Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

TERMODINAMICA : Esercizi svolti, Risultati etc etc


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 30 risposta/e

#21
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Raga, ho fatto il problema del 5 Dicembre, il primo sulla costante di equilibrio chimico.
O sono diventato un emerito imbecille all'improvviso, o la calcolatrice è già andata in sciopero.
Per il calcolo finale della potenza termica calcolo sia il DeltaH di reazione alla T finale (450°C) e quello di riscaldamento da 250°C a 450°C (naturalmente in Kelvin) delle sostanze in entrata nel reattore. Per questa seconda parte ok, mi trovo con gli appunti che mi sono stati prestati (ero assente, ma immagino le approssimazioni alla De Maio :holi: ), ma ho rifatto non so quante volte la prima e continuo a non trovarmi. In sintesi, vi chiedo:
quanto calore è necessario per riscaldare da 523,15 K a 723.15 K una portata di 0.7 mol di CO e 2.08 mol di H2O? Domanda banale in fondo, E' TUTTO MOLTO SEMPLICE!
Sugli appunti c'è scritto 30000 J, io mi trovo 19560 J circa, e questa differenza "sottile" determina il segno finale della potenza da scambiare ... ci state pensando? :azz:
  • A f.f. piace questo post

#22
h.Sirius

h.Sirius

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 385 Messaggi:
Ah...lo davo per scontato, ma giusto per evitare eventuali equivoci: CO e H2O sono entrambi allo stato aeriforme.

#23
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:
Anche io mi trovo esattamente 19560 J. Evidentemente saranno sbagliati gli appunti :doubt:

Precisamente come risultati ho 6177 J/mol per il monossido di carbonio e 7325.2 J/mol per l'acqua

0.7*6177 + 2.08*7325.2 = 19560 J :eye:

Cmq se non ricordo male trovai un errore di impostazione del problema, casomai domani a mente fresca me lo riguardo :eye:
Immagine inviata

#24
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:
Ricordate l'es. che ci diede il prof. Marra da fare? Era il n.13.9 a pag. 508. Qualche giorno fa l'ho svolto e ho pensato che poteva essere interessante tabellare un pò i risultati ottenuti. Spero che vi possano essere d'aiuto, almeno come confronto :eye:

Esercizio 13.9
Immagine inviata

#25
chimicaa

chimicaa

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 62 Messaggi:
Posso permettervi di rendervi partecipi della mia idea??allora sikkome alcune prove degli altri anni di termodinamika nn presentano risultati perke' nn ci confrontiamo qui???grazie mille

#26
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:
Ma certo! Anzi, il topic è nato APPOSITAMENTE per questo motivo :yeah:
Immagine inviata

#27
g.sessa21

g.sessa21

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 40 Messaggi:
Scusate sto rifacendo un problema fatto durante le lezioni....quello del sistema che ha anche uno scambiatore che porta i prodotti da 1600 °c a 40°c....potreste spiegarmi all'inizio del primo come trova Yi e la P^Sat e al secondo step come trova nH2O?
Grazie a presto

#28
chachumi

chachumi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 497 Messaggi:
avete prove svolte con tutti i passaggi ?
*****Se non provi a spostare l'orizzonte un po' più in là...i sogni non coincideranno mai con la realtà...!

#29
Ridashi

Ridashi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 91 Messaggi:

Ragazzi qualcuno mi aiuta con la traccia dell'ultimo compito di termodinamica???
In particolare ho difficoltà a capire gli esercizi riguardanti il ciclo frigorifero :( avete qualche link in cui ci sono esercizi svolti del primo tipo?
Per quanto riguarda il secondo esercizio, invece, ero del tutto impreparato in quanto non mi pare di averne mai svolti in tutte le prove d'esame presenti sul sito PTG

Grazie

 
1. Un ciclo frigorifero costituito da un compressore, un condensatore, una valvola di 
laminazione e un evaporatore, funziona utilizzando 1Kg/min di acqua come fluido. La 
pressione nell'avaporatore è pari a PL=10KPa, mentre la pressione nel condensatore è 
apri a PH=1bar. Il compressore non è ideale, ed il lavoro necessario per portare l'acqua 
da vapore saturo a PL fino a PH è del 20% maggiore rispetto al lavoro isoentropico. Si 
calcoli: 
a. Il lavoro svolto dal compressore 
b. La quantità di calore fornita alla sorgente calda 
c. La quantità di calore fornita alla sorgente fredda 
d. Il rendimento del ciclo 




2. Una miscela "A" di acqua e acido solforico contenente l'80% in peso di H2SO4 alla 
temperatura TA=0°C viene mescolata con una miscela "B" delle stesse specie al 20% 
in peso di H2SO4 che si trova alla temperatura TB=93. Considerando una massa di "A" 
pari a 1Kg e una massa di "B" pari a 3Kg si calcoli 
a. la temperatura Tmix raggiunta dalla miscela risultante considerando un 
mescolamento adiabatico 
Si vuole infine portare la miscela risultante dalla temperatura Tmix ad una temperatura 
pari a Tf
=21°C. Calcolare 
b. il calore necessario fornire o sottrarre alla miscela finale per 
raggiungere la temperatura Tf
 chiarendo se tale calore va fornito o 
sottratto 
Si vuole ora portare la miscela risultante che si trova a Tf
 alla temperatura Tc=93°C. Si 
dispone di H2SO4 puro a 149°C. Si calcoli 
c. la massa di H2SO4 puro a 149°C che si deve aggiungere per arrivare a 
Tc=93°C

  • A iole piace questo post

#30
Ridashi

Ridashi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 91 Messaggi:

Qualcuno può aiutarmi con questi esercizi?

Un ciclo frigorifero costituito da un compressore, un condensatore, una valvola di 
laminazione e un evaporatore, funziona utilizzando 1Kg/min di acqua come fluido. La 
pressione nell'avaporatore è pari a PL=10KPa, mentre la pressione nel condensatore è 
apri a PH=1bar. Il compressore non è ideale, ed il lavoro necessario per portare l'acqua 
da vapore saturo a PL fino a PH è del 20% maggiore rispetto al lavoro isoentropico. Si 
calcoli: 
a. Il lavoro svolto dal compressore 
b. La quantità di calore fornita alla sorgente calda 
c. La quantità di calore fornita alla sorgente fredda 
d. Il rendimento del ciclo 
___________________________________________________________________

Tetrafluoroetano (R-134a) è utilizzato in un ciclo frigorifero, nel quale è 

presente un compressore reale, il cui rendimento è pari all’80%, un 
evaporatore a cui viene fornito una potenza di 1 kW, una valvola di 
laminazione e un condensatore.
L’evaporatore opera a 2.5 bar, mentre il condensatore lavora a 8 bar. 
All’uscita dell’evaporatore il fluido risulta essere vapore saturo mentre in 
uscita dal condensatore vi è liquido saturo.
Si clacoli:
2.a la portata massica di refrigerante necessario;
2.b la potenza necessaria al compressore;
2.c la potenza scambiata al condensatore;
2.d il titolo di vapore in uscita dalla valvola di laminazione.

___________________________________

Grazie

P.S.: @westmere sei uno dei pochi a rispondere sempre T.T Non è che sapresti aiutarmi? Non so proprio come impostare il problema.


#31
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:

Ciao, purtroppo stavolta non posso esserti d'aiuto. Nel mio programma di Termodinamica non era presente il ciclo frigorifero. Dal momento che si parla di compressori, si potrebbero utilizzare le nozioni semplificate di Termodicamica che si usano al corso di Macchine se volessi avere un risulato mediamente attendibile. Ma per la risoluzione "ufficiale" dell'esercizio bisogna procedere per altre strade ;)


Immagine inviata




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi