Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Trasporto di materia


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 2 risposta/e

#1
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Qui potremmo confrontarci per i risultati sugli esercizi inerenti al trasporto di materia.

Qualcuno ha svolto il primo esercizio su "COEFFICIENTI DI SCAMBIO DI MATERIA IN SINGOLA FASE"? Quello della sferetta di NaCl.
Io ho provato a mettere su un bilancio, ma non mi è molto chiaro cosa intenda per solubilità in quel caso specifico... chiede il coefficiente di trasporto, ma come calcolo la concentrazione all'interfaccia?

Per l'esercizio C invece, sempre di quella sezione, ho usato l'analogia di Colburn, ma mi trovo un Kc di circa 0.0058 ... la viscosità cinematica per il Reynolds l'ho calcolata ovviamente alla temperatura di 300k, però non mi trovo col risultato.
Che macello! :bounce:



#2
simona

simona

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 10 Messaggi:
ciao sirius,
da una prima analisi mi sembra che l' esercizio si svolga in questo modo:
Per il calcolo della kc imposterei un bilancio di moli (come quello fatto dal prof.pantani sulla testa bagnata del motociclista),in cui compare un termine d'accumulo che indica proprio la variazione della quantita' di massa nel tempo(la pallina si sta sciogliendo),uguagliato ad una portata,che sara' proprio uguale a kc moltiplicato per la differenza tra le due concentrazioni,una delle quali sara' pari a zero(precisamente c all'infinito)e l'altra la ricavi dalla solubilita' dividendola per il peso molecolare.Avrai cosi' un'equazione differenziale a variabili separabili,da cui puoi facilmente ricavare il valore di kc.Credo ke si faccia cosi',fammi sapere cosa ne pensi.Grazie,ciao!



PS:credo che nel problema ci sia un errore,in quanto nn ti viene data nessuna informazione per il calcolo della superficie,ma su per giu' credo ke lo svolgimento sia questo.

#3
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:

ciao sirius,
da una prima analisi mi sembra che l' esercizio si svolga in questo modo:
Per il calcolo della kc imposterei un bilancio di moli (come quello fatto dal prof.pantani sulla testa bagnata del motociclista),in cui compare un termine d'accumulo che indica proprio la variazione della quantita' di massa nel tempo(la pallina si sta sciogliendo),uguagliato ad una portata,che sara' proprio uguale a kc moltiplicato per la differenza tra le due concentrazioni,una delle quali sara' pari a zero(precisamente c all'infinito)e l'altra la ricavi dalla solubilita' dividendola per il peso molecolare.Avrai cosi' un'equazione differenziale a variabili separabili,da cui puoi facilmente ricavare il valore di kc.Credo ke si faccia cosi',fammi sapere cosa ne pensi.Grazie,ciao!



PS:credo che nel problema ci sia un errore,in quanto nn ti viene data nessuna informazione per il calcolo della superficie,ma su per giu' credo ke lo svolgimento sia questo.


L'ho pensato pure io, nel senso che ho considerato c all'infinito nulla, mentre c all'interfaccia (lato liquido) l'ho posta come solubilità fratto peso molecolare del NaCl ... ho le condizioni al contorno per massa e tempo, si tratta di risolvere l'equazione a variabili separabili come detto da te.
Però io penso che per semplificare senza fare grandi errori si possa approssimare il diametro a quello iniziale (ricavabile avendo massa iniziale e densità) e mantenendolo costante, e nonostante ciò mi trovo un Kc dell'ordine di 10^-6, ma un pò più piccolo del risultato indicato (sarà per questo? perché non è facile svolgere l'equazione mettendo anche la dipendenza del diametro dalla massa, o dalle moli).
Comunque mi fa piacere che anche tu l'hai pensata allo stesso modo, il fatto che non mi trovassi con il numero mi ha fatto temere di aver impostato male il bilancio ... magari se tu o qualcun altro si trovano a svolgere anche i calcoli possiamo confrontarli qui, io provo a rifarlo per l'ennesima volta. :mrgreen:




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi