Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

Esame tecnologie 21.02.2011


  • Please log in to reply
36 replies to this topic

#21
Rocker

Rocker

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 20 posts

Eh l ho svolto pur io così..Non ho capito xò xkè è stato detto ke era fatto giusto :huh: Tu l hai calcolata la frazione in massa della fibra e della matrice??

Sisi
Massa f % =31,8%
Massa m%=68,2%

Come?? Hai fatto qlk sistema?

Nono,semplicemente il rapporto tra massa della firba e quella del composito

Massa Fib. % = M fibra/M comp.= vf pf /pc
Idem vale per la matrice
p sarebbe la "rò" ma nn so scriverlo con le formule in blu xD

#22
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 284 posts
ragazzi sapresta aitarmi con qst esercizio...
6) Un parallelepipedo a base quadrata di area di 900 mm2 ed altezza di 25 mm ( ) viene deformato a freddo fino a che la sua sezione non risulta aumentata del 15 %. Se lo stesso provino viene, invece, deformato a caldo alla temperatura di 500°C (0= 65 MPa ), con la spesa dello stesso lavoro, calcolare le dimensioni finali. (max 4 punti) grazie mille

#23
paolino791

paolino791

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 97 posts

ragazzi sapresta aitarmi con qst esercizio...
6) Un parallelepipedo a base quadrata di area di 900 mm2 ed altezza di 25 mm ( ) viene deformato a freddo fino a che la sua sezione non risulta aumentata del 15 %. Se lo stesso provino viene, invece, deformato a caldo alla temperatura di 500°C (0= 65 MPa ), con la spesa dello stesso lavoro, calcolare le dimensioni finali. (max 4 punti) grazie mille

Allora prima cosa ti sei mangiato qualche dato xD Seconda cosa c'è un esercizio svolto praticamente identico nella prova dl 20/07/06

#24
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 284 posts
scusa paolino e invece questo esercizio il secondo punto come lo faresti??
1. Un penetratore Brinell di 10 mm è in grado di produrre su una lega di acciaio con un carico di 500 kgf, un’impronta di 3.2 mm di diametro. Si calcoli la durezza HB di questo materiale. Quale sarebbe il valore del diametro dell’impronta se si ottiene una durezza pari a 150 HB applicando lo stesso carico? Verificare l’osservanza della norma nell’esecuzione delle due prove. (max 5 punti)

#25
paolino791

paolino791

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 97 posts

scusa paolino e invece questo esercizio il secondo punto come lo faresti??
1. Un penetratore Brinell di 10 mm è in grado di produrre su una lega di acciaio con un carico di 500 kgf, un’impronta di 3.2 mm di diametro. Si calcoli la durezza HB di questo materiale. Quale sarebbe il valore del diametro dell’impronta se si ottiene una durezza pari a 150 HB applicando lo stesso carico? Verificare l’osservanza della norma nell’esecuzione delle due prove. (max 5 punti)

Ma scusa dove c'è l hai il problema?...Stanno le formule sul libro...Hai F e i due Diametri nn ti manca nnt..

#26
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 284 posts
si il primo l'ho fatto...dico il secondo punto del problema

#27
paolino791

paolino791

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 97 posts

si il primo l'ho fatto...dico il secondo punto del problema

Ma anche nel secondo punto hai tutto..HB è noto e d è l'incognita!

#28
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 284 posts
e mi esce negativa è possibile??

#29
paolino791

paolino791

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 97 posts

e mi esce negativa è possibile??

No nn credo un diametro possa uscire negativo..

#30
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 284 posts
puoi provare a fare il calcolo...perke mi esce -14.3

#31
paolino791

paolino791

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 97 posts

puoi provare a fare il calcolo...perke mi esce -14.3

2.04..Avrai fatto un errore di segno!!

#32
pops

pops

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 284 posts
quindi soddisfa la norma?

#33
paolino791

paolino791

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 97 posts

quindi soddisfa la norma?

Il primo si il secondo no..!

#34
alfonso c.

alfonso c.

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 89 posts
ragazzi scusate...ma il secondo esercizio di qst compito non l'ha fatto nessuno ?

#35
marianna18

marianna18

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 46 posts
Ragazzi nessuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi il secondo esercizio...non riesco a trovare la temp.eutettica.

#36
michele993

michele993

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 87 posts

ragazzi scusate ma il secondo esercizio quello del diagramma .... io ho provato a trovare il punto della linea del liquidus usando i dati .... pero non sono convinto ... perche nessuno ti assicura che xBETA a 450 sia 100% di B o altro quindi manca qualche dato ... e soprattutto una volta trovata la t eutettica ( nel mio caso 400 C ) cosa si fa .... 



#37
Casuword17

Casuword17

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 1 posts

mi trvoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ollè amici






1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users