Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Prova del 10/06/2009 problema 1


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 3 risposta/e

#1
spermatom

spermatom

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 16 Messaggi:
Ragazzi visto che mi hanno detto che spesso chiedono all'orale gli esercizi del compito
qualcuno può darmi informazioni sullo svolgimento del problema n°1 della prova di giugno?????

Scusatemi se vi faccio perdere un po di tempo
ma almeno mercoledi vado un po più sereno :denti: :denti:



#2
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
In buona sostanza devi fare un bilancio di portate di quantità di moto in geometria cilindrica. Consideri lo stato stazionario e velocità non nulla solo nella direzione orizzontale, e che questa dipende soltanto dalla distanza radiale dall'asse dei cilindri (dando per scontato che tubo e cilindretto siano coassiali, e questi sono orizzontali).
Quindi l'unica componente non nulla del tensore degli sforzi è $ tau_(rz) $, chiamando z la direzione assiale.
Effettui il solito bilancio su un volumetto differenziale ovviamente in direzione r (l'unica dove "cambiano le cose" per le ipotesi fatte) considerando solo i tau in entrata ed uscita (il peso non va considerato, dato che il bilancio è proiettato lungo z, il tubo è orizzontale). Poi vabè, si divide per il volumetto, si integra etc ...
Soltanto che non ci sono condizioni limite per gli sforzi, ma ce ne sono due per le velocità.
Avendo un cilindro al centro del tubo che spinge il fluido, ti viene data una condizione al contorno per la velocità, ossia ad una distanza radiale pari a d/2 (dove d è il diametro del cilindretto) c'è l'interfacies liquido-solido, ed il liquido è fermo. L'altra condizione al contorno è ovviamente che la velocità del fluido è nulla per la coordinata radiale pari a D/2.
Trovate le costanti hai i profili di sforzo e velocità; per la portata serve la velocità media, ottenibile con un integrale un pò antipatico (ma è lo stesso procedimento del libro); poi si moltilpica per la sezione anulare (ovviamente gli estremi di integrazione di r non sono 0 e D/2, bensì d/2 e D/2) e hai la portata.
Lo sforzo alla parete consiste semplicemente in moltiplicare tau valutato a r = D/2 per la superficie esterna (ossia $ piDL $).
Spero sia un pò d'aiuto ...
approfitto per chiedere io una cosa: nel secondo esercizio (sempre di giugno) per la composizione delle resistenze si tiene conto anche dello spessore dello strato di ghiaccio seppure in esso non vi sia conduzione?

#3
spermatom

spermatom

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 16 Messaggi:
prima cosa grazie per la spiegazione....
venendo poi alla tua domanda: devi considare che lo strato di ghiaccio è T=0°C mentre l'ambiente esterno è a T=-2°C quindi in realtà con l'ambiente esterno lo scambio di calore è uscente dalla lastra di ghiaccio. Detto questo nel calcolo della U bisogna considerare la convezione nella stanza e lo spessore del solaio.
Anche perchè durante l'esame il prof disse che all'interno della lastra di ghiaccio nn si crea un profilo di T.
In conclusione lo spessore del ghiaccio ci serviva solo per calcolare il tempo necessario per lo scioglimento.
Spero di essere stato abbastanza chiaro :denti: :denti: :denti:

#4
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Perfetto!!! :yes: :yeah:




Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi