Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

coeff matrice ibrida


  • Effettua l'accesso per rispondere
Nessuna risposta in questa discussione

#1
DeAndreon

DeAndreon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 562 Messaggi:
Ciao a tutti!

Sto svolgendo la prima traccia d'esame di aprile 2013.

Questo è il circuito con le convenzioni date dal prof e gli altri due circuiti sono il doppio bipolo che bisogna studiare nel primo quesito a cui ho messo le convenzioni scelte da me.


Immagine inviata

Tra traccia dice:

Il circuito in figura è a regime per t<0 con l'interruttore aperto. Nell'istante t=0 l'interruttore si chiude.
Il bipolo B1 è un induttore di induttanza LB1. Il bipolo B2 è un resistore di resistenza RB2.
Determinare:
1) i coefficienti della matrice ibrida del secondo tipo del doppio bipolo resistivo compreso fra le coppie di terminali A-A' e B-B' nell'ipotesi k1=k2=0;


Ora, io l'ho svolto il quesito solo che ho alcuni dubbi sulla correttezza di quanto ho fatto.

Questo è il codice matlab:

%% quesito 1

% i1=h'11*v1+h'12*i2
% v2=h'21*v1+h'22*i2

%int aperto i1=0
LKT_H_ne1=v1-iR2*R2-vSW;
LKT_H_ne2=i1*R2-vGCC-iR3*R3;
LKT_H_ne3=i2*R4-v2;
LKC_H_ne1=-iR3+k2*iB2;
LKC_H_ne2=-i1+iR2+iR3;

soluz_H_ne=solve(LKT_H_ne1,LKT_H_ne2,LKT_H_ne3,LKC_H_ne1,LKC_H_ne2,'i1,v2,vSW,vGCC,iR3');
H_ne(1,1)=soluz_H_ne.i1/v1;
H_ne(1,2)=soluz_H_ne.i1/i2;
H_ne(2,1)=soluz_H_ne.v2/v1;
H_ne(2,2)=soluz_H_ne.v2/i2;
%H(1,2)=subs(v1,0);
%H(2,1)=subs(i2,0);
H_ne=subs(H_ne,i1,0);

LKT_H_po1=v1-iR2*R2;
LKT_H_po2=i1*R2-vGCC-iR3*R3-k1*iB1;
LKT_H_po3=i2*R4-v2+k1*iB1;
LKC_H_po1=i1-iR2-k2*iB2;
LKC_H_po2=-i1+iR2+iR3;
LKC_H_po3=k2*iB2-iGTC+i2;

soluz_H_po=solve(LKT_H_po1,LKT_H_po2,LKT_H_po3,LKC_H_po1,LKC_H_po2,LKC_H_po3,'i1,v2,iGTC,iR2,iR3,vGCC');
H_po(1,1)=soluz_H_po.i1/v1;
H_po(1,2)=soluz_H_po.i1/i2;
H_po(2,1)=soluz_H_po.v2/v1;
H_po(2,2)=soluz_H_po.v2/i2;
H_po

H_ne=subs(H_ne,[k1,k2],[0,0])
H_po=subs(H_po,[k1,k2],[0,0])

Nel caso t <0(interruttore aperto), i1=0. Dato questo ho supposto che il gen di tensione controllato in corrente sia un corto circuito in quanto la corrente da cui è pilotato ovvero iB1 non entra più nel doppio in quanto l'interruttore è aperto. Non so se questa considerazione sia giusta o meno in questo caso.

Quindi per t <0 e t > 0 ho trovato sopra le eq di Kirchhoff.
Il codice che ho scritto l'ho fatto per riutilizare quanto scritto per k1=k2=0 e successivamente per i k1 e k2 assegnati.

Che ne pensate delle equazioni? Sono corrette?

Inoltre è corretta la procedura realizzata per risolvere il primo punto?

Grazie a tutti :) :beg:


"Sir Daniel Fortesque! In ritorno dalla terra dei morti!"(Winston, l'Assistente Fantasma, al risveglio di Sir Daniel Fortesque).




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi