Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Aiuto esercizio sui gas e sulle miscele.


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 1 risposta/e

#1
Ridashi

Ridashi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 91 Messaggi:
Qualcuno può spiegarmi come risolvere questo esercizio?

11,2g di una miscela di Al e Mg metallici vengono trattati con un eccesso di acido cloridico. L'alluminio viene ossidato a +3 e il magnesio a +2; l'idrogeno gassoso che si sviluppa a seguito del processo occupa il volume di 11,59 L misurato a 273K e 760 torr. Determinare la composizione percentuale della miscela di partenza.

Grazie



#2
Ridashi

Ridashi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 91 Messaggi:
Il problema l'ho poi risolto. Bastava svolgere le seguenti equazioni:

axPM(Ag)+bx(PMMg)=11,2

$ 3/(2a)+b=(PV)/(RT) $

dove a e b sono le moli di argento e magnaesio da trovare.

Una volte ottenute le moli è intutivo calcolare il peso percentuale dei due elementi nella miscela.




Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi