Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

9 Gennaio 2012


  • Please log in to reply
6 replies to this topic

#1
Michele Gallucci

Michele Gallucci

    Newbie

  • Utente
  • PipPipPip
  • 339 posts
Ecco la prova:


La morte è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. La grande cortina di pioggia di questo mondo si apre, e tutto si trasforma in vetro argentato

#2
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 posts
Per quanto riguarda il primo esercizio, visto che il reattore non è adiabatico, è stata impostata un'iterazione su K per tirare fuori la temperatura?
Immagine inviata

#3
pempoman

pempoman

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 28 posts
Per il primo esercizio si calcola la Keq secondo i dati forniti..
Poi si suppongono due temperature e si trovano i coefficienti A e B dell'eq.:
ln(Keq)=A+B/T
Una volta trovati i coefficienti si sfrutta l'eq. per la nostra Keq..

#4
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 posts
Interessante....non ho mai visto quest'espressione. Mi puoi dare qualche informazione aggiuntiva? Ad esempio la T al denominatore è quella di reazione? E i coefficienti A e B cosa rappresentano? Dove posso trovare un po' di materiale al riguardo? ^_^
Immagine inviata

#5
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 posts
Forse ho capito cosa intendi dire. Calcolare 2 valori di $ K $ a diverse temperature per poter tracciare la retta sul piano $ ln(K) $ in funzione di $ 1/T $ (la cui dipendenza è approssimativamente lineare). A quel punto sostituire nella $ y $ dell'equazione della retta il valore di $ ln(K) $ noto e quindi ricavare la $ T $.
Che, con i calcoli che ho fatto dovrebbe essere di $ 411K $
Immagine inviata

#6
Ridashi

Ridashi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 91 posts

Qualcuno sa aiutarmi in proposito?

Vi invio il link della prova per non farvi perdere tempo:
http://www.polymerte...ennaio_2012.pdf

 

Ho provato a risolvere il problema come proposto da pempoman e (a scapito di errori di calcolo) per una Keq=1.575 otteniamo una temperatura di 460. (Sapendo che a 463K la keq=0.4695 e che a 480 la keq=2.585)
Ho successivamente adoperato il metodo che uso di solito ovvero quello di calcolare la keq a due temperature diverse(t1,t2) per le quali keq(t1)>keq(1.575)>keq(t2).
A questo punto ho interpolato fra le due temperature e ho trovato t3. Calcolo kq(t3). E ripeto l'interpolazione fino a giungere al risultato voluto (in questo caso 475k). Ora fra 475k e 460k c'è una bella differenza. A cosa è dovuta? Entrambi i metodi sono validi o basta applicare quello di pempoman(molto più rapido, ma con margine di errore più ampio almeno secondo i miei calcoli)?

Grazie



#7
Ridashi

Ridashi

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 91 posts

Errore mio ho rifatto i conti ed in entrambi i casi viene fuori 475. Consigliatissimo il metodo pempoman molto più rapido.






1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users