Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[TRACCIA] TDS 15/09/2011


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 27 risposta/e

#1
momo90

momo90

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 92 Messaggi:
ecco a voi



#2
informatica

informatica

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 136 Messaggi:
Qualcuno sa svolgere il primo esercizio,
soprattutto il punto c)
Grazie
:doofy:

#3
f.savarese

f.savarese

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Una volta trovata una prima probabile espressione del tuo segnale, svolti i punti a e b devi appliacere la definizione di energia(integrale tra -infinito e + infiniso del modulo quadro del tuo segnale) ed eguagliare a 100 che è il valore dell' energia e nient'altro che la soluzione numerica dellintegrale. Il segnale non dovrebbe essere che composto da delta di dirac e quindi nell'integrale ci sono solo numeri.

#4
informatica

informatica

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 136 Messaggi:
ti ringrazio,
ma scusa non sono sommatorie???

io mi trovo:
$ delta(n)+5(delta(n-1)+delta(n+1))+((A2)/2)(delta(n-2)+delta(n+2)) $
con $ A1 $ = $ 10 $
posso vedere come si svolge il punto c)!!!
Grazie

#5
f.savarese

f.savarese

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Ora non ho svolto l'esercizio, comunque sommatorie non dovrebbero essercene, la convoluzione è comunque limitata in 2 e la trasformata del segnale sono degli impulsi (in 0 di ampiezza 1) e poi applichi la proprietà di modulazione e ottieni gli altri 4 impulsi...

#6
informatica

informatica

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 136 Messaggi:
io intendevo sommatorie per calcolare l'energia,
visto che il segnale è discreto,
o mi sbaglio???

#7
f.savarese

f.savarese

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Si si, scrivendo prima non ci ho pensato ma il senso è lo stesso....Comunque l'energia di una delta è la sua ampiezza al quadrato...

#8
informatica

informatica

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 136 Messaggi:
se lo hai risolto ti trovi
$ A1= 10 $ e $ A2= 7sqrt(2) $

#9
f.savarese

f.savarese

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Non l'ho svolto ora....Ma ricordo numeri di questo tipo....del 10 sono sicuro...dell' altro un po' meno

#10
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
L'energia di una delta di Kronecker (e non di Dirac! :aufsmaul: ) è pari al quadrato dell'ampiezza della delta stessa, ed essendo incorrelate nel tempo puoi ricavare l'energia della sequenza totale come somma delle energie delle singole delta... seguendo i passi della traccia io mi trovo $A_1 = 10$ e $A_2 =7*sqrt(2)$

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#11
f.savarese

f.savarese

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Scusa quelle non sono delta di dirac?

#12
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

Scusa quelle non sono delta di dirac?

sono sequenze, non forme d'onda nel continuo :gha:

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#13
f.savarese

f.savarese

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Hai ragione ti chiedo scusa...

#14
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
Tranquillo, mica m'offendo :D ... lo faccio perchè se dite cose del genere in esame non lamentatevi se i prof o gli assistenti vi cazzeano!

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#15
f.savarese

f.savarese

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
E chi si lamenta, non per cadere con le quattro zampe ma cmq il calcolo dell'energia va fatto allo stesso modo..Non vorrei essermi sbagliato anche su qst....

#16
ildiabolico

ildiabolico

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 405 Messaggi:
Non ti sei sbagliato caro l'energia si calcola indubbiamente in quel modo.
Tuttavia i due delta sono concetti simili ma diversi al tempo stesso: entrambe restituiscono uno in 0 ma sotto condizioni diverse;
anche per questo le proprietà che ne discendono sono lievemente diverse in ogni caso si tratta di sottigliezze matematiche :D sebbene concordo
con d-Enzo, ho assistito a scene di proff che nn sono rimasti contenti da quella Non-distinzione :notworthy:
Rappresentante degli studenti al Consiglio Didattico di Ing. Informatica
Rappresentante degli studenti in Commissione Didattica di Ing. Informatica
Mail >> darioderosa89@gmail.com

#17
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
Ma più che altro in un esame concettuale e non applicativo come TdS sbagliare anche solo il nome di qualcosa fa decadere tutto il concetto stesso che si vorrebbe discutere. Basta ricordare il solo fatto che a rigore matematico la delta di Dirac neanche è una funzione (perchè non è definibile in x=0), mentre quella di Kronecker si (fa 1 in n=0 e 0 altrove). È solo questione di chiamare le cose per nome; Dirac, Heaviside e compagnia ci hanno buttato la vita, un pò di riconoscenza :D

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#18
marco89thebest

marco89thebest

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 358 Messaggi:
Ragazzi sapete descrivermi come si potrebbe fare l'ultimo punto dell'esercizio 2?
"Io so di non sapere". Socrate

Sogna come se non dovessi morire mai, vivi come se dovessi morire oggi.

Immagine inviata

#19
informatica

informatica

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 136 Messaggi:
Per l'ultimo punto dell'esercizio 2 si procede così:
Un interarrivo di Poisson è distribuito come un esponenziale del tipo:
$ f_x(x)=lambda e^(-lambda t) $
da qui si calcola lo stimatore, facendo la produttoria della funzione di distribuzione $ F_x(x) $
quindi $ F_x(x)= prod(lambda e^(-lambda t_i)) = lambda^(n) e^(-sum(lambda t_i)) $
passando la logaritmo si ottiene:
$ n log lambda - sum lambda t_i $
derivando rispetto a $ lambda $ si ottiene:
$ n/lambda - sum t_i = 0 $
quindi calcolo lo stimatore $ lambda $
$ 1/lambda= 1/n sum t_i $

#20
Dex

Dex

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 122 Messaggi:
Vi posto il mio svolgimento

per il primo esercizio:
$X(nu)=1+A_1/2*(e^(j*2*pi*nu)+e^(-j*2*pi*nu))+A_2/2(e^(j*4*pi*nu)+e^(-j*4*pi*nu))=sum_(k=0)^2 A_k *(e^(j*2*pi*nu*k)+e^(-j*2*pi*nu*k))$ dove si è assunto che $A_0=1$

a) antitrsformando:
$x(n)=sum_(k=0)^2 [A_k/2*(delta(n-k)+delta(n+k))]

B) se $y(n)=x(n)$*$delta(n-3)$ allora:
$y(n)=[delta(n)+A_1/2(delta(n-1)+delta(n+1))+A_2/2(delta(n-2)+delta(n+2))]$*$delta(n-3)$ $=>$
$Y(nu)=[1+A_1/2*(e^(j*2*pi*nu)+e^(-j*2*pi*nu))+A_2/2(e^(j*4*pi*nu)+e^(-j*4*pi*nu))]e^(-j*6*pi*nu)$ $=>$
$e^(-j*6*pi*nu)+A_1/2(e^(-j*4*pi*nu)+e^(-j*8*pi*nu))+A_2/2(e^(-j*2*pi*nu)+e^(-j*10*pi*nu))$ $=>$
$y(n)=delta(n-3)+A_1/2(delta(n-2)+delta(n-4))+A_2/2(delta(n-1)+delta(n-5))$
$y(2)=A_1/2=5$ $=>A_1=10$

$x(n)=1+5delta(n-1)+5delta(n+1)+A_2/2delta(n-2)+A_2/2delta(n+2)$


c) se la potenza $xi_x=100$ allora:
$xi_x= sum_(n=-infty)^infty |x(n) | ^2 =100$ $=>$ $1+25+25+A_2^2/4+A_2^2/4=100$ $=>$ $A_2^2=49*2$ $=>$ $A_2=7sqrt(2)$

$x(n)=1+5(delta(n-1)+delta(n+1))+7/sqrt(2)(delta(n-2)+delta(n+2))$


per il secondo esercizio:
a) siccome la cdf è del tipo $N(t)=(e^(-lambda) lambda^t )/(t!)$
$E(t)=int_-infty^infty (t e^(-lambda) lambda^t )/(t!) dt = lambda*e^-lambda int_-infty^infty lambda^(t-1)/((t-1)!)dt=lambda*e^-lambda*e^lambda=lambda$
$E(t^2)=int_-infty^infty (t^2 e^(-lambda) lambda^t )/(t!) dt = lambda e^-lambda int_-infty^infty (t lambda^t-1 )/((t-1)!) dt = lambda e^-lambda (lambda+1) e^lambda=lambda^2+lambda$
$VAR(t)=E((t-E(t))^2)=E(t^2)-E(t)^2=lambda^2+lambda-lambda^2=lambda$

B) $r_(N,N)(s,t)=E[N(t)N(s)]=VAR{N(s)}+E{N(s)}E{N(t)}=lambdat+lambda^2st$

c) la pdf mista di ordine N, la N(k) dipende da k, e la sequenza dei tempi di arrivo T(k) ha media $k/lambda$ e varianza $k/lambda^2$ dunque tale processo non è stazionario neppure in senso stretto.
si noti però che il processo D(k) distanza tra i tempi di arrivo T(k)-T(k-1) è stazionario perchè la sua statistica non dipende da k, infatti ha media $1/lambda$ e varianza $1/lambda^2$.

d) il processo è markoviano in quanto al tempo $t_N$ esso non dipende dal suo valore negli istanti che vanno da $t_1$ a $t_(N-2)$ ma solo da $t_(N-1)$
$F(x_N|x_(N-1),...,x_1;t_N,t_(N-1),...,t_1)=F(x_N|x_(N-1);t_N,t_(N-1))$ nel predire lo stato futuro basta tener conto dello stato presente e non della storia passata.

e) $underline(t)$ vettore di osservazioni, $p(underline(t),lambda)=prod_(i=0)^M (e^-lambda lambda^(t_i))/(t_i!)=(e^(-Mlambda)lambda^(sum_(i=0)^M t_i))/(prod_(i=0)^M t_i !)
$log(p(underline(t),lambda))= -Mlambda+log(lambda) sum_(i=0)^M t_i-sum_(i=0)^M log(t_i !)$
$(partial log(p(underline(t),lambda)))/(partial lambda) = -M +1/lambda sum_(i=0)^M t_i =0 $ $=>$ $ hat(lambda)_(ML)= 1/M sum_(i=0)^M t_i$

per il terzo esercizio:

a) il p-esimo percentile l'ho calcolato come:
$p=int_(x_p)^infty 1/(sqrt(2*pi)sigma) exp{-(x- mu)^2/(2*sigma^2)} dx$
ricordando che $Q((x-mu)/sigma)=int_(x)^infty 1/(sqrt(2*pi)sigma) exp{-(u- mu)^2/(2*sigma^2)} du$
$p=Q((x_p-mu)/sigma)$ $=>$ $x_p=sigma*Q^-1(p)+mu

B) Per il Toerema del Limite centrale una v.a. continua con qualsiasi distribuzione, dopo N ripetizioni tende ad una normale con media $mu=sum_(i=0)^N mu_i$ e varianza $sigma^2=sum_(i=0)^N sigma^2_i$
oppure ricordando che la combinazione lineare di variabili normali da una variabile normale i cui parametri sono la combinazione lineare dei parametri delle singole variabili aleatorie, cioè:
$x=alpha_1 x_1+alpha_2 x_2+ ... + alpha_N x_N$ $=>$ $mu=alpha_1 mu_1+alpha_2 mu_2+ ... + alpha_N mu_N$ $=>$ $sigma^2=alpha_1 sigma^2_1+alpha_2 sigma^2_2+ ... + alpha_N sigma^2_N

dunque per $Y=sum_(i=0)^N X_i$ $=>$ $f_Y(y)=1/(sqrt(2*pi* sum_(i=0)^N sigma^2_i)) exp{-(y- sum_(i=0)^N mu_i)^2/(2 sum_(i=0)^N sigma^2_i)}

c) allo stesso modo per $Z=1/N sum_(i=0)^N X_i$ $=>$ $f_Z(z)=1/(sqrt(2*pi* 1/N sum_(i=0)^N sigma^2_i)) exp{-(z - 1/N sum_(i=0)^N mu_i)^2/(2 1/N sum_(i=0)^N sigma^2_i)}




Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi