Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

[ELETTROTECNICA] svolgimento esame 27/11/13

elettrotecnica prove desame

  • Please log in to reply
50 replies to this topic

#1
_._owl_._

_._owl_._

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 77 posts

Salve a tutti,

come da titolo vorrei sapere se qualcuno è in possesso dello svolgimento della prova d'esame del 27 novembre 2013 e se cortesemente può metterla allegarla nella risposta. 

 

  :help:  :help:  :help:




Take me by the hand
take me somewhere new
I dont know who you are
but I'm, I'm with you
I'm with you

 

 


#2
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

Ciao, il prof lo ha svolto in classe tranne gli ultimi due quesiti, li trovi su ele unisa nel materiale didattico dell'11 dicembre 2013 e 16 dicembre 2013


  • _._owl_._ likes this

#3
_._owl_._

_._owl_._

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 77 posts
Grazie mille

Take me by the hand
take me somewhere new
I dont know who you are
but I'm, I'm with you
I'm with you

 

 


#4
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 575 posts

Qualcuno ha completato la traccia? mi serve aiuto sull'ultimo punto, in particolare sul modo per capire quante armoniche servono per fermarsi al 5% di contributo.



#5
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

Dal lucido della lezione del 20 novembre si capisce(almeno io ho capito cosi). Fai il modulo della funzione di rete e lo poni uguale a in questo caso 0.05 e trovi il valore di n a cui fermarti.Se mi sbaglio correggetemi, buono studio.



#6
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 575 posts

Si, ma una volta ricavata la funzione di trasferimento in S, come fai a fartela uscire in n?



#7
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

sostituisci al posto di s  i*n*w



#8
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 575 posts

Dice la traccia che non dobbiamo scendere sotto il 5% della  "componente media". cosa sarebbe?



#9
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

la componente media sarebbe il valor medio



#10
simply me

simply me

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 1,527 posts

Qualcuno mi sa spiegare il procedimento del prof per calcolare la frequenza di risonanza?? @_@


Iscriviti su fb al gruppo "Adotta un cane, salvalo dalla strada", tanti cani ti aspettano.
L'odio verso gli animali è la sconfitta dell'intelligenza.
La grandezza di una nazione ed il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali

#11
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 575 posts

Per la frequenza di risonanza ha detto di calcolare una qualsiasi funzione di trasferimento (consigliando di calcolare quella del condensatore visto che al punto successivo la si deve utilizzare per altro) e poi di individuare il picco di risonanza. Se non ha picco, scegli il valore più alto della curva. 

 

@ il valore medio di quale grandezza? risolvendo l'equazione sostituendo iwn al posto di s, non trovo soluzione visto che il valore massimo del modulo della funzione di trasferimento è addirittura negativo. Questo vuol dire che ho sbagliato la funzione di trasferimento?



#12
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

il valor medio dell'onda quadra lo calcoli con l'integrale della funzione da 0 al periodo oppure AH*D+AL*(1-D)



#13
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 575 posts

mica puoi passarmi il codice, se lo hai già svolto?



#14
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

il prof ha messo questa prova svolta sul portale di elettrotecnica



#15
simply me

simply me

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 1,527 posts

Come avete svolto il punto 4? Il valore max l'avete trovato graficamente o per via analitica?

ps grazie @Marco Bassi ;)


Iscriviti su fb al gruppo "Adotta un cane, salvalo dalla strada", tanti cani ti aspettano.
L'odio verso gli animali è la sconfitta dell'intelligenza.
La grandezza di una nazione ed il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali

#16
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 575 posts

Prego.

Ho disegnato il grafico della potenza ed individuato approssimativamente il punto di massimo, graficamente quindi.


  • simply me likes this

#17
simply me

simply me

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 1,527 posts

Posso sapere circa quanto ti trovi perchè il mio grafico mi lascia un pò perplessa XD

Per il quinto punto io ho un problema nel calcolo della N perchè il prof l'ha calcolata manualmente e poi ha messo il risultato in matlab... Voi come avete proceduto?


Iscriviti su fb al gruppo "Adotta un cane, salvalo dalla strada", tanti cani ti aspettano.
L'odio verso gli animali è la sconfitta dell'intelligenza.
La grandezza di una nazione ed il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali

#18
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

Anch'io ho un dubbio su questo ultimo punto, la N come l'ha calcolata? credevo si facesse in modo diverso, se qualcuno lo ha capito me lo spiega per favore? grazie



#19
simply me

simply me

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 1,527 posts

Lui l'ha fatto manualmente il calcolo della N, almeno dal lucido del 20 novembre così ha fatto. Infatti nel file matlab poi ha messo direttamente il risultato ottenuto a mano.

Ma il quinto punto vuole che praticamente costruiamo la serie di Fourier costituita dalle sole armoniche aventi le ampiezze maggiori di 0,0125?? O non sto capendo io??? :stunk: :mirror:

 

Ps @ quanto ti trovi al punto 4 come valore max??


Iscriviti su fb al gruppo "Adotta un cane, salvalo dalla strada", tanti cani ti aspettano.
L'odio verso gli animali è la sconfitta dell'intelligenza.
La grandezza di una nazione ed il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali

#20
sabatinof

sabatinof

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 137 posts

mi trovo 50 al quarto punto, l'ho visto dal grafico che mi viene come il prof, è una sinusoide con punto di massimo uguale a 50.Anche lui si trova 50, infatti 5.0000e+001 è 50


  • simply me likes this





Also tagged with one or more of these keywords: elettrotecnica, prove desame

1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users