Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[TRACCIA] FAST 2 08/07/2008


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 9 risposta/e

#1
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
Come da titolo

File allegato




Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#2
uomocheride

uomocheride

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 130 Messaggi:
posto una possibile soluzione per l'esercizio 4:

a) $P(s1) cdot f(r|S1) (: (S1),(>),(<),(S2):) P(S2) cdot f(r|S2)$
$ f(r|S1) (:(S1),(>),(<),(S2):) f(r|S2) => $

$ frac (1) (sqrt(2pi sigma^2)) cdot exp(frac ( -(r1-s11)^2-(r2-s12)^2) (2 sigma^2) )$

$ (:(S1),(>),(<),(S2):) frac (1) (sqrt(2pi sigma^2)) cdot exp(frac ( -(r1-s21)^2-(r2-s22)^2) (2 sigma^2) ) $

$ -(r1-s11)^2-(r2-s12)^2 (:(S1),(>),(<),(S2):) -(r1-s21)^2-(r2-s22)^2$
$ - epsi+ 2r1 sqrt(epsi) (:(S1),(>),(<),(S2):) -a^2 epsi+2 a r2 sqrt(epsi) $
$ r1-a r2 (:(S1),(>),(<),(S2):) frac (sqrt(epsi)) (2) cdot (1-a^2)$

B) essendo $ sigma^2 (a cdot x) = a ^2 cdot sigma^2 (x)$ allora
$ sigma^2(n1+ a cdot n2) = (sigma_1)^2+ a^2 cdot (sigma_2)^2$

$P(e|s1) = P(r1- a cdot r2 < frac( sqrt(epsi)) (2) cdot (1-a^2))$=
$ P(frac((n1-a n2) - (sqrt(epsi))) (sigma) < frac [frac (sqrt(epsi)) (2) cdot (1-a^2)-(sqrt(epsi))] (sigma))$

$P(z< - sqrt[frac (2) (No cdot (1+ a^2))] cdot frac (sqrt(epsi) (2) cdot (-1-a^2)]) $
=$ P(z<- sqrt[ frac (epsi cdot (1+ a^2)) (2No)])= $ $Q( sqrt [ frac ( (epsi ) cdot (1+ a^2) ) (2No) ] ) $

quindi se a=1 si ha $Q( sqrt ( frac (epsi)( N0) ) )$ come nella pam ortogonale.

analogamente si calcola che $p(e|s2)=Q ( sqrt [ frac ((epsi ) cdot (1+ a^2)) (2No) ] )$
quindi $P(e)= 1/2 cdot P(e|s1) + 1/2 cdot P(e|s2) = Q(sqrt(frac (epsi)( N0)))

c) d)$epsi_av = frac ((1+a^2) cdot epsi) (2)$ ; il valore minimo si ha per a=0 => $epsi_av= epsi/2$

essendo Q(x) approssimabile a $ -1/2 exp ( frac(-x^2) (2))$ , il valore minimo di P(e) si ha per x tendente a infinito, e quindi per a tendente a infinito.

e) per a=0 si ha una segnalazione pam binaria.

#3
uomocheride

uomocheride

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 130 Messaggi:
posto anche una soluzione per il terzo esercizio:

c'è un esercizio analogo a pag. 198 n. 3.28 ; la soluzione è a pag 60 .

in unscita al modulatore Fm a banda stretta avremmo $x1(t)= Ac cdot cos[2pifot + psi(t)]$ dove $psi(t)=kp cdot m(t)$
dove $m(t)=Kp cdot Am cdot cos (2pifmt)$
x1(t) è in ingresso ad un moltiplicatore di frequenza, in uscita al moltiplicatore avremmo
$x2(t)= Ac cdot cos[2pinfot+npsi(t)]$

x2(t) entrerà poi nel mixer e avremmo in uscita $y(t)=Ac cdot cos[2pi(nfo + flo) cdot t +n psi(t)]

la max deviazione in frequenza si ottiene moltiplicando la max deviazione di fase per W dove W è la banda del segnale

$deltaf=beta cdot W= 0.2 cdot 15 cdot 10^3= 3 cdot 10^3 hz$
$n1 cdot deltaf= 75 cdot 10^3 hz$ => n1=25

$fc=105 cdot 10^6= n cdot 3 cdot 10^6+flo => flo= 30 Mhz$

$y(t)= ac cos[2pifct+25 psi(t)] => beta= deltafmax/W= 5$
$Bc= 2 (beta+1) fm=180 khz$

#4
mercurio

mercurio

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
io nel quesito 4 mi trovo che$ (a^2 +1 )/2 $ sta fuori radice...

#5
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:

io nel quesito 4 mi trovo che$ (a^2 +1 )/2 $ sta fuori radice...


Confermo che sta sotto radice.

#6
Il_Re_del_Niente

Il_Re_del_Niente

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 44 Messaggi:
Ho qualche dubbio che la soluzione dell'esercizio 4 sia del tutto corretta, in particolare per quanto riguarda le probabilità di errore condizionate che ho calcolato e non trovo uguali:

$P(e)= 1/2 cdot P(e|s1) + 1/2 cdot P(e|s2) = 1/2Q(sqrt(frac (epsi(alpha+1)^2)( 4N0))) + 1/2Q(sqrt(frac (epsi(alpha^2+2alpha-1)^2)( 4N0)))$

Per il resto tutto ok.
L'unica costante è il cambiamento.

#7
Losaitu

Losaitu

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 348 Messaggi:
Come ho fatto io, trovando la variabile aleatoria $ X=alpha r_2 - r_1 $ trovi che X ha media = $ alpha * alpha sqrt(epsilon) -0 $ e quindi così si trova. Anch'io non avevo considerato alpha e mi trovavo come te. :doh:
Who shot ya?

#8
Il_Re_del_Niente

Il_Re_del_Niente

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 44 Messaggi:
Ok, avevo mancato la moltiplicazione per apha, adesso mi trovo. Anzi al denominatore mi trovo 4, non 2. Tu come ti trovi?
L'unica costante è il cambiamento.

#9
ascal1

ascal1

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 138 Messaggi:
Rispondo anche a nome di losaitu, entrambi ci troviamo al denominatore 2 e non 4.....

#10
Il_Re_del_Niente

Il_Re_del_Niente

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 44 Messaggi:
Ok, ho ricontrollato meglio, anche per la varianza avevo dimenticato di considerare alpha.
L'unica costante è il cambiamento.




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi