Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

[Traccia + Soluzioni] 10 settembre 2014


  • Please log in to reply
27 replies to this topic

#1
bracco23

bracco23

    Advanced Member

  • Moderatore
  • 55 posts

Fresca fresca di giornata, la prima traccia diversa da anni!!!

 

EEMOS

 

$V_(DD)= 12 V$

$V_(T0) = 3V $

$mu_nC_(o x) = 20 (muA)/V^2 $

$ 2phi_f = 0.6 V$

$ gamma = 0.5 sqrt(V)$

$ C_L =1 pF $

 

calcolare:

 

$V_h$, $ Z_d/Z_L$ tale che $ V_L=0.7478 V$

$ delta_H, delta_L, (dV_o)/(dV_I) $

$ Z_L$ tale che $P_(st)=1.362 mW $

$ t_(pd)$ e $f $tale che $P_d=P_(st) $

 

 

 

EDMOS

 

$V_(DD)= 12 V$

$V_(T_(D0)) = 3V $

$ V_(T_(L0)) = -3V $

$mu_nC_(o x) = 20 (muA)/V^2 $

$ 2phi_f = 0.6 V$

$ gamma = 0.5 sqrt(V)$

$ C_L = 1 pF $

 

calcolare:

 

$ V_H, V_L, SL, delta_H, delta_L, (dV_o)/(dV_I)$ impostando $Z_D/Z_L$ con lo stesso valore trovato per l'EEMOS 

$ Z_L $ tale che $t_(pd)$ è uguale al $t_(pd)$ dell' EEMOS 

$ P_(st)$ e $P_(d)$ a frequenza massima $f=1/t_(pd) $


  • johnny88, LeoVa and Giov6491 like this


Ivvovevebbevo.


#2
bracco23

bracco23

    Advanced Member

  • Moderatore
  • 55 posts

Soluzioni calcolate con matlab, dovrebbero essere quelle corrette:

 

EEMOS:

 

$ V_h = 7.7292 $

$ Z_d/Z_L = 10 $

$ (dV_O)/(dV_I) = -2.9129 $

$ ( V_(ihm), V_(olM) ) = (4.095 V , 0.5477 V ) $ 

$ Z_L = 1/3 $

$ t_(pd) = 12.165 ns $

$ f = 158.09 Mhz $

 

EDMOS

 

$ V_l = 0.0501 $

$ (dV_O)/(dV_I) = -32.5 $

$ ( V_(ilM) , V_(ohm) ) = ( 3.1537 , 11.925 ) $

$ ( V_(ihm) , V_(olM) ) = ( 4.0954 , 0.5477 ) $

$ Z_L = 0.707 $ approssimabile a $0.7$ o $0.71$

con  $ Z_L = 0.7 $:

$t_(pd) = 12.29 ns $,  $ P_(st) = 378 muW $ e $ P_d = 1.165 mW $

con  $ Z_L = 0.71 $:

$t_(pd) = 12.13 ns $,  $ P_(st) = 383.4 muW $ e $ P_d = 1.182 mW $

 

 

i numeri possono variare leggermente dato che matlab è più preciso, se qualcuno nota qualche errore basta rispondere :D

 


  • LeoVa and Giov6491 like this

Ivvovevebbevo.


#3
LeoVa

LeoVa

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 245 posts

Ragazzi si sa qualcosa dell'aula dove si svolgerà l'orale domani? O i risultati magari. 

 

EDIT: Uscito avviso http://www.unisa.it/...didattica/avdid


.

#4
LeoVa

LeoVa

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 245 posts

Posto i miei risultati per l'EEMOS:

 

Vh= 7.927 V , SL=7.1794V

zd/zl=10

VIhm=5.4945V , VOLM =1.6164V

Zl = 1/3

f=158,09Mhz

Tpd=12.17 ns

 


.

#5
KekkoB

KekkoB

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 106 posts

Salve ragazzi, chi mi illumina su come calcolare nell'EEMOS Tpd tale che Pd = Pst?



#6
LeoVa

LeoVa

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 245 posts
La formula di Pd è Pd=Vdd *SL*Cl*f, se consideri f = fmax =1/tpd, allora basta che poni Pd = Pst, inverti la formula è hai fatto :)
  • KekkoB likes this
.

#7
KekkoB

KekkoB

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 106 posts
Ah okok grazie!! Pensavo non fosse la fmax e di essermi perso qualche formula :D

#8
LeoVa

LeoVa

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 245 posts
Io ho pensato fosse la fmax perché l'inverso del tempo di propagazione è la frequenza massima al quale può lavorare la porta prima che vi siano malfunzionamenti.
.

#9
cirom91

cirom91

    Advanced Member

  • Moderatore
  • 908 posts

In questo esercizio dell'EEMOS ti chiede la frequenza affinchè Pd=Pst.

Devi calcolarti la Pst e porla uguale a Pd, vedrai che l'unico termine incognito che ti trovi è proprio la frequenza, quindi:

$Pd=Pst

$Vdd *SL*Cl*f=Pst

$f=(Pst)/(Vdd *SL*Cl)

Controlla che abbia scritto bene le formule xD

Quindi per questo EEMOS non devi calcolare f come 1/tpd.. discorso diverso per il CMOS di questa traccia, in quanto nel CMOS ti chiede esplicitamente che la frequenza sia quella massima cioè 1/tpd. Ho scritto più volte "in questo esercizio" "in questa traccia" perchè, vista l'esperienza di settembre, può capitare che le traccie non siano più così standard come lo sono state in passato.



#10
LeoVa

LeoVa

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 245 posts
Scusa @cirom91 quello che dici è giusto però KekkoB ha chiesto il tpd non la frequenza.
.

#11
LeoVa

LeoVa

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 245 posts
Quello che dico è l'unico modo per. Far uscire il tpd nella formula della potenza è porre la f a 1/tpd
.

#12
KekkoB

KekkoB

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 106 posts

Grazie ragazzi per le risposte, il dubbio mi era sorto perchè come ha detto @cirom91 questa traccia non è così standard come le altre e quindi credevo si dovesse calcolare il tpd senza l'utilizzo della f. Tutto sommato però si tratta della stessa solfa delle altre tracce, ma posta in modo un pò diverso. Grazie cmq per i chiarimenti  :D 



#13
cirom91

cirom91

    Advanced Member

  • Moderatore
  • 908 posts
Ah ecco non avevo capito che chiedeva il tpd XD
  • LeoVa likes this

#14
gallo92

gallo92

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 71 posts

Salve, volevo solo segnalare che i punti a pendenza -1 dell'EEMOS riportati sopra sono sbagliati.

Lo si capisce perchè si sta dicendo che VolM è inferiore al livello logico basso, cosa assurda e poi perchè sono uguali a quelli del CMOS... sarà stato un errore di copia.

In ogni caso riporto quelli calcolati da me, sperando che siano corretti:

VolM = 1,6164 V

Vihm = 5,4944 V



#15
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts

Salve, volevo solo segnalare che i punti a pendenza -1 dell'EEMOS riportati sopra sono sbagliati.

Lo si capisce perchè si sta dicendo che VolM è inferiore al livello logico basso, cosa assurda e poi perchè sono uguali a quelli del CMOS... sarà stato un errore di copia.

In ogni caso riporto quelli calcolati da me, sperando che siano corretti:

VolM = 1,6164 V

Vihm = 5,4944 V

Quelli corretti sono infatti quelli di LeoVa riportati poco sotto il post di bracco23


Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.


#16
gallo92

gallo92

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 71 posts

Quelli corretti sono infatti quelli di LeoVa riportati poco sotto il post di bracco23


Che svista :P

#17
lebron1992

lebron1992

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 86 posts

Scusate una cosa, io al tpd mi trovo 1.216*10^(-7), che è 121.6*10^(-9) e quindi 121.6ns...qualcuno può controllare? Grazie :)



#18
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts
Ci sono i risultati e mi sembra che ti trovi


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.


#19
lebron1992

lebron1992

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 86 posts

No, nei risultati riportati viene 12.16 ns, a me viene 121.6ns, non mi trovo con l'ordine di grandezza.



#20
lebron1992

lebron1992

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 86 posts

E lo stesso problema, come ordine di grandezza, ce l'ho anche sulla frequenza :/ invece di 158MHz (come sopra riportato), mi viene 15.8MHz






1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users