Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

PROVA 10 GIUGNO 2010


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 7 risposta/e

#1
dinogi33

dinogi33

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 70 Messaggi:
Ragazzi vi posto la traccia del 10 giugno 2010 (l'ultima!!!).
ora che l'ho postata, qualcuno di voi (di buona volontà!!!) ci spieghi coe andava svolta...grazie

File allegato





#2
michaelc

michaelc

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 203 Messaggi:
Va bene così?

:D

File allegato



#3
dinogi33

dinogi33

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 70 Messaggi:
@ michaelc: ciao, grazie per la soluzione... volevo chiederti una cosa sul primo esercizio: non ho capito bene se hai usato la legge di stokes per trovare la velocità e se l'hai usata, per quel valore di reynolds (dove il moto è turbolento) tale legge non è più valida o mi sbaglio??!!

#4
michaelc

michaelc

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 203 Messaggi:
La velocità è calcolata da Mathcad con la riga:

Given f1(NRe) = CD(NRe) che restituisce NRe = circa 6200 (da cui v = 1.25 m/s).

La funzione f1(NRe) è definita come C^2/NRe^2, la funzione CD(NRe) è la curva rossa del grafico, il comando Given-Minerr trova il valore di NRe che rende uguali le due funzioni. La soluzione grafica è in fondo alla pagina.

Ovviamente per quel valore la legge di Stokes non è valida (si può applicare fino a NRe = 0.1, esagerando fino a 1). Quindi nei miei calcoli la legge di Stokes non c'è (applicata, darebbe una velocità irrealisticamente alta). Il risultato di Newton è più vicino alla realtà (circa 1.16 m/s) e quindi l'ho riportato per confronto (d'altra parte, fNe = 0.44, f = 0.38).

#5
simo.i

simo.i

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 47 Messaggi:
ciao,inanzitutto grazie mille per lo svolgimento..volevo chiederti se gentilmente potresti spiegarmi la relazione utilizzata per il calcolo del coefficiente Dac,non ho ben capito in che modo e' stata ottenuta.. :scratch:

#6
michaelc

michaelc

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 203 Messaggi:
Solo un paio di suggerimenti:

Nella diffusione attraverso una parete piana, il flusso si calcola come il prodotto della diffusività (D) per la forza spingente (cioè la differenza di concentrazione DeltaC/lo spessore della parete, s). Confrontando con la definizione di Kc (flusso per differenza di concentrazione) dovrebbe essere Kc = D/s.

Però la concentrazione è data in fase liquida, la diffusione avviene in fase solida. Di questo occorre tenere conto mediante la relazione di equilibrio, e da lì viene il K.

#7
caputo88

caputo88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:

Solo un paio di suggerimenti:

Nella diffusione attraverso una parete piana, il flusso si calcola come il prodotto della diffusività (D) per la forza spingente (cioè la differenza di concentrazione DeltaC/lo spessore della parete, s). Confrontando con la definizione di Kc (flusso per differenza di concentrazione) dovrebbe essere Kc = D/s.

Però la concentrazione è data in fase liquida, la diffusione avviene in fase solida. Di questo occorre tenere conto mediante la relazione di equilibrio, e da lì viene il K.


ma magari tutti i ricercatori e professori facessero come te :dribble: :dribble: :dribble:

#8
simo.i

simo.i

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 47 Messaggi:
grazie mille per il suggerimento!!ora la svolgimento e' chiaro... :D




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi