Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Traccia 25-09-2013


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 5 risposta/e

#1
Francesco2705

Francesco2705

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 6 Messaggi:
La tracci adi oggi :D

File allegato





#2
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
rispondo alla richiesta di questo topic:
per l'esercizio 1, la via migliore è indubbiamente calcolare le ESD mutue per poi o antitrasformarle e ricavarne così le funzioni di correlazione grazie al teorema W-K oppure sfruttando le proprietà di valore dell'origine della trasformata di Fourier e quindi:
$ r_(xy) (0) = int_(-oo)^(+oo) S_(xy)(f) df $
Ma questo si può fare solo per la coppia c e d che sono tutti segnali di energia. Per le coppie a e b che sono segnali di potenza credo che vada calcolata analiticamente la mutua potenza.

per l'esercizio 2, credo che una buona via sia quella di graficare le ampiezze degli spettri, cioè i moduli delle trasformate di $ h(t) $ e $ x(t) $ e da lì valutare i valori di $ phi $ per cui $ X(f) $ "passa" completamente nello spettro di $ H(f) $

per l'esercizio 3 quella è la pdf di una variabile normale, quindi si possono utilizzare tutte quelle belle cose che Gauss lasciò a noi.
Per il calcolo del p-esimo percentile si può ricorrere alla CDF standardizzata Z al valore di $ z_p = (x_p - mu)/sigma $, dove ovviamente $ x_p $ è il p-esimo percentile, cioè $ Pr{X <= x_p} = p $ e da lì fare i conti.
Poi la somma di N pdf gaussiane i.i.d. si dimostra essere anch'essa una guassiana con media pari alla somma delle medie e varianza pari alla somma delle varianze; per la media aritmetica, cioè la somma diviso il numero di addendi, non ne sono sicuro ma penso sia la stessa distribuzione della somma con stessa media e stessa varianza ma moltiplicata ovviamente per $ 1/N $


se volete proprio i conti, mi ci vorrà tempo e sto preparando un esame, proverò a tempo morto sorry

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#3
JACKO

JACKO

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 25 Messaggi:
scusami ma nel secondo esercizio lo spettro di x(t) è un impulso rettangolare, mentre quello di h(t) è un impulso triangolare, inoltre sono di pari ampiezza. quindi come fa lo spettro di x(t) a passare completamente nello spettro di h(t)?

#4
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
Non ho fatto conti, sono andato a intuito leggendo le tracce... Se posso dopo provo a svolgerlo, ma ti ricordo che per definizione $ Pi(f/T) $ si estende per $ [-T/2 ; T/2] $, invece $ Lambda(f/T) $ si estende per $ [-T ; T] $

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#5
JACKO

JACKO

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 25 Messaggi:
E concordo pienamente xo io intendo che sono pari in altezza sull asse delle ordinte. Cmq svolgende l esercizio ho visto che in h(f) gli impulsi triangolari si sovrappongono aumentando in altezza di conseguenza gli impulsi rett entrano completamente in h(f)

#6
TopMaster

TopMaster

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 402 Messaggi:
@ d-Enzo

Potrei chiederti gentilmente di svolgere gli ultimi due punti sulla parte di probabilità?




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi