Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Dimostrazione della regola 10


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 3 risposta/e

#1
KuKKo

KuKKo

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 90 Messaggi:
Poiche forse,nonostante le tracce sempre piu creative del prof,stavolta è quella buona,qualcuno mi puo spiegare come si dimostra la regola dieci del tracciamento del luogo?Sul libro non l'ho trovata da nessuna parte....thanks a lot :doofy:



#2
Blackjack

Blackjack

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 2542 Messaggi:
allora, per prima cosa c'è un principio matematico (nn mi chiedere il nome :D) che dice che, preso un polinomio della forma $x^n + A_(n-1)x^(n-1) + ... + A_0$, la somma delle sue radici è proprio pari a $A_(n-1)$

sviluppando l'equazione

$kF(s) +1 = 0 => 1 +k((N_(F)(s))/((D_(F)(s)))) = 0 => D_(F)(S) + kN_(F)(S) = 0$

$N_(F)(s)$ è il polinomio al numeratore, di grado pari ad m, il numero di zeri; $D_(F)(s)$ è invece il polinomio al denominatore, di grado pari ad n, il numero di poli.

Mettendo in evidenza tutti i coefficienti dello stesso grado, avremo, nel caso in cui n-m=1
$s^n + (A_(n-1)+kB_(n-1))s^(n-1) + (A_(n-2)+kB_(n-2))s^(n-2) + ... = 0$

applicando il principio prima esposto, se ne deduce che la somma delle radici di questo polinomio (e quindi la somma dei poli a ciclo chiuso) è proprio pari a $(A_(n-1)+kB_(n-1))$. Tale valore quindi varia al variare del k.

Invece, nel caso in cui n-m=2
$s^n + A_(n-1)s^(n-1) + (A_(n-2)+kB_(n-2))s^(n-2) + ... = 0$

si può notare che il termine moltiplicato per $s^(n-1)$ è $A_(n-1)$ (quindi non c'è la somma con un termine del numeratore) e questo valore rappresenta due cose: sia la somma delle radici del polinomio $D_(F)(S)$, sia la somma delle radici del polinomio $D_(F)(S) + kN_(F)(S)$. Poichè questo valore non dipende dal k, è costante!
Perciò se ne deduce che in queste condizioni la somma dei poli a ciclo aperto è pari alla somma dei poli a ciclo chiuso, e tale somma è costante.
  • A BlackDavid piace questo post
Immagine inviata
Immagine inviata
Immagine inviata

"L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile"

#3
KuKKo

KuKKo

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 90 Messaggi:
Grazie mille!!!gentilissimo come sempre :clap2:

#4
pimp_one

pimp_one

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 207 Messaggi:
la regola in questione e la regola di viète ( leggi viet ).
Si utilizza anche alle scuole superiori per trovare velocemente le radici di un equazione di secondo grado, ossi le radici devono essere tale che sommate diano il coefficiente b e moltiplicate diano c.
Ovviamente estesa a polinomi + complessi




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi