Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

svolgimenti


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 32 risposta/e

#21
depasquale

depasquale

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 33 Messaggi:
a ho capito scusa non lo sapevo ....... ecco
Data l’equazione:
$(27x^4)/[(2-2x)]^2$ = 0.156
Ho posto Y=$x^2/[(1-x)]
Quindi esce
$Y^2$=$((0.156)*4)/27$
Y=0.15
Quindi poi si risolve la seconda equazione correlata
Y=$x^2/[(1-x)]
sotituendo il valore della y
$x^2/[(1-x)]$ = 0.15
risolta dovrebbe essere x=0.31

oppure 2-2x si potrbbe approssimare a 2 così uscirebbe
$(27x^4)/(2)$=0.156
da cui la x=0.38
però di questo procedimento non ne sono sicuro.

#22
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
La prima credo sia la risoluzione giusta,grazie :)

Io non mi ero riuscito a trovare perchè avevo sostituito dopo un paio di passaggi,e diventatava tutto molto più difficile o_O

#23
floppy89

floppy89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 505 Messaggi:
chi mi dice un attimo il procedimento di qsto???mi sembra ke mi manca un dato...

A t=250°C per la reazione
$ PCl_5(g)<------> PCl_3(g)+Cl_2(g) $

Kp=1,78atm.Se la miscela si trova all'equilibrio a una Ptot=0.500 atm, calcolare il grado di dissociazione di PCl_5 e le pressioni parziali di tutte le specie all'equilibrio.

#24
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Guarda,ora come ora mi verrebbe da dirti che ti mancano le moli iniziali di $PCl_5$

Perchè avendo la $K_p$ e la $P_(TOT)$ puoi calcolarti la $K_x$ e da lì,ponendo come incognita il numero di moli dei prodotti,ti ritroverai un'equazione da risolvere.

Ed ovviamente una volta ottenuti il numero di moli puoi calcolarti sia il grado di dissociazione che le varie pressioni parziali.

Ma è preso da una prova d'esame?

Perchè vuol dire che c'è un altro metodo,non credo sbagliano all'esame :P

#25
floppy89

floppy89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 505 Messaggi:

Guarda,ora come ora mi verrebbe da dirti che ti mancano le moli iniziali di $PCl_5$

Perchè avendo la $K_p$ e la $P_(TOT)$ puoi calcolarti la $K_x$ e da lì,ponendo come incognita il numero di moli dei prodotti,ti ritroverai un'equazione da risolvere.

Ed ovviamente una volta ottenuti il numero di moli puoi calcolarti sia il grado di dissociazione che le varie pressioni parziali.

Ma è preso da una prova d'esame?

Perchè vuol dire che c'è un altro metodo,non credo sbagliano all'esame :P

no sono degli esercizi scaricati stesso da rox...ql file chimica_rar..
eh lo so...io così volevo farlo ma non è possibile...vabbè ci deve essere una soluzione per forza.... :desert: io veramente mi ero scritta pure la formula per trovarmi le moli totali..da P=nrt/v però mi sn accorta dopo ke manca anke il volume

#26
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Allora,forse ho capito come si fa ma di questo procedimento non ne sono certo al 100%

Quando non hai moli puoi inserire come incognita proprio il grado di dissociazione.

Quindi io ho messo ai prodotti $alpha$ ed al reagente $1-alpha$ calcolandomi così questo valore.

In precedenza avevo fatto un esercizio così ma soltanto quando $alpha$ era un valore già noto.

Io penso che si possa procedere così,magari attendiamo delucidazioni da qualcuno che ha avuto un colpo di genio :P

#27
floppy89

floppy89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 505 Messaggi:

Allora,forse ho capito come si fa ma di questo procedimento non ne sono certo al 100%

Quando non hai moli puoi inserire come incognita proprio il grado di dissociazione.

Quindi io ho messo ai prodotti $alpha$ ed al reagente $1-alpha$ calcolandomi così questo valore.

In precedenza avevo fatto un esercizio così ma soltanto quando $alpha$ era un valore già noto.

Io penso che si possa procedere così,magari attendiamo delucidazioni da qualcuno che ha avuto un colpo di genio :P

ho anche i risultati ma mi sembra ke non mi trovo...devo meglio riguardare i calcoli
cmq se ti interessa $alpha$=0.88 $ P(Cl_2) $=0,235 atm P(PCl_5)=0.03 atm

#28
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Ho confrontato i risultati con i miei,ed io mi trovo. :D

Sei sicura di aver fatto bene i conti?

#29
floppy89

floppy89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 505 Messaggi:

Ho confrontato i risultati con i miei,ed io mi trovo. :D

Sei sicura di aver fatto bene i conti?

nono ok mi trovo...sono troppo distratta qndo faccio i conti :P
grazie cmq :D

#30
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Eh,questa è l'ansia pre-esami. :P

Se hai altri dubbi comunque non esitare a sottoporli,meglio andare all'esame sicuri di saper fare tutto. :D

#31
paola

paola

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 17 Messaggi:
qualcuno ha qlk prova d'esame svolta?magari di ambiente e territorio? :scratch:

#32
depasquale

depasquale

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 33 Messaggi:
scusate per l'ignoranza, vorrei chiedere ma se mi dice:
$0.25 dm^3$ di NH3 (misurati a condizioni standard )

quante moli sono?grazie.....

#33
truck

truck

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1200 Messaggi:
in condizioni standard tu hai T = 273 K, P = 1 atm
R costante dei gas vale sempre 0,0821.

quindi $ n = (P * V) / (R * T) $




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi