Corsi di Laurea
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.
Accetto l'uso dei cookie
Guarda le cose che hai detto mi erano già note anche perchè il forum l'ho letto in lungo e in largo ma ti ringrazio ugualmente per la disponibilità. Anche io, come te, credo che una cosa va capita.. tuttavia su questo tipo di calcolo ho dei dubbi perchè guardando in un thread dicono di calcolarlo in un certo modo, guardando in un altro ancora in un altro modo e ragionandoci da solo mi viene ancora in un altro modo(ed è l'unico che si trova nell'esercizio proposto XD...).. essendo precisi in questo thread viene detto che per calcolare il tempo di computazione:Caro root credo che non servino "formule" ma capire il ragionamento. Peccato che l'esame l'ho fatto due anni or sono e ricordo poco, soprattutto perchè sono molto impegnato in questo periodo. Qui sul forum potete trovare un quaderno scannerizzato nel quale trovi spiegato anche come effettuare i calcoli per questi tipi di esercizi.
Molte persone si confondono perchè non capiscono bene la differenza che c'è tra le porte della rete C.L.A e quelle interne ai Full ADDER. Il fan-in che ti dà il prof si riferisce a quello delle porte del CLA non del FA !!!!!
Vi ricordo che il fan-in è il numero massimo di ingressi che può avere una singola porta. Se si deve fare per esempio una AND tra 12 operandi booleani e si hanno porte con fan-in 6 occorre utilizzare 3 porte logiche: 2 per realizzare le AND tra i due gruppi di 6 operandi e un altra per fare la ANd tra i risultati. In questo caso ci vuole 2T perchè in un T fai le prime due and (contemporaneamente) e in un T l'ultima.
Sono cose facili e forse credete pure che vi abbia preso per scemi ma ve l'ho spiegate perchè dovete sapere che sono stato massacrato in passato da diverse persone che mi hanno chieste di spiegare a loro calcolatori e per esempio gli adder forse li avrò spiegati a una decina di persone almeno, e molte di loro avevano dubbi del genere!!
Io credo che se avete capito questo con un pò di ragionamento potete farli tranquillamente . In bocca al lupo x l'esame
Se la XOR non può essere implementata in un solo T di ritardo e quindi consideriamo 2T per il FA, allora perché per il livello in cui calcoliamo Propagazione e Generazione consideriamo tempo 1T anche se c'è la XOR per calcolare la Propagazione?Per quanto riguarda il FA si, abbiamo sempre considerato 2 T, perchè comunque una XOR a 3 ingressi risulta difficile da implementare in un solo T di ritardo...
La generazione è una semplice AND mentre la propagazione è una semplice ORSe la XOR non può essere implementata in un solo T di ritardo e quindi consideriamo 2T per il FA, allora perché per il livello in cui calcoliamo Propagazione e Generazione consideriamo tempo 1T anche se c'è la XOR per calcolare la Propagazione?Per quanto riguarda il FA si, abbiamo sempre considerato 2 T, perchè comunque una XOR a 3 ingressi risulta difficile da implementare in un solo T di ritardo...
Grazie
L'architettura con le black boxQuindi noi utilizziamo per la propagazione l'implementazione che fa uso della OR e non della XOR, perfetto.
Un'altra cosa che vorrei sapere è che si intende nella traccia per disegnare l'architettura di un addizionatore ........cioè dobbiamo disegnare a livello di porte logiche oppure semplicemente fare lo schema a blocchi con i FA e la LCA viste come black-box inserendo semplicemente gli ingressi e le uscite?
Grazie
Ciao Domenico.. la traccia richiedeva la architettura di addizionatore più veloce (nel senso di adder CLA oppure full-adder o anche half-adder) .. in pratica per quanto riguarda gli addizionatori veloci, come hai già detto, bisogna considerare il numero N+1 di ingressi necessari alle porte AND e OR per effettuare il calcolo dell'ultimo riporto, dove N è il numero di bit. Il perchè servano N+1 bit ce lo dice la formula del calcolo del riporto applicata ricorsivamente dal r0 al rN-1.. cmq un addizionatore veloce ha tre reti: una prima rete che è quella di Generazione/Propagazione che impiega sempre un tempo pari a 1T, dove T è il ritardo delle porte AND e OR.. poi abbiamo una rete CLA che è quella che effettivamente calcola il riporto il cui tempo è in stretta dipendenza dal fan-in delle porte e dal numero di bit della somma... se ad esempio vogliamo fare la somma su 16 bit avendo fan-in pari a 6 sappiamo che per calcolare l'ultimo riporto 16+1=17 abbiamo bisogno di porte AND e OR a 17 bit.. tuttavia il fan-in delle porte è pari a 6.. dunque applichi la proprietà associativa nel modo seguente:Ciao ragazzi, volevo chiedere se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi a capire come svolgere l'esercizio che il professore ha messo nell'appello di giugno.
La traccia è la seguente:
Supponendo di avere a disposizione addizionatori ad 1 bit e solo porte logiche a 6 ingressi, qual è l'architettura di addizionatore più veloce per eseguire la somma su 16 bit?
Allora, anzitutto, l'esercizio, cosa effettivamente vuole? Il disegno dell'architettura con le black box?
Per porte logiche a sei ingressi, vuole dire ovviamente con fan-in 6?
In tal caso, come potrei progettare una cosa del genere? Io prima ero solito vedere i bit degli (o dell'addizionatore) e fare +1 diviso poi il fan in delle porte, mi dava il numero di porte da usare e di conseguenza da li ricavavo i livelli calcolando il tempo ecc.. Ma in questo caso, è un assurdità, perchè dovrei fare in pratica fare 1+1 = 2 /6 = 0,qualcosa ovvero per ogni addizionatore, devo usare una porta? A quanti ingressi? E che vuole dire la somma su 16 bit, devo per forza collegare diversi addizionatori insieme visto che essendo ad 1 bit non arrivano a 16, quindi 16 addizionatori?
Preventivamente grazie per una risposta da parte di qualcuno anche se conoscendo il professor Marcelli sicuro non ripeterà un esercizio del genere, è giusto per capirlo, anzi, penso passerà direttamente sui divisori o i moltiplicatori, inventandosi qualche nuova diavoleria...!
Purtroppo allo scritto anche io avevo capito di fare un addizionatore CLA a 16 bit con 16 piccoli addizionatori CLA a 1 bit.. però la scelta si è rivelata fallimentare anche perchè addizionatori CLA a 1 bit non hanno senso (impiegherebbero un tempo, nel caso migliore, di 5T contro i 2T del semplice full-adder).. quel "disponendo di soli addizionatori a 1 bit" si riferiva ai full adder a 1 bit.. quindi dovevi fare l'addizionatore CLA in cui nella rete dei full adder utilizzavi full adder a 1 bit(cosa che facciamo sempre).. e calcolare il tempo del ripple carry adder considerando sempre full adder a 1 bit.. per ottenere il max punteggio a tale esercizio bastava confrontare queste due architetture.. inoltre potevi pensare di costruire un'altra architettura di addizioantore veloce però tramite due adder CLA a 8 bit.. oppure un'altra architettura con 4 adder CLA a 4 bit....Ottimo grazie Angiolè, ci avrei quasi scommesso che mi avresti risposto tu! In ogni modo fin quì... Cioè mi era tutto chiaro, io due cose non avevo capito dell'esercizio, ovvero:
1. Cosa voleva? E questo me lo hai chiarito, ovvero voleva sapere quale architettura era la più veloce fra CLA ecc..
2. COSA DIAVOLO (cit. D'Acierno) SIGNIFICA N ADDIZIONATORI AD 1 BIT?!?!?! Non dobbiamo prenderli in considerazione? Cioè, dobbiamo solo partire da 17 perchè vuole fare la somma su 16 bit, non significa nulla che gli addizionatori sono ad 1 bit?
edit: da dove lo hai preso il tempo delle altre architetture? Cioè perchè è 16*2?
riedit xD: ho capito 16 ogni full-adder x 2![]()
!
E c'è solo questa in più da calcolare oltre al CLA!?
strariedit hahahaah: forse ho capito, in pratica è un addizionatore a 16 bit (perchè vuole effettuare una somma di 16 bit) composto da tanti piccoli N addizionatori veloci da 1 bit, nel nostro caso 16 attaccati insomma? Per il resto, l'esercizio si svolge come siamo soliti fare, ovvero come tu hai suddetto? Giusto?
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi