Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

qualcuno sa fare quest esercizio?


  • Please log in to reply
2 replies to this topic

#1
giggio

giggio

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 104 posts
in certe condizioni di temeperatura e pressione No moli di SO3 si dissociano per il 40% in SO2 e O2 secondo l equilibiro omogeneo in fase gassosa:2SO3 <=> 2SO2 + O2
calcola di quando deve essere ridotto il volume del sistema affinche all equilibrio SO3 si dissoci per il 20%. chi mi aiuta??



#2
Dany91

Dany91

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 7 posts
in poche parole l'esercizio ti chiede qual'è il rapporto tra i volumi fissate la temperatura e la pressione.Siccome reagenti e prodotti sono tutti gassosi,ti trovi le moli totali all'equilibrio attraverso l'incognita No(che non è utile ai fini del risultato),e poi applichi l'equazione di stato dei gas...ti scrivo il mio procedimento;

2SO3 danno 2SO2 + O2

Inizio No - -


Equilibrio No - 2Noa 2Noa Noa le moli totali sono date dalla somma algebrica delle moli di ogni specie all'equilibrio

molo totali=No + Noa;

a è la costante di dissociazione ed è pari a 0,4(40%);

applichi l'equazione di stato e avrai V1=(nRT)/P

V1=(No + Noa)RT/P V1=(1,4NoRT)/P

a questo punto sai che questo volume deve essere ridotto per avere una dissociazione del 20%

applichi nuovamente l'equazione di stato dei gas ma adesso al posto di a=0,4
inserisci a=0,2 avendo così: V2=(1,2NoRT)/P facendo il rapporto tra V2 e V1 troverai che V2 è l'85% di V1 e quindi hai finito l'esercizio perchè il volume delle essere risotto del 15%

#3
Giovanni Schiavone

Giovanni Schiavone

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 55 posts
Forse mi sbaglio, ma credo ci sia un errore nelle moli che hai messo all'inizio.

io ho messo 2SO3 2So2 O2
Inizio 2N0 -- --

Equilibrio 2N0-2N0a 2N0a N0a

moli totali= N0(2+a) e alla fine mi ritrovo il volume ridotto dell 81 %

E' un niente di differenza ma vorrei sapere quale procedimento è più corretto




1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users