Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[Svolgimento] Esame del 24/10/2011


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 12 risposta/e

#1
ABruno

ABruno

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Ragazzi se qualcuno ha svolto questa prova potrebbe postare i suoi risultati?Grazie



#2
ABruno

ABruno

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
La traccia sul controllore era:
$P(s)=1/(s+3)$
Si determini H ed un regolatore che consenta di soddisfare le seguenti specifiche:
1)$|e_∞|=0$ per $r=1*1(t)$;
2)assenza di modi oscillatori(mi sembra);
3)poli a ciclo dominante con parte reale minore o uguale a -2.
Nell'ipotesi di dover implementare in digitale il regolatore,determinare un valore ragionevole di T.

#3
pimp_one

pimp_one

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 207 Messaggi:
se non sbaglio io ho introdotto polo nell'origine per quello che riguarda l'errore , per la seconda specifica bisogna evitare radici complesse, e la terza imponeva l'inserimento di uno zero in modo da far curvare il diagramma del luogo delle radici verso lo zero...
La determinazione del valore ragionevole di T implicava la conoscenza della banda passante a 3db della F(s) che funge da approssimazione alla banda critica di W(S) , a questo punto basta trovare T che soddisfa la condizione di nyquist e del blocco di ritenuta di ordine zero, ossia banda passante del sistema inferiore e 8 volte la pulsazione di campionamento.

Fatemi sapere se vuoi avete agito in modo diverso sopratt per quello che riguarda l'ultimo punto sul controlore digitale

#4
ABruno

ABruno

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
per la terza specifica che valori hai usato per lo zero e per il polo?

#5
pimp_one

pimp_one

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 207 Messaggi:
il polo nell'origine quindi ZERO, mentre lo zero ho usato se non sbaglio 6

#6
ABruno

ABruno

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
quindi la tua $F(s)$ finale a quanto equivale?

#7
Caarletto

Caarletto

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 313 Messaggi:
io l'ho svolto così,
pongo Kd=1 quindi anche H=1
per soddisfare la prima specifica, prendo un controllore di prova con un polo nell'origine C(s)=Kc/s
Risulta che F(s)=Kc/s(s+3), K^=Kc, F(s)=K^/s(s+3)
calcolo il centro stella e i punti doppi e il luogo delle radici risultante non soddisfa la terza specifica, Re(s)<=-2
introduco quindi uno zero che attragga le radici oltre -2. siccome con uno zero proprio in -2 mi uscivano punti doppi immaginari, l'ho posto in -4.
il controllore di prova diventa quindi C(s)=Kc(s+4)/s
Da cui F(s)=Kc(s+4)/s(s+3), K^=Kc, F(s)=K^(s+4)/(s+3)
dal calcolo dei punti doppi ho -6 e -2, entrambi accettabili. Il luogo delle radici viene dunque graficamente uguale ad un cerchio chiuso.
si calcola quindi quali valori di K^ sono accettabili con il criterio di Routh, io mi trovo K^>5 quindi ho scelto una Kc=10. il controllore risulta essere
C(s)=10(s+4)/s

per quanto riguarda i moti oscillatori, dal libro 1 a pagina 49 leggo che non deve esserci una coppia di autovalori complessi coniugati. qualcuno sa dirmi bene che cosa bisogna fare?
Un altro dubbio riguarda la terza specifica, i "Poli a ciclo dominante" sono la stessa cosa dei "Poli a ciclo chiuso".

#8
pimp_one

pimp_one

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 207 Messaggi:
i poli a ciclo dominante sono i poli che hanno parte reale in modulo maggiorne degli altri, ossia quelli che impongono moti oscillatori con maggior tempo di assestamento.
Per la questione coppia di autovalori complessi coniugati semplicemente non devi far capitare le radici esternamente all'asse reale...tt qui

#9
caputo88

caputo88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:

i poli a ciclo dominante sono i poli che hanno parte reale in modulo maggiorne degli altri, ossia quelli che impongono moti oscillatori con maggior tempo di assestamento.
Per la questione coppia di autovalori complessi coniugati semplicemente non devi far capitare le radici esternamente all'asse reale...tt qui


Veramente è tutto il contrario, i poli dominanti sono quelli con parte reale in modulo minore. ^_^
Cioè guardando il luogo quelli/quello più vicini/o all'asse delle ordinate.

#10
pimp_one

pimp_one

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 207 Messaggi:
giusto perchè il polo è pari a 5/tempo assestamento quindi minore è in modulo il polo, maggiore sarà il tempo di assestamento.
Errore mio ho fatto confusione....sorry

#11
Caarletto

Caarletto

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 313 Messaggi:
e siete concordi con lo svolgimento che ho postato?

#12
caputo88

caputo88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:

calcolo il centro stella e i punti doppi e il luogo delle radici risultante non soddisfa la terza specifica, Re(s)<=-2

Consiglio: quando la $F(s)$ ha quella forma Il luogo delle radici è sempre un luogo a croce, in questo caso centrato in $3/2$. Senza che ti perdi a fare calcoli sui punti doppi.

introduco quindi uno zero che attragga le radici oltre -2. siccome con uno zero proprio in -2 mi uscivano punti doppi immaginari, l'ho posto in -4.

Anche $-2$ andava bene. E' inutile che fai questo ragionamento sui punti doppi immaginari. L'unica cosa che a te interessa è che il luogo delle radici sia, almeno in parte, definito per $Re(s) <= -2$. Ponendo tu uno zero in $-2$, stai certo, dalla regola del tracciamento sull'asse delle ascisse, che il luogo si troverà su tutto l'asse delle ascisse tale che $Re(s)<-2$.

Per quanto riguarda l'applicazione del criterio di Routh ritengo, non avendo tu fornito dettagli maggiori, che l'hai calcolato in corrispondenza di $Re(s)=-2$. Se cosi, hai sbagliato. Perchè la traccia ti chiede che i poli dominanti siano reali a parte reale minore di $-2$. Quindi per calcolare $k$ basta che applichi l'equazione dei moduli nel punto doppio di intersezione tra il luogo e l'asse negativo delle ascisse.

#13
goodhelp88

goodhelp88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 308 Messaggi:
io lo zero l'ho messo in -3 in questo modo diventa tutto più semplice
Ci sono 2 cose infinite nell'universo: l'universo e la stupidità umana, e della prima non ne sono sicuro. (Albert Einstein)




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi