Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

11 Gennaio 2008


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 19 risposta/e

#1
diego

diego

    Admin

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 467 Messaggi:
Immagine inviata


r0xitadminanimnv4.gif


#2
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Per quanto riguarda il secondo problema ok, ma il primo? Cioè ... non vorrei sbagliare ma non mi sembra che siamo stati preparati per fare questo tipo di esercizi al compito, o sbaglio?

#3
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Forse saranno le troppe ore di studio ... ma continuo a trovarmi dei valori impossibili al secondo problema! Aspetto fiducioso lo svolgimento...anche solo il primo punto basta.
Grazie!

#4
diego

diego

    Admin

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 467 Messaggi:
Caro Sirius, secondo me ti sbagli!!!
Il problema va risolto (come suggerito) utilizzando Redlich-Kwong.
Semplicemente ci troviamo nella "zona" sotto la campana (diagramma PV), in questo caso l'equazione cubica considerata ci dà in output 3 soluzioni reali e distinte, qlla centrale và eliminata in qnto è relativa ad uno stadio intermedio instabile. La soluzione numericamente più piccola corrisponde al volume specifico del liquido, qllo maggiore al volume specifico del vapore.

I miei calcoli :

a= 6,46 [Pa*((m^3)/mol)^2 * K^0.5]
b= 2,968x10^-5 [m^3/mol]


Risolvendo la cubica con la TI-89 ho ottenuto 3 valori (li riporto tutti per completezza):

6,385x10^-5 [m^3/mol] ; 1,259x10^-4 [m^3/mol] ; 2,829x10^-4 [m^3/mol].

Qndi il volume specifico del liquido sarà : 6,385x10^-5 [m^3/mol]
Qllo del vapore: 2,829x10^-4 [m^3/mol]

(non meravigliatevi se non esiste una grande differenza tra i volumi specifici del liquido e del vapore, ciò è dovuto al fatto ke siamo a T e P elevate, non dico prossime al punto critico ma quasi)

va bè poi da qui la strada è relativamente semplice:

moli CO2 fase vapore =0,03 [m^3] / 2,829x10^-4 [m^3/mol] = 106,045 [moli]

moli CO2 fase liquida = 469,851 [moli]

in tot abbiamo qndi 575,896 moli di CO2 , che corrispondono a 25,34 Kg


Spero di essere stato chiaro, e soprattutto di aver fatto bene... ihih :lol:
Aspetto conferme da voi altri ke svolgerete l'esercizio
Ciao

r0xitadminanimnv4.gif


#5
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Ah ecco ... sono io che ho visto le cose più complicate di quanto non fosero! Devo essere sincero:non mi sono applicato tanto alla traccia, l'ho letta un paio di volte e poi sono passato ad altri esercizi; comunque urge aiuto sul secondo, evidentemente sbaglio un dato numerico! :perp:

#6
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Comunque mi trovo con il primo esercizio!

#7
diego

diego

    Admin

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 467 Messaggi:
Ecco alcuni passi dello svolgimento del 2° problema.

Immagine inviata

r0xitadminanimnv4.gif


#8
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:
Purtroppo a breve devo scendere e nn ho tempo di fare il foglio exel come l'altra volta. Vi posto quindi soltanto i miei risultati:

Secondo problema, Punto A

epsilon = 5.37 E-4

Punto B

epsilon = 0.0051

Punto C

epsilon =1.212
Immagine inviata

#9
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Allora avevo fatto bene! L'unico errore era cercare un errore che non esiste! :fischio: Perché un epsilon così piccolo nel primo caso mi insospettiva, non mi aspettavo un numero minuscolo ... in tal caso mi trovo perfettamente con i risultati!

#10
h.Maria

h.Maria

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 10 Messaggi:
ciao DIEGO.. CHE FORMULA HAI USATO X calcolare la a della REDLICH & KWONG! perchè a dire il vero con la mia non mi trovo può essere che è sbagliata grazie in anticipo..

#11
diego

diego

    Admin

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 467 Messaggi:
Immagine inviata

La formula è questa, attenta perchè quella che ci diede in classe il prof è SBAGLIATA!!!
Elevò la T al quadrato , invece è alla 2,5!
Poi ovviamente il risultato numerico dipende anche dalla R ke usi, per qsto ho scritto le unità di misura. :good:

r0xitadminanimnv4.gif


#12
h.Maria

h.Maria

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 10 Messaggi:
grazie 1000:-) avevo la formula sbagliata... un' altra cosa qnd inserisco l' equazione cubica nella t89 mi rilascia un solo valore invece di tre (pur avendo inserito i tuoi valori di a e B) ... credo l equazione sia giusta non capisco cosa sbaglio.. ( la svolgi con solve in home)?

#13
diego

diego

    Admin

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 467 Messaggi:
Certo!

P.S. il prof pure in qsto caso ha sbagliato,scrisse V-b su RT, ma ovviamente è l'inverso. La formula corretta è qsta:

Immagine inviata

forse per qsto sbaglia la calc.. Fammi sapere.. Ciao

r0xitadminanimnv4.gif


#14
h.Maria

h.Maria

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 10 Messaggi:
si infatti qst ho usato ma mi da un valore solo
io ho scritto qst
solve((8,314*284,1)/(x-2,968*10^-5)-(6,46)/(x*284.1^(0'5)*(X+2,968*10^-5))=50*10^6,X)
DOVE SBAGLIO?

#15
diego

diego

    Admin

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 467 Messaggi:
Attenta alla pressione 1 bar = 10^5 Pa Qundi 50 bar sono 50 x10^5 Pa (consiglio, sulla TI-89 usa il tasto EE cioè 50 x10^5 verrà scritto come 50E5)... è normale il risultato che ti dava, se la p è così alta ,come tu hai scritto, supera il punto critico e giustamente la cubica ti dà un valore in output.

r0xitadminanimnv4.gif


#16
h.Maria

h.Maria

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 10 Messaggi:
giusto... infatti si trova grazie ancora per la disponibilità....

#17
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:
La mia soluzione al primo esercizio:

25.388 Kg
Immagine inviata

#18
pippogol

pippogol

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 117 Messaggi:
Scusate ma nel primo esercizio nn si sarebbe dovuto impostare un calcolo iterativo cn quelle due formulette della redlich/Kwong( cm disse a suo tempo di maio) e avere due valori ke differissero di circa 10^3?Anke perkè( almeno sulla mia calcolatrice) quando risolvo l'equazione normale mi dà una sola soluzione.
Inoltre nei calcoli dei coeff a e b nn si dovrebbero usare la temeperatura critica in kelvin e la pressione critica in bar?

#19
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:
Dipende dalla R che usi. Se adotti quella le cui unità di misura sono [m^3 * Pa * mol^-1 * K^-1] allora nell'equazione di KW devi inserire la T in Kelvin e la pressione in Pa :eye: .

Per quanto riguarda il calcolo iterativo, l'avevo visto anche io sul quaderno ma, ti sono sincero, non so come utilizzarlo perchè ho soltanto una equazione... :doubt:
Immagine inviata

#20
pippogol

pippogol

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 117 Messaggi:
Grazie westmere, cmq alla fine il procedimento di diego è migliore di quello proposto dal prof perkè ci risparmia un sacco di calcolacci!!!




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi