Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

Prova del 07/06/2010


  • Please log in to reply
9 replies to this topic

#1
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,502 posts
Ragazzi, posto fresca fresca la prova di stamane...

Attached Files





#2
marco89thebest

marco89thebest

    Newbie

  • Utente
  • PipPipPip
  • 358 posts
Solo una cosa, so che non è il topic giusto ma è inerente alla traccia postata. Il primo esercizio lo si risolve calcolando la $ f_Θ(θ) $ e poi facendo il rapporto per calcolare la condizionata?
Per il valore atteso si calcola l'integrale rispetto al valore ricavato moltiplicando per $ x $?
"Io so di non sapere". Socrate

Sogna come se non dovessi morire mai, vivi come se dovessi morire oggi.

Immagine inviata

#3
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,502 posts

Solo una cosa, so che non è il topic giusto ma è inerente alla traccia postata. Il primo esercizio lo si risolve calcolando la $ f_Θ(θ) $ e poi facendo il rapporto per calcolare la condizionata?
Per il valore atteso si calcola l'integrale rispetto al valore ricavato moltiplicando per $ x $?


Per quanto riguarda la prima domanda devi utilizzare la proprietà per cui data una certa probabilità congiunta puoi ottenerne una marginale, successivamente, come dicevi tu, devi utilizzare l'altra proprietà che ti consente di risalire alla condizionata tramite marginale e congiunta...

Per quanto riguarda la seconda invece (valore atteso) ricordo che anche la condizionata era una gaussiana o qualcosa comunque di noto, di cui dunque era noto il valore atteso... di conseguenza ti consiglio di calcolare prima la condizionata e solo dopo valutare il procedimento migliore per calcolare il valore atteso...

Buono studio e in bocca al lupo! :ciao:

#4
Wolverine89

Wolverine89

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 251 posts
scusate se faccio risorgere questo post :asd: ma stavo facendo questa traccia per esercizio e ho difficoltà sull'integrale cioè non riesco a trovarmi la marginale dalla congiunta,il problema è ovviamente il quadrato nell'esponenziale

$ int e^(- ((x-a)^2)/(2*b^2)) dx $

con l'integrale da -oo a +oo e a=teta b=sigma come posso fare a togliermelo da mezzo :scratch: ?
”...l' uomo é tale solo quando gioca...” F.Shiller

Immagine inviata

#5
momo90

momo90

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 92 posts
anch'io avrei bisogno di aiuto su quell'integrale...
se qualcuno di buona volontà può darci una mano

EDIT: ho risolto grazie a questo link http://www.matematic... ... 36855.html

basta fare la sostituzione (x-a)=y così ci si riconduce all'integrale di gauss il cui risultato e'$ inte^-y^2dy=sqrt(pi) $ (con gli estremi di integrazione all'infinito ovviamente)

bisogna considerare ovviamente le costanti quando si fa la sostituzione

#6
Wolverine89

Wolverine89

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 251 posts
ottimo direi che abbiamo risolto :cheers:
”...l' uomo é tale solo quando gioca...” F.Shiller

Immagine inviata

#7
R0cKSt4R

R0cKSt4R

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 282 posts
ragazzi invece riguardo al secondo esercizio, per trovare lo stimatore come procedete?
io sono partito dalla funzione di verosimiglianza per un vettore di VA di Poisson, poi ho calcolato il logaritmo della verosimiglianza, poi ho derivato e uguagliata a zero. dovrei trovarmi lo stimatore a max verosimiglianza alla fine giusto?
se è così potreste dirmi come si imposta la funzione di verosimiglianza? non penso di averla creata correttamente...
grazie
Immagine inviata

#8
informatica

informatica

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 136 posts
buonasera,
volevo sapere ma l'ultimo esercizio come avete fatto???
io penso,
per il punto a) sono passata in frequenza tramite modulazione e ho applicato semplicemente la formula della replicazione traslando gli impulsi ottenuti di $ kf_c $
per il punto B) moltiplico il filtro che mi ha dato per il segnale (sempre in frequenza) ottenendo così l'errore pari a $ e(f)=(delta(f-6)+delta(f+6)+delta(f-4)+delta(f+4)) $ quindi la potenza vi viene $ 4 $
per il punto c) penso che il filtro anti aliasing abbia la stessa frequenza di taglio del filtro dato con ampiezza pari a 20 e quindi la nuova potenza dell'errore $ e(f)=(delta(f-6)+delta(f+6)) $ è pari a $ 2 $

spero sia corretto

Grazie mille a chi risponde
:doofy:

#9
informatica

informatica

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 136 posts
up

#10
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1,068 posts
allora, quando si operano con le sinusoidi nel tempo (e quindi con gli impulsi in frequenza), l'approccio più semplice ed efficace da usare è quello di disegnare il grafico dello spettro del segnale e delle sue prime repliche, tendenzialmente bastano la prima a dx e a sx, cioè le repliche a + o - $f_c$
Il segnale y(t) ha spettro pari a:
$Y(f) = 10 sum_(k=-oo)^(+oo) 1/2(delta(f-2-10k)+delta(f+2-10k)) + 2 (delta(f-4-10k)+delta(f+4-10k)) + (delta(f-6-10k)+delta(f+6-10k))$
siccome $2B = 12 > f_c$ c'è aliasing, questo aliasing è verificabile dal fatto che le repliche a frequenza 4 e 6 Hz si sovrappongono per ogni k, generando alle frequenze 4 +/- 10k Hz e 6 +/- 10k Hz delle delta di ampiezza 30.
Il filtro $H_r(f) = 1/10 Pi(f/10)$ prende le sole frequenze tra -5 e 5 Hz, avendo quindi il segnale:
$hatX (f) = 1/2 (delta(f-2)+delta(f+2)) + 3 (delta(f-4)+delta(f+4))$
che antitrasformato è:
$hatx (t) = cos (4 pi t) + 6 cos(8 pi t)$
Per cui
$e(t) = x(t) - hatx(t) = 2cos(12 pi t) - 2cos(8 pi t)$, la cui potenza sarà pari alla somme delle potenze delle due sinusoidi (che essendo incorrelate, avranno potenza mututa = 0), che è 4
Il filtro antialiasing da utilizzare è quello che tolga le delta a +/- 6 Hz in modo tale che si verifichi la condizione di Nyquist, difatti $2B = 8 < 10$
L'errore sarà proprio pari alle delta tagliate a +/- 6 Hz, ossia
$e(t) = 2cos (12 pi t)$ che ha potenza pari a 2

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.





1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users