Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

esercizio sulla trave continua all'esame!!


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 18 risposta/e

#1
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
Ho allegato un esempio di traccia riguardante la trave continua...nelle varie domande ho notato che non viene richiesto di effettuare la verifica...è normale?Oppure è implicitamente chiesto nell'ultima domanda?

File allegato


  • A Vale 20 piace questo post



#2
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:

non vengono chieste le verifiche, ma in pratica i calcoli per effettuarle le fai dal momento che devi tracciare i diagrammi.

Però siccome non viene richiesta esplicitamente la verifica,  se facendo i diagrammi ti accorgi che la trave non è verificata non devi sostituirla.



#3
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
Di solito per fare i diagrammi non faccio calcoli...nel senso che una volta individuato il momento massimo e il taglio in corrispondenza di quel punto,faccio direttamente il diagramma a farfalla e quello delle tensioni tangenziali!Faccio bene?
A cosa servono le misure del profilo che ci vengono date?Dove dobbiamo usarle?

#4
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:

le misure ti vengono date per fare i calcoli dei valori max di tensione normale e tangenziale. In pratica ti servono quando applichi Jourawsky e Navier e quindi per tracciare i diagrammi.

Come fai a non fare calcoli per il tracciamento dei diagrammi delle tensioni normali e tangenziali, scusa?



#5
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 284 Messaggi:

ragazzi qualcuno ha lo svolgimento di queste 2 prove? grazie in anticipo 

File allegato



#6
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 284 Messaggi:

anche questa che è uscita a settembre qualcuno l'ha svolta?

File allegato



#7
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
@peppepeppo
Questo è un esempio di esercizio...in alto ci sono i diagrammi del taglio e del momento.
Sotto ho i diagrammi delle tensioni normali e tangenziali.Per tracciarli in pratica faccio così:vedo quanto vale il momento massimo e in quel punto quali fibre tende...in questo caso ho Mmax=640 e tende le fibre di sopra,per questo nel diagramma a farfalla metto + in alto e - in basso.
Poi passo all'altro diagramma...siccome dove ho Mmax il taglio vale 1680 ed è verso l'alto allora metto le frecce in quel modo!
Non so se sbaglio qualcosa e se devo effettuare calcoli...potresti aiurarmi a farli per favore?Te ne sarei molto grata!

File allegato



#8
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:

ok, il tuo ragionamento è corretto per quanto riguarda il tracciamento grafico dei diagrammi, ma per tracciare correttamente i diagrammi occorre:

  1. calcolare il valore dello sforzo normale max, ossia quello sulla fibra più ext delle ali della tua sezione. Questo calcolo si fa tramite la formula di Navier, che non è altro che la formula trinomia applicata al caso della trave continua.
  2. calcolare i valori delle tensioni tangenziali (tramite la formula di Jourawsky) almeno nei punti fondamentali che variano a seconda se consideri la linea media della sezione o la sezione intera.
  • se consideri la linea media, allora basta calcolare il valore della tensione tangenziale all'incrocio dell'asse dell'ala con l'asse dell'anima e inoltre dovresti calcolare i valori nei tre punti per la quale passa la parabola.
  • se consideri la sezione intera, allora in genere si scelgono delle sezioni tipo (o meglio delle fibre) che sono quelle in cui vai a fare le verifiche: attacchi ala anima e baricentro.

Quindi come vedi, i calcoli che devi fare sono praticamnte gli stessi di quelli che avresti fatto se ti fosse stata chiesta esplicitamente la verifica della sezione.

N.B.Applicando questi ragionamenti ti poni implicitamente nelle hp del De Saint Venant.


  • A tatyb295 piace questo post

#9
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
Intendi questi calcoli qui?Questo è un esercizio che abbiamo fatto a lezione ed avevamo calcolato la tensione normale massima e tangenziale con jouwrawsky!

File allegato



#10
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:
Si questi
  • A tatyb295 piace questo post

#11
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
@peppepeppo
In questo esercizio fatto a lezione peró,dovevamo trovare il profilo IPE da utilizzare basandoci sul valore di W!
All'esame peró ci viene già dato un profilo,che peró sulle tabelle non c'è!Come faccio allora a trovare i valori di Wx e Ix?

#12
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 284 Messaggi:

ragazzi per caso sapete svolgere le prove che ho allegato sopra?



#13
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:

@peppepeppo
In questo esercizio fatto a lezione peró,dovevamo trovare il profilo IPE da utilizzare basandoci sul valore di W!
All'esame peró ci viene già dato un profilo,che peró sulle tabelle non c'è!Come faccio allora a trovare i valori di Wx e Ix?

@tatyb295

allora, la formula di Navier da usare è:

$sigma_3=M_1/I_1xi_2$

dove:

$M_1$ è il momento massimo

$I_1$ è il momento di inerzia della sezione rispetto all'asse baricentrico $xi_1$ parallelo all'asse dell'ala. (se non te lo danno, di regola dovresti calcolarlo.

$xi_2$ è la distanza orientata rispetto all'asse $xi_1$

 

all'esame non è detto che sia già dato il profilo. Potrebbero anche farvi usare i sagomari.

Cmq il modulo di resistenza si usa per il progetto in genere.

 

@pops non ho quelle prove svolte


  • A tatyb295 piace questo post

#14
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
@peppepeppo va bene questo svolgimento?

File allegato



#15
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:

si in questo caso va bene perchè hai che lo spessore delle ali coincide con lo spessore dell' anima.


  • A tatyb295 piace questo post

#16
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
@peppepeppo
Grazie mille per l'aiuto!!!
Un'ultima(spero)domandina: nel caso in cui ci venga data una sezione a T oppure a forma di quadrato o rettangolo il diagramma della tensione normale è sempre a farfalla vero?E quello delle tensioni tangenziali si fa sempre allo stesso modo?
Dovrebbe cambiare solo la geometria e quindi il calcolo del momento di inerzia,giusto?
Poi è normale che di solito dalla formula di Navier mi esca un valore di sigma molto minore di 1?

#17
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:

 

 

nel caso in cui ci venga data una sezione a T oppure a forma di quadrato o rettangolo il diagramma della tensione normale è sempre a farfalla vero?

sia nel caso di sezione a T o di sezione rettangolare/quadrata il diagramma dello sforzo normale è sempre a farfalla perchè lo sforzo si annulla in corrispondenza del baricentro.

 

 

Dovrebbe cambiare solo la geometria e quindi il calcolo del momento di inerzia,giusto?

se cambia la geometria cambia l'inerzia certo, ma questa cambia anche cambiando solo le dimensioni della stessa geometria.

Più che altro, cambiando la geometria della sezione, cambia la posizione del baricentro e quindi il diagramma delle tensioni normali e tangenziali potrebbe essere non simmetrico (es. sez a T).

 

 

E quello delle tensioni tangenziali si fa sempre allo stesso modo?

si il principio è quello, però è chiaro che se hai la stessa geometria (IPE per esempio) , ma hai che l'anima e le ali non hanno lo stesso spessore, allora i valori della tensione tangenziale sull'anima (almeno la parte costante sull' anima non quella dove tracci la parabola) cambiano rispetto ai valori della tensione tangenziale sull'ala. In altre parole, all'incrocio fra ala e anima, non puoi più semplicemente ribaltare sull'anima il valore della tensione tangenziale sull'ala, ma devi impostare una proporzione in funzione dei diversi spessori di ala e anima.

Poi è chiaro che cambiando completamente geometria, cambia il diagramma delle tensioni tangenziali: per esempio sulla sezione rettangolare sarà semplicemente parabolico (perde cioè la parte costante che trovi sull'anima della IPE), sulla sezione a T in corrispondenza della base inferiore dell'anima la tensione tangenziale sarà nulla.

 

 

Poi è normale che di solito dalla formula di Navier mi esca un valore di sigma molto minore di 1? 

a me non sembra che ti esce minore di uno nell'esercizio che hai postato...



#18
tatyb295

tatyb295

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 814 Messaggi:
Spesso in altri esercizi mi capita!Mi esce anche ad esempio 0,001!
Per quanto riguarda il diagramma delle tensioni tangenziali non ho capito bene nel caso di una sezione rettangolare come si fa!Devo considerare solo la parabola senza la parte dritta?E quelle specie di alette che stanno sopra e sotto devo considerarle?

#19
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2474 Messaggi:

Per quanto riguarda il diagramma delle tensioni tangenziali non ho capito bene nel caso di una sezione rettangolare come si fa!Devo considerare solo la parabola senza la parte dritta?E quelle specie di alette che stanno sopra e sotto devo considerarle?

Si, il diagramma sulla sezione rettangolare è solo quello parabolico perché nella formula di Jourawsky (che nel nostro caso è ridotta perchè nelle travi continue le sezioni rette sono sollecitate a taglio solo in direzione dell'asse verticale, ossia quello diretto secondo l'altezza del rettangolo) compare il momento statico rispetto all'asse orizzontale e baricentrico della figura. In altre parole, per figure composte da figure semplici, il diagramma delle tensioni tangenziali lo puoi immaginare come l'andamento delle tensioni tangenziali lungo l'asse di simmetria della figura semplice considerata e calcolate rispetto all'asse orizzontale e baricentrico della sezione intera..






Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi