Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Help Esercizio Elettrochimica!!


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 1 risposta/e

#1
Alfredo90

Alfredo90

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 46 Messaggi:
ragazzi ho urgente bisogno di capire qual è il procedimento di esercizi del genere xk a breve avrò l'esame di Chimica 1 :S

Quale è il potenziale di un elettrodo costituito da un pezzo di argento immerso in una soluzione satura di AgI (Kps = 1,8×10–10 mol^2 L^–2; E°(Ag+,Ag) = +0,80V)

Mi serve capire il procedimento x arrivare alla soluzione xk nn trovo sul libro esercizi di pile immerse in soluzioni sature :help:
Cortesemente postatemi tutto il procedimento di questo esercizio plz!!
p.s:deve uscire E=+0.51V

perchè mi sono bloccato su esercizi tipo questo(e se potete, aiutatemi a risolvere anke questo):
Calcolare la fem della seguente pila e il verso spontaneo della reazione redox cge la alimenta
Pt|Ce 4+ (2.5x10^ -2 M); Ce 3+ (1.2x10^ -5 M) || PbSO_4 (slzn satura)| Pb
E°(Ce 4+| Ce 3+)= 1,74 V E°(Pb 2+|Pb)= -0,126 V Kps(PbSO_4)=1.8x 10^ -10



#2
ROKY88

ROKY88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 40 Messaggi:
Non so se hai già fatto l'esame oppure no, in ogni caso ti risolvo l'esercizio, anche per altri le cui idee non sono tanto chiare sull'argomento:

innanzitutto penso che sia AgCl e non Agl, in quanto questo composto non esiste.

Dunque dalla traccia ti viene dato il potenziale standard e cioè 0,80 V, questo ti servirà nell'equazione di NERNST per trovare il potenziale, che è l'incognita del problema.
Ora occorre scrivere la reazione per cui Ag+ diventi Ag, cioè perdendo un elettrone e quindi:
Ag+ + 1e- --> Ag

da cui si nota che la specie ossidante è proprio Ag+, in quanto ha acquistato una carica negativa. Naturalmente la specie riducente sarà Ag in quanto se una si ossida l'altra deve necessariamente risursi ( per questo ossidoriduzione).

Scriviamo l'eq. di NERNST:

POTENZIALE DI Ag+/Ag = POTENZIALE STANDARD DI Ag+/Ag + (0,0592/numero di elettroni scambiati durante la semireazione) X LOG (CONCENTRAZIONE DELLA SPECIE OSSIDANTE/CONCENTRAZIONE DELLA SPECIE RIDUCENTE), sia numeratore che denominatore però elevati al loro coeff. stechiometrico.

Il potenziale standard lo tieni dalla traccia, 0,0592 è fisso, il numero di elettroni come vedi dalla semireazione è 1 perchè Ag+ ne acquista 1 per diventare Ag, per quanto riguarda l'argomento del logaritmo, al numeratore ci devi mettere la concentrazione di Ag+ e al denominatore quella del riducente.

Ora entra in gioco i prodotto di solubilità (Kps), il quale ti permette proprio di calcolarti la concentrazione della specie ossidante (Ag+) che devi mettere al numeratore dell'argomento del logaritmo), in che modo?

Ecco il procedimento:

AgCl-> Ag+ + Cl- questa è la reazione che va sempre scritta quando c'è il Kps

ora tu sai ke il Kps non è altro che il prodotto delle concentrazioni delle specie che stanno a destra quindi:

Kps = s *s ma il Kps è noto quindi: 1.8x10^-10 = s^2 quindi s= RADICE QUADRATA DI KPS = 1.34x10^-5

quest'ultimo risultato è la concentrazione della specie ossidante che finalmente andrai a mettere al numeratore dell'argomento del LOG
al denominatore lasci uno.

Quindi in definitiva i calcoli sono: E = 0.81 + 0.0592 log (1.34x10^-5) = 0.51 V

proprio il risultato atteso

Spero vivamente di esserti stato utile, buona giornata.




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi