Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

ultimo punto scritto elettrotecnica


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 3 risposta/e

#1
Anima in plexiglass

Anima in plexiglass

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 17 Messaggi:

salve ragazzi, sto preparando lo scritto di elettrotecnica e devo farvi una domanda: una volta che ho calcolato i parametri del generatore equivalente di tensione o di corrente visto ai morsetti di una data impedenza e che ho calcolato la corrente che passa in quella impedenza, come faccio a calcolare la corrente che passa in un'altra impedenza (sempre facente parte del circuito di partenza e vicina alla prima) sfruttando queste informazioni? 

vi ho allegato un esempio. grazie mille

 

 

 

DATI

R3=20 ohm; R6=12 ohm;

XC4 = 50 ohm; XL5=25 ohm;

V1=100V

I2 = 5+ 2 jA

Il circuito in figura è a regime sinusoidale. Calcolare:

1.1) i parametri del generatore equivalente di tensione (alla Thévenin) visto ai morsetti del

resistore R6

1.2) il fasore della corrente IR6

1.3) la potenza attiva assorbita dal resistore R6;

1.4) la potenza complessa assorbita da L5 (sfruttando la soluzione del punto 1.2)

 

__________R6_____________L5_______________

|                                    |                                     l              l

|                                    |                                     l                 l
|                                    |                                     l                 l

+                                   |                                     l                 l

V1                                |                                    R6               l

-                                  C4                                   l            I2  (verso l'alto)

|                                    |                                     l                 l

|                                    |                                     l                 l

|__________________________________________





#2
antonio07

antonio07

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:

in questo caso facendo la LKC al nodo in alto a dx: 

 

I_L=I2+I_R6



#3
Anima in plexiglass

Anima in plexiglass

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 17 Messaggi:
Grazie mille :)

#4
antonio07

antonio07

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:

figurati, ti ho anche scritto in privato






Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi