Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Stabilità di un circuito


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 12 risposta/e

#1
Onelove90

Onelove90

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 99 Messaggi:
Ragazzi ho ancora dei dubbi quando mi si chiede di calcolare k tale che il circuito sia stabile... Allora : Quando possiamo considerare il generatore pilotato come un resistore, basta semplicemente prendere un K>0. Giusto ??? Perchè noi sappiamo se un circuito è completamente resistivo (con tutte resistenze positive), allora è stabile. Questo penso che vada bene.

Se il generatore non può essere considerato come una resistenza, come possiamo ricavare il range di valori di k affinchè il circuito sia stabile ??? Grz :)



#2
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
il ragionamento non è che fili granchè!!! Hai fatto automatica?
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#3
ildiabolico

ildiabolico

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 405 Messaggi:
Calcola la resistenza equivalente del circuito, ti verrà ovviamente dipendente da k. Il circuito diventa stabile per tt i valori di k che rendono l'espressione calcolata una resistenza propria(ovvero il denominatore dell'espressione calcolata nn si deve annullare)
Rappresentante degli studenti al Consiglio Didattico di Ing. Informatica
Rappresentante degli studenti in Commissione Didattica di Ing. Informatica
Mail >> darioderosa89@gmail.com

#4
Corrado

Corrado

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 556 Messaggi:
In alternativa puoi (sempre lasciando k "simbolico") calcolarti le equazioni differenziali, estrarne la matrice dinamica A, e calcolarne gli autovalori.
Questi autovalori saranno in funzione di k.
Affinchè il sistema sia stabile gli autovalori devono essere a parte reale negativa, quindi prendi gli autovalori (o la sola parte reale se sono complessi) e imponi che siano minori di zero.
se operi in matlab, per evitare di perdere troppo tempo, una volta che hai ottenuto gli autovalori (o la sola parte reale se sono complessi), ti suggerisco di farne il grafico e "ad occhio" scegli un qualsiasi valore di k (che avrai sull'asse delle ascisse) in cui entrambe le funzioni sono negative.

#5
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
vabbè, io volevo cercare di portarlo alla soluzione con un ragionamento guidato!
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#6
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

vabbè, io volevo cercare di portarlo alla soluzione con un ragionamento guidato!


Peppe, sicuramente è apprezzabile la tua volontà di far portare qualcuno ad una soluzione tramite ragionamento.
Ma, permettimi di dirti, che ca ngopp viene la gente che di solito ha già sbattuto la testa. Quindi, magari un po' si avviliscono :cray: se uno non gli fornisce subito la risposta.... :bash:
Quindi, è sempre meglio rispondere subito. Non è un rimprovero, è solo una mia riflessione.
Ciao, caro.

#7
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
io lo faccio perchè a me farebbe piacere essere aiutato in questo modo, comunque, fa niente :)
Have a nice day everybody
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#8
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

io lo faccio perchè a me farebbe piacere essere aiutato in questo modo, comunque, fa niente :)
Have a nice day everybody


Ovvio, ed io lo so che ti piace essere aiutato così.
Ma tutti certe volte vonn u cocc munnat e buon.
Non prendertela per questa mia osservazione.
Ciao, buona domenica.

#9
Onelove90

Onelove90

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 99 Messaggi:
Grz a tutti :)

#10
Marsy

Marsy

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 7 Messaggi:
Scusate, ho bisogno di aiuto. Sono riuscita ad ottenere gli autovalori in funzione di k. Come faccio ora con matlab a vedere per quali valori di k gli autovalori sono minori di zero???????? se uso la solve mi da errore.
Grazie in anticipo

#11
Corrado

Corrado

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 556 Messaggi:

Se operi in matlab, per evitare di perdere troppo tempo, una volta che hai ottenuto gli autovalori (o la sola parte reale se sono complessi), ti suggerisco di farne il grafico e scegli un qualsiasi valore di k (che avrai sull'asse delle ascisse) in cui entrambe le funzioni sono negative.



#12
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 575 Messaggi:

Scusate, ho bisogno di aiuto. Sono riuscita ad ottenere gli autovalori in funzione di k. Come faccio ora con matlab a vedere per quali valori di k gli autovalori sono minori di zero???????? se uso la solve mi da errore.
Grazie in anticipo

Ho lo stesso problema, come si fanno le disequazioni in matlab?

#13
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:

Scusate, ho bisogno di aiuto. Sono riuscita ad ottenere gli autovalori in funzione di k. Come faccio ora con matlab a vedere per quali valori di k gli autovalori sono minori di zero???????? se uso la solve mi da errore.
Grazie in anticipo

Ho lo stesso problema, come si fanno le disequazioni in matlab?


Ragazzi, un pò di creatività!!! Pensate ad un modo più semplice e veloce. Io a suo tempo io l'ho fatto. Vi semplificherò il lavoro.
Risolvere le disequazioni con Matlab richiede dei calcoli un po più scoccianti, inserendo al set di istruzioni del programma (già bello grande) per la risoluzione del circuito, altri comandi.
Una volta individuate le espressioni degli autovalori, lasciando k simbolico, queste risultano essere vere e proprie funzioni di k. A questo punto estraetevi dalla natura fisica del problema ed utilizzate la matematica: in fondo, a questo serve.
Avete una o più funzioni, è vi interessa capire per quali valori del dominio la parte reale di ognuna delle funzioni è negativa.
Facendo un semplice ezplot (o plot) della funzione rispetto a k, potete individuare dove la funzione è negativa e dove è positiva, e quindi verificare se il valore di k scelto appartiene all'intervallo per cui il circuito è stabile.
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi