Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[Domande d'Esame] Elettrotecnica I (ingegneria informatica)


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 80 risposta/e

#61
luigisvideos

luigisvideos

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 4 Messaggi:

Con Femia: lo scritto era immacolato, nemmeno un errore; unica pecca, alcuni punti dell'elaborato non erano giustificati (non ho dato il foglio di brutta alla consegna dello scritto) e per lui questo poteva significare addirittura ammissione con riserva . In realtà mi ha ammesso normalmente e mi ha fatto giustificare i punti tra cui calcolo degli autovalori e calcolo delle eq. del circuito. Come orale vero e proprio mi ha chiesto com'è la soluzione generale in caso di lambda reali e coincidenti e come e quali condizioni iniziali usare per ricavare le costanti. Oltre a ciò ha scritto una matrice resistiva che non rispettava la proprietà delle resistenze mutue e mi ha chiesto di farne la sintesi (doppio bipolo a T + gen pilotato).



#62
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

Esame svolto con l'assistente Di Capua, abbastanza tranquilla
- Teorema di Tellegen con dimostrazione

- Sintesi su doppi bipoli sia con R che con G
- Circuito RLC parallelo e discussione della funzione di rete e della risonanza

 

P.S. Sono stato ammesso con riserva perché, per trovare le condizioni iniziali avevo usato una cosa del tipo

 
KC1 = solve(subs(vC_p, 't', 0)-X_m_0(1), 'KC1');
vC_p = subs(vC_p);
KC2 = solve(subs(diff(vC_p),'t',0)-dX0_dt(1),'KC2');
vC_p = subs(vC_p);
KL1 = solve(subs(iL_p, 't', 0)-X_m_0(2), 'KL1');
iL_p = subs(iL_p);
KL2 = solve(subs(diff(iL_p),'t',0)-dX0_dt(2),'KL2');
iL_p = subs(iL_p);

utilizzando più volte l'istruzione solve e subs, quando si dovevano risolvere due sistemi (uno con incognite kC1 e kC2, l'altro con kL1 e kL2), quindi ho dovuto "dimostrare" che ero cosciente di dover risolvere un sistema in realtà



#63
Marco Bassi

Marco Bassi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 575 Messaggi:

Esame con Femia:

Sintesi del doppio bipolo della traccia d'esame (modello a T ed a pi greca con i parametri convertiti da quelli di resistenza a quelli di conduttanza)

Come calcoli l'energia del condensatore da -10 a 0? ti aspetti che sia positiva, negativa o che cosa? (relativamente alla configurazione in cui un generatore sinusoidale di corrente fosse in serie al condensatore).



#64
noFanatic

noFanatic

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 17 Messaggi:

-Risposta di una grandezza del circuito della prova scritta quando un generatore è un'onda sinusoidale raddrizzata (Và fatta con le serie di Fourier)

-Perchè si usano le serie di Fourier

-Teorema del Massimo trasferimento di Potenza (Caso sinusoidale e non)

-Perchè poniamo la derivata uguale a zero per calcolare il massimo di una funzione (in riferimento al teorema del massimo trasferimento), cosa ci indica la derivata di una funzione

-Potenza complessa

-Data una configurazione a T di un doppio Bipolo ed un pilotato in serie al terminale 2 della prima porta , mi è stato chiesto come potevo rappresentare la situazione tramite matrici (era riferito alla matrice delle resistenze nel caso in cui non rispettasse la proprietà di reciprocità)

-Teorema di Tellegen

-Nella dimostrazione di quale proprietà della matrice delle resistenze si utilizza il Teorema di Tellegen?



#65
socio25

socio25

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 39 Messaggi:
esame orale con prof Petrone
- dimostrazione della continuità delle variabili
- proprietà di linearità e derivazione dei fasori
- teorema di Tellegen
Vi fidate più dell'uomo o dell'umanità?

#66
hddn

hddn

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 53 Messaggi:

esame orale sostenuto ieri con Petrone

- Principio di non amplificazioni delle correnti e delle tensioni

- Equazioni Tableau

- Dimostrazione della continuità delle variabili di stato



#67
YuriGaito

YuriGaito

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 32 Messaggi:
Esame sostenuto con il prof. Petrone
-Potenza complessa: definizione e legame con la potenza media
-Potenza complessa nei vari componenti ( in pratica voleva sapere che nel resistore c'è solo quella attiva, nel condensatore e induttore solo quella reattiva con relativo segno)
-Passaggio al dominio fasoriale e i suoi vantaggi. Calcolo delle impedenze
-Proprietà dei fasori
-Circuiti del secondo ordine con due componenti dinamici uguali: sotto quali condizioni sono riconducibili a circuiti del primo ordine
-Studio transitorio circuito secondo ordine

Il professore è molto tranquillo, lascia tempo per ragionare. Non fa domande particolari, però chiede tutto quelle che si può trovare sul libro (ma proprio tutto!). Ci tiene molto al formalismo e al ragionamento. Fà domande un pò più complesse solo per voti alti e la lode, in particolare, ma anche in questo caso lascia tempo per ragionare.

#68
Dablek

Dablek

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 19 Messaggi:

Esame sostenuto con Petrone

- Non amplificazione delle tensioni

- Non amplificazione delle correnti

- Matrice di incidenza

- Diagrammi di Bode



#69
vitolo7

vitolo7

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 19 Messaggi:

esame sostenuto con petrone

 

-th continuita della variabili di stato

-th non amplificazione delle tensioni

-matrice di incidenza e eq. di Tableau



#70
lebron1992

lebron1992

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 86 Messaggi:

Esame sostenuto con Petrone:

 

- sintesi doppio bipolo (o con R o con G, a scelta) e proprietà da rispettare per poter fare la sintesi;

- teorema di reciprocità;

- legame serie di Fourier e diagrammi di Bode;

- con un ingresso ad onda triangolare con frequenza f, si può ottenere una sinusoide a frequenza f in uscita? Se si, come? (senza implementazione, solo concettualmente);



#71
mendeleev

mendeleev

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 17 Messaggi:

Analisi di Fourier

Energia e continuità nei bipoli dinamici

Descrivimi tutti i modi per risolvere un circuito(pot.nodo,corr.di maglia,tableau)

In base a  quale dato decidi se usare i potenziali nodali o le correnti di maglia



#72
Johnny C. Roger

Johnny C. Roger

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 62 Messaggi:

Esame sostenuto con Petrone:

A me ha chiesto Tellegen ed Funzione di rete e scomposizione in armoniche

 

Le altre domande di oggi in generale sono state su :

  • Principio di non amplificazioni delle correnti e delle tensioni
  • Equazioni Tableau
  • Dimostrazione th della continuità delle variabili di stato
  •  Potenza complessa nei vari componenti 
  • Passaggio al dominio fasoriale e i suoi vantaggi. Calcolo delle impedenze
  • Proprietà dei fasori
  • Studio transitorio circuito secondo ordine
  • Matrice di incidenza
  • Diagrammi di Bode
  • Sintesi doppio bipolo (o con R o con G, a scelta) e proprietà da rispettare per poter fare la sintesi;
  • Teorema di reciprocità;


#73
LSivo

LSivo

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 5 Messaggi:

Ho sostenuto l'orale il 27 gennaio con il prof. Petrone. Le domande per me sono state:

- Circuito RC: transitorio e regime permanente (stazionario e sinusoidale)

- Continuità delle variabili di stato

- Comportamento della tensione del condensatore in un circuito RC in presenza di un interruttore periodico

Professore gentile, tranquillo, lascia tantissimo tempo per riflettere, aiuta se in difficoltà!



#74
NerdHerd

NerdHerd

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 1 Messaggi:
Esame sostenuto in data 18/01/2016 con Petrone:
-Metodi risolutivi di un circuito
-Analisi di Fourier

#75
Marcocapozzo

Marcocapozzo

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 4 Messaggi:

Esami svolti con Petrone,23/02/2016

Componenti attivi e passivi
Massimo trasferimento di potenza 

Transitorio
Costante di tempo del transitorio
Periodo dei generatori sinusoidali
Passa-banda
Risonanza
Fattore di merito
Fourier
Generalizzazione del Teorema di Thevenin
Modello di stato
Matrice di incidenza
Matrice delle maglie
Potenziali nodali



#76
Terry

Terry

    Advanced Member

  • Moderatore
  • 94 Messaggi:

Esame svolto il 24/01 con il prof. Petrone.

Il professore è davvero una persona tranquilla, che mette a proprio agio. Il mio esame orale si è svolto il contemporanea ad altre due persone, il prof ci ha consegnato un foglio su cui dovevamo cominciare a scrivere le formule e i passaggi matematici delle domande che poneva. Le sue domande fanno particolare riferimento agli errori dello scritto, quindi consiglio di rivedere gli esercizi svolti e scovare già gli eventuali errori.

Le mie domande sono state:

– concetto di potenza, potenza media, potenza complessa (tutto accompagnato dalle varie formule e calcoli matematici, e dove necessario dimostrare il perché del risultato);

– calcolo della potenza complessa per resistore, condensatore e induttore + considerazioni su potenza attiva e reattiva;

– doppi bipoli, esempi di doppi bipoli (io mi sono concentrata sui generatori pilotati), collegamenti tra doppi bipoli (il mio esempio di collegamento è stato quello di due doppi bipoli, caratterizzati da matrici R, da collegare in serie; ho dovuto poi dimostrare che la matrice delle resistenze equivalente risultasse dalla somma delle altre due matrici R).



#77
Marco Zaccara

Marco Zaccara

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 15 Messaggi:
Esame svolto con il grandissimo prof Petrone
-principio di sovrapposizione delle potenze
- come si può migliorare la qualità di un filtro passa banda?
Per ogni domanda fatta si crea poi una discussione che gli permette di capire se l'argomento è stato capito bene chiedendo perché ed esempi.
Le sue domande sono abbastanza standard ma per gli studenti che hanno fatto un buon compito e che meritano potenzialmente la lode fa domande che a volte vanno fuori programma e che non sono banali, ma ragionando e raccogliendo tutti i concetti acquisiti si risponde facilmente

#78
brothersici

brothersici

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 3 Messaggi:

Esame sostenuto con il professor Zamboni e la prof. De Nardo:

- Che cos'è una resistenza? Il rapporto costante tra la tensione e la corrente.

- Che cos'è un'impedenza? Il rapporto costante tra il fasore della tensione ed il fasore della corrente.

- Potenze ed energie.

- "Dimostrazione" del generatore di Thevenin.



#79
Mr_Raindrop

Mr_Raindrop

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 6 Messaggi:

Appello del 12/09/17

Orale sostenuto con il prof. Petrone.

 

Le domande iniziali si basano sempre sugli errori commessi all'interno della prova scritta, al fine di capire se sono errori di "distrazione" oppure perché si ha una scarsa conoscenza degli argomenti. Se si dimostra di avere basi solide, il professore sorvola anche su errori più banali che in altri casi potrebbero compromettere il voto finale.

Dopo questa verifica, il professore pone diverse domande di teoria che vertono su tutto il programma. Il tipo di domande dipende anche dalla fascia del voto scritto. Per le fasce basse tende a porre domande molto semplici, per le fasce più alte può chiedere sia domande "standard" oppure concetti e/o dimostrazioni non affrontati nel corso, proprio per verificare la padronanza che si ha delle conoscenze acquisite durante il corso. 

Il professore è molto affabile, concede tutto il tempo di cui si ha bisogno per ragionare.

 

Le domande che mi sono state poste dal prof. erano:

- correzione scritto (avendo sbagliato un verso della corrente e un segno di una tensione): definizione bipoli equivalenti; generatore reali e loro relazione di equivalenza; partitore di tensione;

- conservazione delle potenze medie;

-principio di sovrapposizione degli effetti: definizione, in quali casi non vale il principio delle sovrapposizione per le potenze medie;

- funzione di rete: cos'è e perché la utilizziamo;

- metodi di risoluzione di un circuito dinamico: quanti ne conosciamo e come utilizzarli;

- è possibile avere circuiti instabili? Se sì, ciò quando avviene.

 

P.S. il professore non è pignolo, però bisogna avere un certo formalismo, soprattutto quando si disegnano circuiti e si scrivono formule. Come ogni professore vuole che si abbia PIENA coscienza di ciò che si sta dicendo e che non si sfrutti la memoria ma il ragionamento.



#80
lorenzo.sicuranza

lorenzo.sicuranza

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 5 Messaggi:

Esame sostenuto con il prof Zamboni

-Conservazione delle potenze

-Come posso creare un filtro passa-basso con un resistore e un induttore? 






Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi