Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Varie prove di esame.


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 21 risposta/e

#1
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Ecco a voi le tre prove :) con soluzioni mie! Grazie Andrea per la copertina :D

File allegato

  • File allegato  epsi.pdf   1,18MB   666 Download



Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#2
L{u}ky

L{u}ky

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 44 Messaggi:
grazie mille :)

stavo cercando sta roba da un casino, grazie ancora
morire, dormire... dormire sì, e forse sognare

#3
GiX

GiX

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 108 Messaggi:
Nella 6 del 28 settembre, lambda è 10 e X=0.9

visto che dovremmo usare una distribuzione di Poisson,

come si fa il fattoriale di 0.9 Oo???


EDIT: mmm, suppongo di aver interpretato male.

#4
tanux

tanux

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 472 Messaggi:
venerdi cerkero di fotografare la prova che ci daranno cosi la pubbikerò su r0x.
PS:grazie chaos!!!!!!!

#5
GiX

GiX

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 108 Messaggi:
Posto il mio ragionamento per la 12 del 22/06/2006, ditemi se è giusto e se c'è qualche scorciatoia per favore :D

12) Sia una v. a. con pdf $1/(2*sqrt{π})*e^-[(x/2)^2-(x-1)]$. $E[X^2]$ è pari a:

a) 2
B) 6
c) 3
d) 8


ragionamento:

Sappiamo dalle dispense del prof, paragrafo "varianza di una V.A" che
$VAR(X) = E[X^2] - E[X]^2$ , quindi $E[X^2] = E[X]^2 + VAR(X)$

detto ciò, sappiamo che il modello di probabilità normale è strutturato in questo modo:

$f(x) = 1/(sqrt{2*π}*σ)*e^[-1/2*((x-μ)/σ)^2]$

di cui sappiamo per certo che $μ$ e $x$ sono comprese tra - e + infinito e $σ$ è maggiore di 0.

la funzione del nostro esercizio somiglia molto al modello, ed è riconducibile in questa forma con varie operazioni.

Innanzitutto $1/(2*sqrt{π})$ è uguale a $1/(sqrt{2*π}*sqrt{2})$

quindi $σ=sqrt{2}$

riduciamo ora $-[(x/2)^2-(x-1)]$ (la parte della funzione in cima all'esponente di e) in forma $[-1/2⋅((x-μ)/σ)^2]$

$-[(x/2)^2-(x-1)] = -[(x^2/4)-(x-1)] = -[x^2/4+1-x] = -1/2[x^2/2+2*(1-x)] = -1/2[(x^2/2-2x+2)] =$
posto $σ^2=2$ allora
$-1/2[(x^2/2-2x+2)] = -1/2[((x^2-4x+4)/σ^2)] = -1/2[((x-2)^2/σ^2)] = [-1/2⋅((x-μ)/σ)^2]$ con $σ=sqrt{2}$ e $μ=2$

sostituiamo quindi in $E[X^2] = E[X]^2 + VAR(X)$ (ricordandoci sempre che $VAR(X)=σ^2$) e otteniamo:

$E[X^2] = 2^2 + sqrt{2}^2=4+2=6$

#6
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Si anche io mi trovo 6 :)
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#7
psike88

psike88

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 20 Messaggi:
grazie per le prove.

#8
GiX

GiX

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 108 Messaggi:
Chaos, non mi trovo con il tuo 19, posto il procedimento, dimmi che ne pensi e se ho sbagliato:


50 persone vengono intervistate per esprimere un voto da 1 a 10 su di un nuovo prodotto alimentare. Il prodotto ottiene questa "pagella": 4) 3 persone 5) 10 persone 6) 17 persone 7) 10 persone 8) 5 persone 9) 3 persone 10) 2 persone.
Stimare la media $μ$ e la varianza $σ^2$ della distribuzione delle votazioni.

a) $μ = 6.42$; $σ^2 = 2.04$
B) $μ = 6.42$; $σ^2 = 2.08$
c) $μ = 6$; $σ^2 = 1.02$
d) $μ = 6$; $σ^2 = 1.04$

poniamo la v. a. X che varia tra 4 e 10

il rapporto tra le persone che hanno votato e il totale di votanti fornisce una percentuale, che personalmente ho trattato come una vera e propria probabilità.

pertanto

$X$1$=4$ con probabilità $3/50$
$X$2$=5$ con probabilità $10/50$
$X$3$=6$ con probabilità $17/50$
$X$4$=7$ con probabilità $10/50$
$X$5$=8$ con probabilità $5/50$
$X$6$=9$ con probabilità $3/50$
$X$7$=10$ con probabilità $2/50$

la media di questa funzione di distribuzione è data da

$E(X) = sum{X$i$*p(X$i$)}$ con i che va da 1 a 7, pertanto

$4*3/50 + 5*10/50 + 6*17/50 + 7*10/50 + 8*5/50 + 9*3/50 + 10*2/50 = (12 + 50 + 102 + 70 + 40 + 27 +20)/50 = 321/50 = 6,42$

per la varianza ho deciso di usare la formula $VAR(X) = E(X^2) - E(X)^2$ e il risultato è questo:

$E(X^2) = sum{X^2$i$*p(X$i$)}$ con i che va da 1 a 7, quindi

$16*3/50 + 25*10/50 + 36*17/50 + 49*10/50 + 64*5/50 + 81*3/50 + 100*2/50 = (48 + 250 + 612 + 490 + 320 + 243 + 200)/50 = 2163/50 = 43,26$

Sostituiamo in $VAR(X) = E(X^2) - E(X)^2$ e ottieniamo:

$VAR(X) = 43,26 - (6,42)^2 = 43,26 - 41,2164$

apriamo una parentesi, secondo le norme che studiai in fisica ai tempi del liceo, per limitare l'errore le cifre significative di questa addizione si limitano alle prime due dopo la virgola, quindi dovrei avere

$43,26 - 41,22 = 2,04$

#9
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Sulla media non ho nulla da eccepire, per quanto riguarda il valore di $ sigma $

L'ho calcolato così:

$ sigma^2 = sum_{i=1}^{n}((x_i - bar(x))^2)/(n-1)

La varianza è definita come la sommatoria e poi fratto n, ma quando si fa riferimento ad un campione si preferisce utilizzare la formula qui sopra postata. Eseguendo i calcoli che però vi (e mi) risparmio mi trovo $ sigma^2 = 2.08 $

Prova ad applicare la formula e dimmi un pò come ti trovi. Dalle dispense del prof, la formula puoi prenderla dove parla di varianza e deviazione standard, subito dopo l'introduzione degli indici di dispersione.

:)
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#10
GiX

GiX

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 108 Messaggi:
Se tu ti trovi, io sto sbagliando qualcosa...

da quel che ho capito,

$σ^2 = sum_{i=1}^{n}(X i - barX)^2/ (n-1)$

dove $barX$ è la media aritmetica, che nel nostro caso è

$(4+5+6+7+8+9+10)/7=49/7=7$

svolgo la sommatoria e ottengo

$((4-7)^2+(5-7)^2+(6-7)^2+(7-7)^2+(8-7)^2+(10-7)^2+(10-7)^2)/6=
$=((-3)^2+(-2)^2+(-1)^2+0+1^2+2^2+3^2)/6 = (9+4+1+1+4+9)/6 = 28/6 = 4,bar6$


dove sto sgarrando? Non voglio farti perder tempo, ma ormai l'ingrippo m'è venuto Oo (e per giunta i risultati non dovrebbero comunque coincidere?)

#11
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
La media la sbagli :D

Devi fare $ (sum_{i=1}^{k} n*n_k ) /N $

Praticamente $n$ indica il numero di persone che esprime un voto, cioè 3 persone esprimono il voto 4, 3 rappresenta la $n$.
$n_k$ è il valore che la persona esprime.
$N$ è il numero totale di persone.

Spero di essermi spiegato :D

Edit che poi rileggendo! La media si considera quella che hai calcolato prima ovvero 6.42 :D se la fai con quella si trova :)
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#12
GiX

GiX

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 108 Messaggi:
Se ti dico che già ci ho provato prima e mi esce $5,06$ :cray: ?

Non so più dove sbattere la testa... Vado a cena, poi magari ti posto il calcolo anche per questo caso.

#13
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Ti posto i calcoli:

$3*((4-6.42)^2)/49 +10*((5-6.42)^2)/49 +17*((6-6.42)^2)/49 +10*((7-6.42)^2)/49 +5*((8-6.42)^2)/49 +3*((9-6.42)^2)/49 +2*((10-6.42)^2)/49 =
$= 3*0.1195+10*0.0411+17*0.0036+10*0.00686+5*0.0509+3*0.1358+2*0.2615 = $
$=0.358+0.411+0.0612+0.068+0.2545+0.4074+0.523=2.0831$



Faticaccia :P
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#14
GiX

GiX

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 108 Messaggi:
Ora ho capito, tu non hai usato

$σ^2=sum_{i=1}^{n} (X i - barX}^2/(n-1)


ma

$S^2= (sum_{i=1}^{k} f i*(X i-barX)^2)/(n-1)


Detto questo, a parte che $S^2$ dovrebbe essere deviazione standard e $barX$ dovrebbe essere media aritmetica (diversa dal valore atteso), mi trovo perfettamente. Il vero problema è che queste dispense non spiegano univocamente quale usare e in che caso usarle. I risultati delle due dovrebbero essere identici se il loro significato è identico.

#15
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Si hai ragione, diciamo che bisogna interpretrare non poco :|
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#16
caputo88

caputo88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
Riesumo questo topic dopo molto tempo, dato che era inutile crearne un altro apposta. Spero in una risposta ehehe :D .

Allora, io non riesco a capire come calcolare il risultato dell'esercizio 2 di questi compiti. Quello delle combinazioni sugli amici dove ce ne sono tot. che non vanno daccordo. Me lo sono fatto e rifatto ma proprio non mi trovo con i risultati di chaos88.

C'è qualcuno disposto a chiarirmi le idee???? grazie.

#17
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Ciao, scrivi tu quanto ti trovi, può darsi ci siano errori nelle soluzioni :)
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#18
caputo88

caputo88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
ciao chaos ^^. Guarda, io sinceramente non riesco a capire proprio come arrivarci.
Mi è chiaro che sono per forza delle combinazioni di 9 elementi su 6 posti. Ma la condizione particolare che ci sono 2 amici "ca nun s'pozzn vrè :D" non capisco come trattarla.
Forse la si può ricondurla alla situazione in cui si hanno combinazioni di k1 elementi di un tipo e k2 elementi di un altro tipo, ma non ne sono per niente sicuro.

#19
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Beh adesso non ricordo come ho ragionato... è passato un pò di tempo :D

Comunque tu devi considerare fissato un ragazzo e ruotare gli altri 8-1 ovvero 7, perchè se due non vanno d'accordo, ognuno di loro può accordarsi con altri sette :D
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#20
caputo88

caputo88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
mmmm... allora ragionandoci un po ho fatto cosi: considerando che un amico è fissato e che quest'ultimo non può stare nello stesso gruppo con l'amico antipatico, per calcolare il numero di modi per invitare gli amici verrebbe la combinazione di 7 amici su 5 posti e cioè 21.

A ciò va però aggiunto il numero di gruppi che si possono creare considerando che uno dei due amici "antipatici" non venga invitato, e quindi viene la combinazione di 8 amici su 6 posti, che è pari a 28.

Da ciò ottengo : 21 + 28 = 49.

Giusto Chaos????




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi