Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Dubbio Kirchhoff


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 71 risposta/e

#1
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Come da titolo, ho forti dubbi sulla scrittura delle leggi di Kirchhoff relative al seguente circuito:
File allegato  Immagine.png   15,27K   378 Download

le ho scritte così, insieme alle equazioni del doppio bipolo


lkt1= -Vs + Il*R + Vl
lkt2= -Vc + Vis
lkc1= Il + I1
lkc2= -Is + Ic + I2
db1= -Vl + H(1,1)*I1 + H(1,2)*V2
db2= I2 + H(2,1)*I1 + H(2,2)*V2

Attendo qualcuno che mi confermi o smentisca la bontà delle equazioni!


Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#2
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Come da titolo, ho forti dubbi sulla scrittura delle leggi di Kirchhoff relative al seguente circuito:
[attachment=0]Immagine.png[/attachment]

le ho scritte così, insieme alle equazioni del doppio bipolo


lkt1= -Vs + Il*R + Vl
lkt2= -Vc + Vis
lkc1= Il + I1
lkc2= -Is + Ic + I2
db1= -Vl + H(1,1)*I1 + H(1,2)*V2
db2= I2 + H(2,1)*I1 + H(2,2)*V2

Attendo qualcuno che mi confermi o smentisca la bontà delle equazioni!


Caro Peppe,
con la premessa che tutti possono sbagliare, ti dico che, a prima vista, mi sembra sbagliata già la prima equazione (lkt1). La corrente che scorre nel resistore non coincide con quella che scorre nell'induttore, semplicemente perché il doppio bipolo assorbe corrente. Sarebbe così se la corrente I1 che va nel doppio bipolo sia nulla. E per conseguenza, è sbagliata pure la lkc1.
Non ho controllato altro, ma rivedi tutto e comincia a correggere questo.
Premetto però che non so di preciso quale sia la traccia che ti è stata data, quindi ho fatto la mia analisi semplicemente guardando il circuito. Può essere pure che il tuo sistema è corretto ma limitatamente ad ipotesi semplificative della traccia (che ovviamente allo stato attuale non so).
Ciao.

#3
nicklion

nicklion

    Advanced Member

  • Amministratore
  • 470 Messaggi:
confermo quanto detto sopra, la corrente del resistore non è uguale a quella dell'induttore
Immagine inviata

#4
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Grazie ad entrambi per l'interessamento. No, semplificazioni non ne devo fare, mi serve scrivere le equazioni complete in modo da avere un sistema invariante che andrò poi a particolarizzare caso per caso. Sto proprio impallato alla grande.. Rifarò tutto da 0 e vi riproporrò la soluzione, sperando che sia corretta!
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#5
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Grazie ad entrambi per l'interessamento. No, semplificazioni non ne devo fare, mi serve scrivere le equazioni complete in modo da avere un sistema invariante che andrò poi a particolarizzare caso per caso. Sto proprio impallato alla grande.. Rifarò tutto da 0 e vi riproporrò la soluzione, sperando che sia corretta!


Un consiglio: non fare niente al pc in questa prima fase. Mettiti seduto alla scrivania prrr senza pc prrr e usa la testa :clap2: . Scrivi il set completo di equazioni, e non preoccuparti se ti sembra grande! Il sistema avrà sicuramente una soluzione unica se lo imposti per bene. E non ti preoccupare, perché sicuramente non è nemmeno eccessivamente difficile.
Ciao.

#6
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
In effetti, Folgore, mettendomi con il circuito davanti e facendo un'analisi preliminare con carta e penna è venuto fuori questo.


lkt1= -Vs + I1*R + Vl
lkt2= -Vc + Vis
lkc1= -I1 + Il + I2
lkc2= -Is + Ic + I3
db1= -Vl + H(1,1)*I2 + H(1,2)*V2
db2= I3 + H(2,1)*I2 + H(2,2)*V2

Credo che sia corretto.. l'unico dubbio ce l'ho sulla tensione V2 del doppio bipolo che non so se posso farla coincidere con la Vc, quindi nel dubbio la tengo separata e poi, eventualmente, me ne accorgerò più avanti
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#7
nicklion

nicklion

    Advanced Member

  • Amministratore
  • 470 Messaggi:
si peppe mi sembrano corrette, per la tensione v2 del doppio bipolo, puoi andare tranquillo e farla coincidere con Vc che sarà poi uguale a Vis, devi solo ricordati di questo fatto se nella traccia ti viene richiesto qualcosa a proposito di V2, ah nella seconda equazione del bipolo, db2, dovresti mettere I3 con il segno meno, oppure mettere le altre incognite con il segno meno
Immagine inviata

#8
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

si peppe mi sembrano corrette, per la tensione v2 del doppio bipolo, puoi andare tranquillo e farla coincidere con Vc che sarà poi uguale a Vis, devi solo ricordati di questo fatto se nella traccia ti viene richiesto qualcosa a proposito di V2, ah nella seconda equazione del bipolo, db2, dovresti mettere I3 con il segno meno, oppure mettere le altre incognite con il segno meno


Confermo l'opinione di nicklion. Peppe, giusto un consiglio: non chiamare con I3 la corrente che scorre nel doppio bipolo dalla porta 2.....
Ti do giusto un avvertimento: con questo set di equazioni non penso giungerai a nulla......ti suggerisco di seguire i passi che ti ha dato il prof (io li ho letti sul sito di Elettrotecnica).
Ciao.

#9
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Perfetto, per il segno si, sono d'accordissimo! Per quanto riguarda la tensione mi chiede il thevenin equivalente proprio ai morsetti del condensatore, quindi devo prestare attenzione quando mi calcolo la Vth, ma non credo che avrò problemi! Sembra banale, ma avere un confronto, anche virtuale, durante lo svolgimento è confortante, quindi vi verrò a disturbare sicuramente nel prosieguo dell'esercizio

P.s. Folgore, non ho capito, per linee guida intendi quelle allegate al progetto? Se è così la corrente della seconda porta è una componente di Is, non tutta xkè una parte va nel condensatore, quindi posso esprimere I3 come differenza tra Is e Ic?? (se il ragionamento non è completamente sbagliato)
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#10
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Perfetto, per il segno si, sono d'accordissimo! Per quanto riguarda la tensione mi chiede il thevenin equivalente proprio ai morsetti del condensatore, quindi devo prestare attenzione quando mi calcolo la Vth, ma non credo che avrò problemi! Sembra banale, ma avere un confronto, anche virtuale, durante lo svolgimento è confortante, quindi vi verrò a disturbare sicuramente nel prosieguo dell'esercizio

P.s. Folgore, non ho capito, per linee guida intendi quelle allegate al progetto? Se è così la corrente della seconda porta è una componente di Is, non tutta xkè una parte va nel condensatore, quindi posso esprimere I3 come differenza tra Is e Ic?? (se il ragionamento non è completamente sbagliato)


Certo, hai ragione tu!
Ma ti invito a riflettere su una cosa. Secondo le specifiche che ti ha dato il prof per il primo punto, tu devi trovare Thevenin ai capi di C considerando L un aperto. Togliere di mezzo L è una semplificazione notevole. Inoltre, per trovare il generatore di Thevenin, la corrente del generatore coincide con quella della seconda porta, per il calcolo della tensione equivalente......Comunque, se ti può essere di aiuto e vuoi che ti do un'occhiata alle equazioni di risoluzione, non hai ovviamente che da chiedere.
Ciao.

#11
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Approfitterò senza esitare :)
E ne approfitto subito, esponendo il ragionamento che avevo fatto per trovarmi V2 che poi so essere uguale a Vc ed anche a Vis..

Poichè ho a mia disposizione i potenti strumenti di matlab, posso pensare di risolvere quel sistema di 6 equazioni che ho trovato prima (che come consigliato da Femia mi son sforzato di scrivere nel modo più invariante possibile) rispetto alle variabili (I2, Vl, V2, Vis, ... ... ) e mi manca ancora da individuare le ultime due variabili.. Fatto ciò mi vado ad estrarre la soluzione rispetto a V2 e la particolarizzo imponendo Il=0 e I3=Is

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

Edit: ok, sono un pirla, però almeno ci sono arrivato XD Proprio in base al ragionamento che ho fatto posso sopprimere un'equazione, e in particolare la lkt2 ke non mi dice altro che Vis= Vc... che so, a sua volta essere uguale alla V2.. quindi fuori un'equazione e meno un'incognita da trovare... xò sempre una me ne resta...

Riedit.. credo di esserci arrivato.. In definitiva, il sistema finale che ho è il seguente:


lkt1= -Vs + I1*R + Vl;
lkc1= -I1 + Il + I2;
lkc2= -Is + Ic + I3;
db1= -Vl + H(1,1)*I2 + H(1,2)*V2;
db2= -I3 + H(2,1)*I2 + H(2,2)*V2;

Che farò brillantemente risolvere a matlab rispetto alle variabili (I2, Ic, Vl, V2, Vis)

Fatto ciò mi vado a prendere la soluzione rispetto a V2 e me la particolarizzo imponendo (I1=I2 Il=0 e I3=Is)

Aspetto la mazzata tra capo e collo!!! :D
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#12
nicklion

nicklion

    Advanced Member

  • Amministratore
  • 470 Messaggi:
con le equazioni mi trovo, però quando vai a particolarizzare per trovare v2, non puoi imporre is=i3, questo verrà fatto automaticamente da matlab, quello che invece devi particolarizzare è la corrente e la tensione del condensatore, visto che vuoi calcolare i parametri del generatore equivalente alla thevenin, potresti risolvere quel circuito con quelle equazioni, imponendo una volta il=0 e ic=0 cosi da trovare la tensione a vuoto, poi la stessa cosa fai ponendo il=0 e v2=0 cosi da trovare la corrente di corto circuito(ricordati di andare anche a modificare per quali incognite vuoi risolvere il sistema, se imponi vc=0 tra le tue incognite dovrà comparire ic), poi ne fai il rapporto vth/jcc e ti trovi la resistenza equivalente, non c'è bisogno di imporre i3=is, basta lasciare is come variabile che poi verra semplificata quando ne farai il rapporto per ottenere la resistenza equivalente
Immagine inviata

#13
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Tengo un ca**o di mal di testa e tu hai pienamente ragione.. Xò io Vc non la ho più, avendo abbattuto quella equazione... mo come faccio?

Edit, uso v2.. Si vabbè, sto fuso.. è meglio se continuo domani XD
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#14
nicklion

nicklion

    Advanced Member

  • Amministratore
  • 470 Messaggi:
si v2 o vc è la stessa cosa :)
Immagine inviata

#15
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Si si, ma sto cotto.. Mi sto rendendo conto di aver sbagliato strategia.. elettrotecnica avrei dovuto farla subito dopo il corso, la tenevo bella fresca.. Ora, invece, dopo più di un mese di inattività, me la sto vedendo brutta.. Meno male che ci siete voi ad aiutarmi :D Di solito ho sempre cercato di cavarmela da solo, ma sto giro devo dire anch'io grazie r0x :D
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#16
nicklion

nicklion

    Advanced Member

  • Amministratore
  • 470 Messaggi:
r0x aiuta sempre nel momento del bisogno, e mi hai anche trovato fresco di scritto di elettrotecnica, quindi chiedi pure quando vuoi, cosi ripasso pure io XD
Immagine inviata

#17
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
quando si dice la fortuna :D domani riprenderò lo studio, x oggi credo che il mio cervello abbia raggiunto il limite ;) grazie per la disponibilità, anche a Folgore che rappresenta sempre una risorsa preziosa :D
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#18
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

quando si dice la fortuna :D domani riprenderò lo studio, x oggi credo che il mio cervello abbia raggiunto il limite ;) grazie per la disponibilità, anche a Folgore che rappresenta sempre una risorsa preziosa :D


Devo ammettere, system, che sono una risorsa preziosa per quanto possibile. Si vede dal numero di "grazie". :mirror:
E poi mi fa piacere aiutare te visto che non chiedi mai nulla!
Noto che nicklion non è male in Elettrotecnica, tu comunque hai un mese di inattività ma io ho anni ihihihih.....però sai me la ricordo ancora....l'Elettrotecnica.... E poi ragiona sul tuo circuito per bene: v2 coincide con vc e coincide pure con la tensione sul generatore di corrente; la tensione v1 coincide con quella dell'induttore.....un sacco di cose le puoi semplificare. E poi ti conviene trovare la Req come rapporto (e giustamente te lo suggerivano) tra tensione a vuoto e corrente di corto circuito.
Un'altra cosa: i ragazzi di Ing. Informatica hanno il brutto vizio, almeno relativamente a quelli che ho conosciuto, di ragionare sempre in termini di Matlab, e software vari. "Si nun c sta a cap, Matlab nun serv a nu c....". Quindi, ragionaci prima senza pc sulle cose.....e poi dopo risolvi con il pc!
Ciao.

#19
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Stavolta credo proprio di esserci :D


lkt1= -Vs + I1*R + Vl;
lkc1= -I1 + Il + I2;
lkc2= -Is + Ic + I3;
db1= -Vl + H(1,1)*I2 + H(1,2)*V2;
db2= -I3 + H(2,1)*I2 + H(2,2)*V2;
eC= V2 - ic/(i*w*C);
eL= V2 + i*w*L*Il;


%% quesito1
% Calcolo della tensione a vuoto imporre Il=0 e Ic=0

sol_a=solve(lkt1,lkc1,lkc2,db1,db2, 'V2, I1, I2, I3, Vl');
Vth=subs(sol_a.V2,[Il Ic], [0 0]);

% calcolo della corrente di corto circuito: imporre Il=0, V2=0

sol_b=solve(lkt1,lkc1,lkc2,db1,db2, 'Ic, I1, I2, I3, Vl');
Icc=subs(sol_b.Ic,[Il V2], [0 0]);

Req=Vth/Icc;

Aspetto il solito gentile e cordiale confronto :D
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#20
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Stavolta credo proprio di esserci :D


lkt1= -Vs + I1*R + Vl;
lkc1= -I1 + Il + I2;
lkc2= -Is + Ic + I3;
db1= -Vl + H(1,1)*I2 + H(1,2)*V2;
db2= -I3 + H(2,1)*I2 + H(2,2)*V2;
eC= V2 - ic/(i*w*C);
eL= V2 + i*w*L*Il;


%% quesito1
% Calcolo della tensione a vuoto imporre Il=0 e Ic=0

sol_a=solve(lkt1,lkc1,lkc2,db1,db2, 'V2, I1, I2, I3, Vl');
Vth=subs(sol_a.V2,[Il Ic], [0 0]);

% calcolo della corrente di corto circuito: imporre Il=0, V2=0

sol_b=solve(lkt1,lkc1,lkc2,db1,db2, 'Ic, I1, I2, I3, Vl');
Icc=subs(sol_b.Ic,[Il V2], [0 0]);

Req=Vth/Icc;

Aspetto il solito gentile e cordiale confronto :D


Peppe, ti suggerisco ancora di chiamare le correnti che entrano nel doppio bipolo con I1 e I2, altrimenti si fa fatica a capire. Io ho capito, ma il prof lo farà? Conocendolo credo di si, ma se fosse qualcun'altro (che fa cose di circuiti digitali).....lo sai che ti potrebbe pure bocciare.... :laugh:
Pare tutto buono. Ma perché scrivi nel dominio dei fasori le ultime due equazioni? Nel set generale, non lo dovresti fare perché non sai come effettivamente sono tutti i generatori.....Potrebbero essere entrambi costanti, uno costante ed uno sinusoidale, oppure tutti e due sinusoidali ma con pulsazioni diverse....
Oltretutto quelle andrebbero bene a regime.....ma non è che inquadrano la situazione per ogni t. Ecco perché ti dicevo che di quelle equazioni di cui parlavi ieri non te ne facevi nulla....Intanto però riflettici. Questa generalità è molto difficile da trattare, e di qui il mio suggerimento di risolvere il problema per punti (in accordo a quel che ti chiedeva), non facendo esplicito riferimento al set generico di equazioni.




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi