Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[SOLUZIONE] F.A.S.T. II - 23/03/2007


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 27 risposta/e

#1
mib85

mib85

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:
TRACCIA


QUESITO 3


a) Quando il cavo è posto alla temperatura ambiente $ T_c = 290°K $, la sua cifra di rumore è:

$ F_c = 1 + \frac{T_c}{T_0}(L-1) = 1 + \frac{290}{290}(L-1) = L = \frac{1}{G_c} $

dove $ \ T_0 = 290°K \ $, $ \ L = \frac{1}{4} \cdot l \ $ e $ \ l \ $ è la lunghezza del cavo.
Dalla formula di Friis ricaviamo la cifra di rumore totale del sistema:

$ F_{TOT} = 10^{\frac{F_c}{10}} + \frac{10^{\frac{F_{amp}}{10}} -1}{\frac{1}{10^{\frac{F_c}{10}}}} = 10^{\frac{l}{40}} + (10^0.9 - 1) \cdot 10^{\frac{l}{40}} = 10^{\frac{l}{40}} \cdot 10^0.9 <= 10^1.3 $

e quindi

$ 10^{\frac{l}{40}} <= 10^0.4 \ => \ \frac{l}{40} <= 0.4 \ => \ l <= 16 $

La lunghezza massima del cavo sarà dunque pari a 16 metri.

B) Utilizzando ancora una volta la formula di Friis, abbiamo:

$ F_{TOT} = 10^{\frac{F_{pre}}{10}} + \frac{ 10^{\frac{L \cdot l}{10}} -1 }{10^{\frac{G_{pre}}{10}}} + \frac{10^{\frac{F_{amp}}{10}} -1}{ 10^{\frac{G_{pre}}{10}}} \cdot 10^{\frac{F_c}{10}} = $

$ = 10^{0.6} + \frac{ 10^{2.5} -1 }{10^{\frac{G_{pre}}{10}}} + \frac{10^{0.9} -1}{ 10^{\frac{G_{pre}}{10}}} \cdot 10^{2.5} <= 10^{1.3} => $

$ => \frac{ 10^{2.5} -1 + 10^{3.4} - 10^{2.5} }{10^{\frac{G_{pre}}{10}}} <= 10^{1.3} - 10^{0.6} => 10^{\frac{G_{pre}}{10}} >= \frac{10^{3.4} - 1}{10^{1.3} - 10^{0.6}} => $

$ => G_{pre} >= 10 \log(\frac{10^{3.4} - 1}{10^{1.3} - 10^{0.6}}) ~~ 22 \ \ dB $

E quindi il guadagno minimo è $ G_{pre} = 22 \ \ dB $


QUESITO 4


a) Innanzitutto calcoliamo l'energia dei due segnali:

$ \epsilon_{1} = \int_{-oo}^{+oo} |s_1(t)|^2 dt = \int_{0}^{T} A^2 \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A^2 T}{2} $

$ \epsilon_{2} = \epsilon_{1} = \frac{A^2 T}{2} $

$ \epsilon_{3} = \int_{-oo}^{+oo} |s_3(t)|^2 dt = \int_{0}^{T/2} A^2 \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A^2 T}{4} $

$ \epsilon_{4} = 0;

Utilizzando la procedura di Gram-Schmidt, abbiamo:

$ \psi_{1}(t) = \frac{s_1(t)}{\sqrt{\epsilon_{1}}} = \frac{\sqrt{2}}{A \sqrt{T}} \cdot s_1(t) = \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) \ \ , \ \ 0 <= t <= T $

La proiezione di $ s_2(t) $ su $ s_1(t) $ è::

$ c_{21} = \int_{-oo}^{+oo} s_2(t) \cdot \psi_{1}(t) dt = \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T} s_2(t) \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) dt = $

$ = A \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T/2} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt - A \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{T/2}^{T} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = $

$ = \frac{AT\sqrt{2}}{4\sqrt{T}} - \frac{AT\sqrt{2}}{4\sqrt{T}} = 0 $

e quindi

$ \psi_{2}(t) = \frac{s_2(t)}{\sqrt{\epsilon_{2}}} = \frac{\sqrt{2}}{A \sqrt{T}} \cdot |s_1(t)| = {(\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) , \ \ \ 0 <= t <= T/2),(\ ,\ ),(-\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) , \ \ \ T/2 <= t <= T):} $

Le proiezioni di $ s_3(t) $ su $ s_1(t) $ e su $ s_2(t) $ sono:

$ c_{31} = \int_{-oo}^{+oo} s_3(t) \psi_1(t) dt = \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T} s_3(t) \sin(\frac{2\pi t}{T}) dt = A\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T/2} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A}{2} \frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $

$ c_{32} = \int_{-oo}^{+oo} s_3(t) \psi_2(t) dt = A \int_{0}^{T/2} \psi_2(t) \sin(\frac{2\pi t}{T}) dt = A\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T/2} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A}{2} \frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $

Quindi la rappresentazione vettoriale dei segnali è:

$ S_1 = (A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, 0) $

$ S_2 = (0, A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) $

$ S_3 = (\frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) $

$ S_4 = (0, 0) $

Dove abbiamo utilizzato come basi $ \psi_1(t) $ e $ \psi_2(t) $.

B) La costellazione corrispondente è:

File allegato  20070323_1.jpeg   29,37K   2071 Download

c) La struttura del ricevitore ottimo è la seguente:

File allegato  20070323_2.jpeg   56,58K   2067 Download

I 4 segnali sono equiprobabili, quindi:

$ P(S_1) = P(S_2) = P(S_3) = P(S_4) = \frac{1}{4} $

Mentre le PDF condizionali sono:

$ f(r|S_1) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{(r_1 + A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 + r_2^2}{N_0}} $

$ f(r|S_2) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{r_1^2 + (r_2 - A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2}{N_0}} $

$ f(r|S_3) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{(r_1 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 + (r_2 - \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2}{N_0}} $

$ f(r|S_4) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{r_1^2 + r_2^2}{N_0}} $

Il valore di soglia tra $ S_1 $ e $ S_2 $ è:

$ P(S_1) f(r|S_1) {:(S_1),(>),(<),(S_2):} P(S_2) f(r|S_2) \ => \ \frac{f(r|S_1)}{f(r|S_2)} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} \frac{P(S_2)}{P(S_2)} \ => \ \frac{\frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{(r_1 + A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 + r_2^2}{N_0}}}{\frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{r_1^2 + (r_2 - A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2}{N_0}}} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 1 \ => $

$ => \frac{r_1^2 + (r_2 - A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 - (r_1 + A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 - r_2^2}{N_0} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 0 => $

$ => r_1^2 + r_2^2 - -2A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}r_2 + \frac{A^2 T}{2} - r_1^2 + 2A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} r_2 - \frac{A^2 T}{2} - r_2^2 {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 0 => $

$ => (r_1 - r_2) 2A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 0 => r_1 {:(S_1),(>),(<),(S_2):} r_2 $

Ovvero, graficamente:

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

Seguendo lo stesso ragionamento, otteniamo anche gli altri valori di soglia:

$ r_1 {:(S_1),(>),(<),(S_3):} r_2 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

$ r_1 {:(S_1),(>),(<),(S_4):} \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

$ r_2 {:(S_2),(>),(<),(S_3):} r_1 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

$ r_2 {:(S_2),(>),(<),(S_4):} \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

$ r_1 {:(S_3),(>),(<),(S_4):} - r_2 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

Sovrapponendo i risultati ottenuti, possiamo ricavare le regioni di decisione:

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

d) La probabilità di commettere un errore, ovvero di scegliere un segnale piuttosto che un altro, riguarda soltanto quesi segnali le cui regioni di decisione sono contigue.
Le probabilità di errore sono quindi:

$ P(e|S_1) <= Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{14}}{\sqrt{2N_0}}) = Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_2) <= Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{24}}{\sqrt{2N_0}}) = Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_3) <= Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) = 3Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) $

$ P(e|S_4) <= Q(\frac{d_{14}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{24}}{\sqrt{2N_0}}) = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

La probabilità di errore per simbolo, utilizzando la tecnica dell'union bound, è:

$ P_M <= \sum_{i=1}^{M} P(S_i) \cdot P(e|S_i) = \frac{1}{4}[P(e|S_1) + P(e|S_2) + P(e|S_3) + P(e|S_4)] = $
$ = \frac{3}{2}Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

e) Per ottenere una costellazione con la stessa probabilità di errore, ma minima energia media, è sufficiente traslare la costellazione in modo da far coincidere il "baricentro" con l'origine degli assi. Ciò si ottiene sottraendo $ \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} $ a tutte le coordinate di ciascun segnale. Otteniamo così:

$ S_1 = (\frac{2}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, - \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) $

$ S_2 = (- \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, \frac{2}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) $

$ S_3 = (\frac{1}{6}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, \frac{1}{6}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) $

$ S_4 = (- \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, - \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) $

Graficamente:

(l'immagine verrà postata prossimamente...)

la cui energia media sarà:

$ \epsilon_{AV} = \frac{25}{144}A^2 T $



SORGENTE:
[url=http://www.r0x.it/viewtopic.php?f=41&t=2197]TRACCIA[/url]


[u][b]QUESITO 3[/b][/u]


[b]a)[/b] Quando il cavo è posto alla temperatura ambiente \$ T_c = 290°K \$, la sua cifra di rumore è:

\$ F_c = 1 + \frac{T_c}{T_0}(L-1) = 1 + \frac{290}{290}(L-1) = L = \frac{1}{G_c} \$

dove \$ \ T_0 = 290°K \ \$, \$ \ L = \frac{1}{4} \cdot l \ \$ e \$ \ l \ \$ è la lunghezza del cavo.
Dalla formula di Friis ricaviamo la cifra di rumore totale del sistema:

\$ F_{TOT} = 10^{\frac{F_c}{10}} + \frac{10^{\frac{F_{amp}}{10}} -1}{\frac{1}{10^{\frac{F_c}{10}}}} = 10^{\frac{l}{40}} + (10^0.9 - 1) \cdot 10^{\frac{l}{40}} = 10^{\frac{l}{40}} \cdot 10^0.9 <= 10^1.3 \$

e quindi

\$ 10^{\frac{l}{40}} <= 10^0.4 \ => \ \frac{l}{40} <= 0.4 \ => \ l <= 16 \$

La lunghezza massima del cavo sarà dunque pari a 16 metri.

[b]b)[/b] Utilizzando ancora una volta la formula di Friis, abbiamo:

\$ F_{TOT} = 10^{\frac{F_{pre}}{10}} + \frac{ 10^{\frac{L \cdot l}{10}} -1 }{10^{\frac{G_{pre}}{10}}} + \frac{10^{\frac{F_{amp}}{10}} -1}{ 10^{\frac{G_{pre}}{10}}} \cdot 10^{\frac{F_c}{10}} = \$

\$ = 10^{0.6} + \frac{ 10^{2.5} -1 }{10^{\frac{G_{pre}}{10}}} + \frac{10^{0.9} -1}{ 10^{\frac{G_{pre}}{10}}} \cdot 10^{2.5} <= 10^{1.3} => \$

\$ => \frac{ 10^{2.5} -1 + 10^{3.4} - 10^{2.5} }{10^{\frac{G_{pre}}{10}}} <= 10^{1.3} - 10^{0.6} => 10^{\frac{G_{pre}}{10}} >= \frac{10^{3.4} - 1}{10^{1.3} - 10^{0.6}} => \$

\$ => G_{pre} >= 10 \log(\frac{10^{3.4} - 1}{10^{1.3} - 10^{0.6}}) ~~ 22 \ \ dB \$

E quindi il guadagno minimo è \$ G_{pre} = 22 \ \ dB \$


[u][b]QUESITO 4[/b][/u]


[b]a)[/b] Innanzitutto calcoliamo l'energia dei due segnali:

\$ \epsilon_{1} = \int_{-oo}^{+oo} |s_1(t)|^2 dt = \int_{0}^{T} A^2 \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A^2 T}{2} \$

\$ \epsilon_{2} = \epsilon_{1} = \frac{A^2 T}{2} \$

\$ \epsilon_{3} = \int_{-oo}^{+oo} |s_3(t)|^2 dt = \int_{0}^{T/2} A^2 \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A^2 T}{4} \$

\$ \epsilon_{4} = 0;

Utilizzando la procedura di Gram-Schmidt, abbiamo:

\$ \psi_{1}(t) = \frac{s_1(t)}{\sqrt{\epsilon_{1}}} = \frac{\sqrt{2}}{A \sqrt{T}} \cdot s_1(t) = \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) \ \ , \ \ 0 <= t <= T \$

La proiezione di \$ s_2(t) \$ su \$ s_1(t) \$ è::

\$ c_{21} = \int_{-oo}^{+oo} s_2(t) \cdot \psi_{1}(t) dt = \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T} s_2(t) \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) dt = \$

\$ = A \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T/2} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt - A \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{T/2}^{T} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \$

\$ = \frac{AT\sqrt{2}}{4\sqrt{T}} - \frac{AT\sqrt{2}}{4\sqrt{T}} = 0 \$

e quindi

\$ \psi_{2}(t) = \frac{s_2(t)}{\sqrt{\epsilon_{2}}} = \frac{\sqrt{2}}{A \sqrt{T}} \cdot |s_1(t)| = {(\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) , \ \ \ 0 <= t <= T/2),(\ ,\ ),(-\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \cdot \sin(\frac{2\pi t}{T}) , \ \ \ T/2 <= t <= T):} \$

Le proiezioni di \$ s_3(t) \$ su \$ s_1(t) \$ e su \$ s_2(t) \$ sono:

\$ c_{31} = \int_{-oo}^{+oo} s_3(t) \psi_1(t) dt = \frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T} s_3(t) \sin(\frac{2\pi t}{T}) dt = A\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T/2} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A}{2} \frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$

\$ c_{32} = \int_{-oo}^{+oo} s_3(t) \psi_2(t) dt = A \int_{0}^{T/2} \psi_2(t) \sin(\frac{2\pi t}{T}) dt = A\frac{\sqrt{2}}{\sqrt{T}} \int_{0}^{T/2} \sin^2(\frac{2\pi t}{T}) dt = \frac{A}{2} \frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$

Quindi la rappresentazione vettoriale dei segnali è:

\$ S_1 = (A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, 0) \$

\$ S_2 = (0, A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) \$

\$ S_3 = (\frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) \$

\$ S_4 = (0, 0) \$

Dove abbiamo utilizzato come basi \$ \psi_1(t) \$ e \$ \psi_2(t) \$.

[b]b)[/b] La costellazione corrispondente è:

[attachment=0]20070323_1.jpeg[/attachment]

[b]c)[/b] La struttura del ricevitore ottimo è la seguente:

[attachment=1]20070323_2.jpeg[/attachment]

I 4 segnali sono equiprobabili, quindi:

\$ P(S_1) = P(S_2) = P(S_3) = P(S_4) = \frac{1}{4} \$

Mentre le PDF condizionali sono:

\$ f(r|S_1) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{(r_1 + A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 + r_2^2}{N_0}} \$

\$ f(r|S_2) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{r_1^2 + (r_2 - A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2}{N_0}} \$

\$ f(r|S_3) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{(r_1 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 + (r_2 - \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2}{N_0}} \$

\$ f(r|S_4) = \frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{r_1^2 + r_2^2}{N_0}} \$

Il valore di soglia tra \$ S_1 \$ e \$ S_2 \$ è:

\$ P(S_1) f(r|S_1) {:(S_1),(>),(<),(S_2):} P(S_2) f(r|S_2) \ => \ \frac{f(r|S_1)}{f(r|S_2)} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} \frac{P(S_2)}{P(S_2)} \ => \ \frac{\frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{(r_1 + A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 + r_2^2}{N_0}}}{\frac{1}{\pi N_0} \cdot e^{-\frac{r_1^2 + (r_2 - A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2}{N_0}}} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 1 \ => \$

\$ => \frac{r_1^2 + (r_2 - A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 - (r_1 + A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}})^2 - r_2^2}{N_0} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 0 => \$

\$ => r_1^2 + r_2^2 - -2A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}r_2 + \frac{A^2 T}{2} - r_1^2 + 2A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} r_2 - \frac{A^2 T}{2} - r_2^2 {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 0 => \$

\$ => (r_1 - r_2) 2A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} {:(S_1),(>),(<),(S_2):} 0 => r_1 {:(S_1),(>),(<),(S_2):} r_2 \$

Ovvero, graficamente:

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

Seguendo lo stesso ragionamento, otteniamo anche gli altri valori di soglia:

\$ r_1 {:(S_1),(>),(<),(S_3):} r_2 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

\$ r_1 {:(S_1),(>),(<),(S_4):} \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

\$ r_2 {:(S_2),(>),(<),(S_3):} r_1 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

\$ r_2 {:(S_2),(>),(<),(S_4):} \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

\$ r_1 {:(S_3),(>),(<),(S_4):} - r_2 + \frac{A}{2}\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

Sovrapponendo i risultati ottenuti, possiamo ricavare le regioni di decisione:

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

[b]d)[/b] La probabilità di commettere un errore, ovvero di scegliere un segnale piuttosto che un altro, riguarda soltanto quesi segnali le cui regioni di decisione sono contigue.
Le probabilità di errore sono quindi:

\$ P(e|S_1) <= Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{14}}{\sqrt{2N_0}}) = Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

\$ P(e|S_2) <= Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{24}}{\sqrt{2N_0}}) = Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

\$ P(e|S_3) <= Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) = 3Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) \$

\$ P(e|S_4) <= Q(\frac{d_{14}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{24}}{\sqrt{2N_0}}) = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

La probabilità di errore per simbolo, utilizzando la tecnica dell'union bound, è:

\$ P_M <= \sum_{i=1}^{M} P(S_i) \cdot P(e|S_i) = \frac{1}{4}[P(e|S_1) + P(e|S_2) + P(e|S_3) + P(e|S_4)] = \$
\$ = \frac{3}{2}Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

[b]e)[/b] Per ottenere una costellazione con la stessa probabilità di errore, ma minima energia media, è sufficiente traslare la costellazione in modo da far coincidere il "baricentro" con l'origine degli assi. Ciò si ottiene sottraendo \$ \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}} \$ a tutte le coordinate di ciascun segnale. Otteniamo così:

\$ S_1 = (\frac{2}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, - \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) \$

\$ S_2 = (- \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, \frac{2}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) \$

\$ S_3 = (\frac{1}{6}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, \frac{1}{6}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) \$

\$ S_4 = (- \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}, - \frac{1}{3}A\frac{\sqrt{T}}{\sqrt{2}}) \$

Graficamente:

[color=green][b](l'immagine verrà postata prossimamente...)[/b][/color]

la cui energia media sarà:

\$ \epsilon_{AV} = \frac{25}{144}A^2 T \$



Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il codice binario e gli altri!

#2
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
non darmi dell'imbecille, ma a volte mi perdo nei proverbiali bicchieri d'acqua: la primissima formula del quesito 3 da dove esce? :doh:

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#3
mib85

mib85

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:
Eh, questa è una bella domanda! :D

Leon W. Couch - "Fondamenti di telecomunicazioni" - Apogeo

Sul Proakis mi sa che non c'è la stessa. Però credo ci sia sicuramente qualcosa di simile....
Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il codice binario e gli altri!

#4
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

Eh, questa è una bella domanda! :D

Leon W. Couch - "Fondamenti di telecomunicazioni" - Apogeo

Sul Proakis mi sa che non c'è la stessa. Però credo ci sia sicuramente qualcosa di simile....


ah allora non ero io che scleravo, visto che nel Proakis non c'era quella formula ma una banale $F=1+T/T_o$

poi L per i cavi è uguale all'attenuazione x metro?

edit: c'ha pensato wikipedia in inglese, lol

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#5
mib85

mib85

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:

c'ha pensato wikipedia in inglese

Potresti postare il link? Grazie!
Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il codice binario e gli altri!

#6
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

c'ha pensato wikipedia in inglese

Potresti postare il link? Grazie!

Noise_figure
scusa ma poi perchè $L=l/4$? Sta parte proprio non mi entra nel cervello :desert:

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#7
mib85

mib85

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:
Ho semplicemente moltiplicato l'attenuazione per metro per la lunghezza del cavo, così da ottenere l'attenuazione totale del cavo.
Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il codice binario e gli altri!

#8
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

Ho semplicemente moltiplicato l'attenuazione per metro per la lunghezza del cavo, così da ottenere l'attenuazione totale del cavo.

ah già ... :doh: scusa

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#9
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
una "curiosità" stavolta sull'esercizio 4! Tu hai trovato le basi con Gram Schmidt e facendo così si perde più tempo ma di sicuro non si sbagliano a trovare le due basi.
Però, per via grafica, io posso anche trovare in maniera più "sbrigativa" un'altra coppia di basi ortonormali a cioè

$psi_1 = 2/sqrtT sin((2 pi t)/T)$ per $0 <= t <= T/2$

$psi_2 = -2/sqrtT sin((2 pi t)/T)$ per $T/2 <= t <= T$

su cui poi proietto i quattro simboli

Va bene?

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#10
mib85

mib85

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:
Sì, dovrebbe andare bene! Anzi, va bene anche senza il "meno" alla seconda base. Oppure entrambe col meno o ancora la prima col meno e la seconda no.
Quando l'ho svolta ero ancora "alle prime armi"... prrr
Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il codice binario e gli altri!

#11
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

Sì, dovrebbe andare bene! Anzi, va bene anche senza il "meno" alla seconda base. Oppure entrambe col meno o ancora la prima col meno e la seconda no.
Quando l'ho svolta ero ancora "alle prime armi"... prrr

ovvio ... ho messo il meno a $psi_2$ così prendo due basi che hanno i lobi positivi e così poi la costellazione esce semplice semplice

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#12
duracell

duracell

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 9 Messaggi:
nelle pdf condizionali mi pare che ci sono errori di segno, le enegie sono tutte positive quindi nella gaussiana rimane il termine - , cmq grazie mi sono d'auito questi esercizi!

#13
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1096 Messaggi:
Ragazzi a me il primo quesito non mi convince, lui dice che la Temp ambiente è 290K ma secondo me è un dato superfluo perchè alla fine è sempre quella la temperatura ambiente, se avesse specificato la Temperatura equivalente di rumore allora avrei fatto il ragionamento con la formula $ (1+ (Te)/(T0))
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#14
vi

vi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 170 Messaggi:
Dato che la traccia si limita a dare solamente l'indicazione sulla temperatura ambiente non vedo altre soluzioni plausibili (a rigor di formule) allo svolgimento della traccia, seppur, come è stato fatto notare, a conti fatti risulta un dato del tutto inutile.

#15
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
attenzione, non è perchè non usiamo effettivamente nei calcoli la costante di temperatura ambiente tale dato sia inutile! Senza questa condizione non si può usare Friis "crudamente"

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#16
uomocheride

uomocheride

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 130 Messaggi:
ho dei dubbi sui punti d ed e dell'esercizio 4:

d) Perchè la P(e|S-1) è $<= Q(d13/sqrt(2 N0)) + Q ( d14/ sqrt ( 2 N0)) $ ? l'argomento di Q non dovrebbe essere $ 2d/ sqrt (No) $ ?

e) perchè l'energia minima si otterrebbe spostando il "baricentro" sull'asse delle ascisse?

#17
mercurio

mercurio

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
no la formula della Q è buona...io invece nn mi trovo con i risultati di P(e|s3) e P(e|s4)

#18
uomocheride

uomocheride

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 130 Messaggi:
ma se $ P(e)= Q(sqrt(2epsilon/No))$ e $d= sqrt(epsilon/2)$ => $epsilon=2d^2$ quindi $P(e)=Q(sqrt((4d^2)/N0))=Q(2d/sqrt(N0)).

o no? :scratch:

#19
mercurio

mercurio

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
la distanza nn è quella che dici tu....poi dipende da quali segnali consideri....

#20
uomocheride

uomocheride

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 130 Messaggi:
ma la distanza tra S1 e S3 non è $d13=sqrt( ( A sqrt(T/2)-A/2 cdot (sqrt(T/2)))^2 + (A/2 cdot (sqrt(T/2)))^2)$ ? => $d13=sqrt( (A/2 cdot (sqrt(T/2)))^2 + (A/2 cdot (sqrt(T/2)))^2) = sqrt( 2 ( A/2 cdot (sqrt(T/2)))^2) = sqrt( (2(A^2 T))/8) = (A/2) cdot (sqrt(T/2))= sqrt(epsilon)/2$




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi