Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[SOLUZIONE] F.A.S.T. II - 04/05/2007


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 15 risposta/e

#1
N.8

N.8

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 262 Messaggi:
TRACCIA

Quesito 3:

a) Per la modulazione SSB abbiamo che l'SNR in uscita è dato da:

$(S/N)_{o, SSB} = P_R/(N_0W) = P_R*10^8 >= 10^(2,6)$ $(26dB)$

quindi:

$P_R >= 10^(-5,4)$ $(= P_(R_min))$

La minima potenza in trasmissione si ha per la minima potenza ricevuta, ovvero:

$P_(T_min)=L*P_(R_min)=10^7 * 10^(-5,4) = 10^(1,6) ~~ 39,8$ Watt

B) Per la modulazione AM abbiamo che l'SNR in uscita è dato da:

$(S/N)_{o,AM}=(a^2P_(M_n))/(1+a^2P_(M_n))(S/N)_(bb)=(a^2P_(M_n))/(1+a^2P_(M_n))P_R/(N_0W)=(49/349)P_R*10^8>= 10^(2,6)$ $(26dB)$

quindi:

$P_R >=(349/49)*10^(2,6)*10^-8 = (349/49)*10^(-5,4)$$(= P_(R_min))$

La minima potenza in trasmissione si ha per la minima potenza ricevuta:

$P_(T_min)=L*P_(R_min)=10^7 * (349/49)*10^(-5,4)=(349/49)*10^(1,6)~~283,5$ Watt

c) Per la modulazione FM abbiamo che la banda passante è di 90 KHz; utilizzando la regola di Carson abbiamo che:

$B_c=2W(beta_f +1)<=B rArr beta_{f} <= 3,5$

Quindi gli indici di modulazione consentiti sono 2 e 3.
L'SNR in uscita è:

$(S/N)_{o,FM}=(S/N)_{bb} 3beta_{f}^2P_(M_n)=3beta_{f}^2P_(M_n)P_R/(N_0W)=beta_{f}^2P_R*10^8>=10^(2,6) (26dB)$

quindi:

$P_R>= 1/beta_{f}^2 *10^(-5,4)$ $(= P_(R_min))$

La minima potenza in trasmissione si ha per la minima potenza ricevuta:

$P_(T_min)=L*P_(R_min)=10^7*10^(-5,4)*1/beta_{f}^2=1/beta_{f}^2*10^(1,6)=$
$=9,9$ Watt per $beta_{f}=2$
$=4,4$ Watt per $beta_{f}=3$

Quesito 4:

a) Base ortonormale per lo spazio dei segnali:

Per prima cosa calcoliamo l'energia dei 5 segnali:

$varepsilon_{1}=int_{0}^{T}A^2sin^2((2pit)/T)\dt=(A^2T)/2$
$varepsilon_{2}=0$
$varepsilon_{3}=varepsilon_{1}=(A^2T)/2$
$varepsilon_{4}=varepsilon_{1}=(A^2T)/2$
$varepsilon_{5}=varepsilon_{1}=(A^2T)/2$

Utilizziamo ora la procedura di Gram-Shmidt:

$Psi_{1}= (s_{1}(t))/sqrt(varepsilon_{1})=(Asin((2pit)/T))/(Asqrt{T}/sqrt{2})=sqrt{2}/sqrt{T}sin((2pit)/T)$ per $0<=t<=T$

Calcoliamo la proiezione di s2(t) su s1(t):

$c_{21}=int_{-oo}^{+oo}s_{2}(t)*Psi_{1}(t)\dt=0$

Calcoliamo la proiezione di s3(t) su s1(t):

$c_{31}=int_{-oo}^{+oo}s_{3}(t)*Psi_{1}(t)\dt=-A*sqrt{2}/sqrt{T}int_{0}^{T/2}sin^2((2pit)/T)\dt+A*sqrt{2}/sqrt{T}int_{T/2}^{T}sin^2((2pit)/T)\dt=0$

$Psi_{3}= (s_{3}(t))/sqrt(varepsilon_{3})= -(sqrt{2}/(A*sqrt{T}))*|s_{1}(t)|={(-sqrt(2)/sqrt(T)*sin((2pit)/T), \ \ \ \text{se} \ \0<=t<=T/2),(\ ,\ ),(sqrt(2)/sqrt(T)*sin((2pit)/T), \ \ \ \text{se} \ \T/2<=t<=T):}

Calcoliamo la proiezione di s4(t) su s1(t):

$c_{41}=-int_{0}^{T}A*sin((2pit)/T)*sqrt(2)/sqrt(T)*sin((2pit)/T)\dt=-Asqrt(2)/sqrt(T)*T/2=-Asqrt(2)/sqrt(T)$

Calcoliamo la proiezione di s4(t) su s3(t):

$c_{43}=int_{0}^{T/2}A*sin((2pit)/T)*sqrt(2)/sqrt(T)*sin((2pit)/T)\dt-int_{T/2}^{T}A*sin((2pit)/T)*sqrt(2)/sqrt(T)*sin((2pit)/T)\dt=0$

$d_{4}(t)=s_{4}(t)-c_{41}*Psi_{1}(t)=s_{4}(t)+A*sqrt(T)/sqrt(2)*sqrt{2}/(Asqrt{T})= -s_{1}(t)+s_{1}(t)=0$

$Psi_{4}(t)=d_{4}/sqrt(varepsilon_{4})=0$

Proiezione di s5(t) su s3(t):

$c_{53}=-A*sqrt(T)/sqrt(2)$

La rappresentazione vettoriale dei segnali è la seguente:

$S_{1}=(Asqrt(T)/sqrt(2);0)$
$S_{2}=(0;0)$
$S_{3}=(0;Asqrt(T)/sqrt(2))$
$S_{4}=(-Asqrt(T)/sqrt(2);0)$
$S_{5}=(0;-Asqrt(T)/sqrt(2))$

B) Costellazione dei segnali:
File allegato  IMG.jpg   13,27K   1966 Download
c) Struttura del ricevitore ottimo e relative regioni di decisione:
File allegato  IMG.jpg   13,27K   1966 Download

I 5 messaggi sono equiprobabili, questo vuol dire che:
$P(s_1)=P(s_2)=P(s_3)=P(s_4)=P(s_5)= 1/5$

Le PDF condizionali sono:

$f(r|S_1)= 1/(pi*N_0)*e^{(-(r_1-Asqrt(T)/sqrt(2))^2+r_2^2)/N_0}$
$f(r|S_2)= 1/(pi*N_0)*e^{-(r_1^2+r_2^2)/N_0}$
$f(r|S_3)= 1/(pi*N_0)*e^{-(r_2^2+(r_1-Asqrt(T)/sqrt(2))^2)/N_0}$
$f(r|S_4)= 1/(pi*N_0)*e^{(-(r_1+Asqrt(T)/sqrt(2))^2+r_2^2)/N_0}$
$f(r|S_5)= 1/(pi*N_0)*e^{-(r_2^2+(r_1+Asqrt(T)/sqrt(2))^2)/N_0}$

Valore di soglia tra S1 e S2:

$f(r|S_1)/f(r|S_2){:(S_1),(>),(<),(S_2):}(P(s_2))/(P(s_1))$$=>$$r_1{:(S_1),(>),(<),(S_2):}A/2sqrt(T)/sqrt(2)$

Valore di soglia tra S1 e S3:

$f(r|S_1)/f(r|S_3){:(S_1),(>),(<),(S_3):}(P(s_3))/(P(s_1))$$=>$$r_1{:(S_1),(>),(<),(S_3):}r_2$

Valore di soglia tra S1 e S4:

$f(r|S_1)/f(r|S_4){:(S_1),(>),(<),(S_4):}(P(s_4))/(P(s_1))$$=>$$r_1{:(S_1),(>),(<),(S_4):}0$

Valore di soglia tra S1 e S5:

$f(r|S_1)/f(r|S_5){:(S_1),(>),(<),(S_5):}(P(s_5))/(P(s_1))$$=>$$r_2{:(S_1),(>),(<),(S_5):}A/2sqrt(T)/sqrt(2)$

Valore di soglia tra S2 e S3:

$f(r|S_2)/f(r|S_3){:(S_2),(>),(<),(S_3):}(P(s_3))/(P(s_2))$$=>$$r_2{:(S_2),(>),(<),(S_3):}A/2sqrt(T)/sqrt(2)$

Valore di soglia tra S2 e S4:

$f(r|S_2)/f(r|S_4){:(S_2),(>),(<),(S_4):}(P(s_4))/(P(s_2))$$=>$$r_1{:(S_2),(>),(<),(S_4):}-A/2sqrt(T)/sqrt(2)$

Valore di soglia tra S2 e S5:

$f(r|S_2)/f(r|S_5){:(S_2),(>),(<),(S_5):}(P(s_5))/(P(s_2))$$=>$$r_2{:(S_2),(>),(<),(S_5):}-A/2sqrt(T)/sqrt(2)$

Valore di soglia tra S3 e S4:

$f(r|S_3)/f(r|S_4){:(S_3),(>),(<),(S_4):}(P(s_4))/(P(s_3))$$=>$$r_1{:(S_3),(>),(<),(S_4):}-r_2$

Valore di soglia tra S3 e S5:

$f(r|S_3)/f(r|S_5){:(S_3),(>),(<),(S_5):}(P(s_5))/(P(s_3))$$=>$$r_2{:(S_3),(>),(<),(S_5):}0$

Valore di soglia tra S4 e S5:

$f(r|S_4)/f(r|S_5){:(S_4),(>),(<),(S_5):}(P(s_5))/(P(s_4))$$=>$$r_2{:(S_4),(>),(<),(S_5):}r_1$

Nel file qui sotto ci sono i grafici dei valori di soglia e delle regioni di decisione
[attachment=0]soglia+regioni.rar[/attachment]

d) La probabilità che si commetta un errore, ovvero che si scelga un segnale piuttosto che un altro, riguarda soltanto i segnali le cui regioni sono contigue. Ad esempio, ricevuto il segnale $ S_1 $, si può commettere un errore e scegliere $ S_2 $, $ S_3 $, oppure $ S_5 $, ma non $ S_4 $.
Le probabilità di errore sono quindi:

$ P(e|S_1) <= Q(\frac{d_{12}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{15}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_2) <= Q(\frac{d_{12}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 4Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_3) <= Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{34}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_4) <= Q(\frac{d_{24}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{34}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{45}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_5) <= Q(\frac{d_{15}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{45}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

La probabilità di errore per simbolo, utilizzando la tecnica dell'union bound, è:

$ P_M <= \sum_{i=1}^{M} P(S_i) \cdot P(e|S_i) = \frac{1}{5} \sum_{i=1}^{M} P(e|S_i) = $
$ = \frac{8}{5}Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + \frac{8}{5}Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}});

File allegato

  • File allegato  IMG.jpg   34,55K   1937 Download



Immagine inviata

#2
mib85

mib85

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:
Ottimo! Devi solo correggere un esponente nel punto b che è $ 10^(-5.4) $ e non $ 10^(-5.6) $.
Cmq ho ricontrollato lo svolgimento, e il punto d del quesito 4 è sbagliato. :scratch:
Non mi è chiaro come si utilizzi l'Union Bound (e neppure come si calcoli la probabilità di errore per simbolo esatta)...
C'è qualche anima pia in grado di darmi (o darci) qualche chiarimento? :help:
Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il codice binario e gli altri!

#3
RaFè

RaFè

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 394 Messaggi:
La probabilità per simbolo esatta è quella senza approssimazioni...Perchè non postate anche la traccia scritta con lo script? E' uno scristo aiutarvi quando poi si deve scaricà tutto :D. Sono pigro.

#4
N.8

N.8

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 262 Messaggi:
Eccoti accontentato!!! :D
Immagine inviata

#5
RaFè

RaFè

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 394 Messaggi:
Probabilità d'errore per simbolo con tecnica union bound:

E' la sommatoria su M delle probabilità di errore per ogni simbolo (1/M se equiprobabili) moltiplicate per le relative probabilità condizionate calcolate con la tecnica dell'union bound.

Con l'union bound va prima di tutto graficata la costellazione; in secondo luogo vanno trovate le distanze, dal punto in considerazione a i punti adiacenti (in pratica quelli dei confini della nostra regione considerata).

Alla fine per ogni simbolo avremo tante Q function quante più regioni avremo adiacenti. Ogni Q function sarà, essendo m il punto che stiamo considerando e j quello adiacente

$ Q(d_{mj}/sqrt{2N_o}) $

Nel caso di costellazioni simmetriche avrai tante Q simili che alla fine si sommeranno tra di loro. Le distanze puoi calcolarle con teoremi di pitagora e simili :P

Purtroppo il concetto è un pò complicato da spiegare su un forum.

#6
mib85

mib85

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 292 Messaggi:
Il punto d dovrebbe essere così:

d) La probabilità che si commetta un errore, ovvero che si scelga un segnale piuttosto che un altro, riguarda soltanto i segnali le cui regioni sono contigue. Ad esempio, ricevuto il segnale $ S_1 $, si può commettere un errore e scegliere $ S_2 $, $ S_3 $, oppure $ S_5 $, ma non $ S_4 $.
Le probabilità di errore sono quindi:

$ P(e|S_1) <= Q(\frac{d_{12}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{15}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_2) <= Q(\frac{d_{12}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 4Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_3) <= Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{34}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_4) <= Q(\frac{d_{24}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{34}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{45}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

$ P(e|S_5) <= Q(\frac{d_{15}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{45}}{\sqrt{2N_0}}) = $
$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $

La probabilità di errore per simbolo, utilizzando la tecnica dell'union bound, è:

$ P_M <= \sum_{i=1}^{M} P(S_i) \cdot P(e|S_i) = \frac{1}{5} \sum_{i=1}^{M} P(e|S_i) = $
$ = \frac{8}{5}Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + \frac{8}{5}Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) $



SORGENTE:
[b]d)[/b] La probabilità che si commetta un errore, ovvero che si scelga un segnale piuttosto che un altro, riguarda soltanto i segnali le cui regioni sono contigue. Ad esempio, ricevuto il segnale \$ S_1 \$, si può commettere un errore e scegliere \$ S_2 \$, \$ S_3 \$, oppure \$ S_5 \$, ma non  \$ S_4 \$.
Le probabilità di errore sono quindi:

\$ P(e|S_1) <= Q(\frac{d_{12}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{15}}{\sqrt{2N_0}}) = \$
\$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

\$ P(e|S_2) <= Q(\frac{d_{12}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) = \$
\$ = 4Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

\$ P(e|S_3) <= Q(\frac{d_{13}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{23}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{34}}{\sqrt{2N_0}}) = \$
\$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

\$ P(e|S_4) <= Q(\frac{d_{24}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{34}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{45}}{\sqrt{2N_0}}) = \$
\$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

\$ P(e|S_5) <= Q(\frac{d_{15}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{25}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{d_{45}}{\sqrt{2N_0}}) = \$
\$ = 2Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}}) \$

La probabilità di errore per simbolo, utilizzando la tecnica dell'union bound, è:

\$ P_M <= \sum_{i=1}^{M} P(S_i) \cdot P(e|S_i) = \frac{1}{5} \sum_{i=1}^{M} P(e|S_i) = \$
\$ = \frac{8}{5}Q(\frac{A\sqrt{T}}{\sqrt{2N_0}}) + \frac{8}{5}Q(\frac{A\sqrt{T}}{2\sqrt{N_0}});

Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il codice binario e gli altri!

#7
Chaos88

Chaos88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1029 Messaggi:
Mi intrometto chiedendo, la base ortonormale non può essere calcolata in modo grafico? Se si all'esame come è conveniente operare? In questo caso mi eviterei un bel pò di conti con Gram-Schmidt!
Andrea Cardaropoli - Rappresentante all'area didattica di Ingegneria dell'informazione

"..E chi non ha le ali, non deve mettersi al di sopra degli abissi." F.W. Nietzsche
http://www.chaosottolo.it

#8
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

Mi intrometto chiedendo, la base ortonormale non può essere calcolata in modo grafico? Se si all'esame come è conveniente operare? In questo caso mi eviterei un bel pò di conti con Gram-Schmidt!

Mi pare chiaro che se è possibile trovarne una per via grafica usi quella base...
in questo caso (cioè i seni tra $ 0 <= t <=T$)

$Psi_1 = sqrt 2/sqrt T sin((2 pi t)/T) AA 0 <= t <=T/2$
$Psi_2 = - sqrt 2/ sqrt T sin((2 pi t)/T) AA T/2 <= t <=T$

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#9
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1096 Messaggi:

Mi intrometto chiedendo, la base ortonormale non può essere calcolata in modo grafico? Se si all'esame come è conveniente operare? In questo caso mi eviterei un bel pò di conti con Gram-Schmidt!

Mi pare chiaro che se è possibile trovarne una per via grafica usi quella base...
in questo caso (cioè i seni tra $ 0 <= t <=T$)

$Psi_1 = sqrt 2/sqrt T sin((2 pi t)/T) AA 0 <= t <=T/2$
$Psi_2 = - sqrt 2/ sqrt T sin((2 pi t)/T) AA T/2 <= t <=T$


il metodo di G-S va utilizato se espressamente richiesto nel testo
dell'esercizio, altrimenti qualsiasi metodo per individuare una base
va bene.
Saluti,

Roberto Conte
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#10
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1096 Messaggi:

Mi intrometto chiedendo, la base ortonormale non può essere calcolata in modo grafico? Se si all'esame come è conveniente operare? In questo caso mi eviterei un bel pò di conti con Gram-Schmidt!

Mi pare chiaro che se è possibile trovarne una per via grafica usi quella base...
in questo caso (cioè i seni tra $ 0 <= t <=T$)

$Psi_1 = sqrt 2/sqrt T sin((2 pi t)/T) AA 0 <= t <=T/2$
$Psi_2 = - sqrt 2/ sqrt T sin((2 pi t)/T) AA T/2 <= t <=T$


Con il metodo ad occhio i versori trovati vanno normalizzati rispetto alla loro energia, quindi dovrebbe essere $ sqrt 4/ sqrt T

Enzo ti trovi?
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#11
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:
hai ragione, è $2/ sqrt T$ :ahsisi:
ho fatto un conto a mente per il fattore d'ampiezza

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#12
caputo88

caputo88

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
Salve ragazzi.

In questo esercizio tramite la tecnica di Gram-Schmidt si calcola che la base ortonormale è costituita da due funzioni di base, e di conseguenza la segnalazione è bidimensionale. Ma mi sorge un dubbio: essendo i segnali tra di loro tutti dipendenti, la segnalazione non dovrebbe essere unidimensionale?? (cioè avere solo una funzione di base)

grazie per le risposte :D

EDIT: poi sinceramente non ho capito come si fanno a calcolare le basi in maniera grafica. Se per piacere qualcuno mi illumina. grazie mille :book:

#13
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

Salve ragazzi.

In questo esercizio tramite la tecnica di Gram-Schmidt si calcola che la base ortonormale è costituita da due funzioni di base, e di conseguenza la segnalazione è bidimensionale. Ma mi sorge un dubbio: essendo i segnali tra di loro tutti dipendenti, la segnalazione non dovrebbe essere unidimensionale?? (cioè avere solo una funzione di base)

grazie per le risposte :D

EDIT: poi sinceramente non ho capito come si fanno a calcolare le basi in maniera grafica. Se per piacere qualcuno mi illumina. grazie mille :book:


Se fossero dipendenti dovrebbero giacere sulla stessa retta qualunque base ortonormale scegli, in questo caso non è così

La via grafica è praticamente utilizzata quando i segnali sono onde periodiche (seni, quadre...) e si usano come versori i periodi o i semiperiodi. IN questo caso con i seni la base per via grafica è composto da due versori, il primo con un seno tra 0 e T/2 (opportunamente scalato per renderlo di energia unitaria), il secondo tra T/2 e T.

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#14
mercurio

mercurio

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:
ragazzi per quanto riguarda il quesito 3.c anke beta_{f}= 3 nn dovrebbe andare bene, o mi sbaglio???


con beta_{f}=2 risulta (S/N)_{th2}=3*4*(1/3)*20*(2+1)=240<10^2.6, per cui il limite è rispettato

con beta_{f}=3 risulta (S/N)_{th3}=3*9*(1/3)*20*(3+1)=720>10^2.6, quindi il limite non è rispettato.

Quindi l'unico valore di beta_{f} è 2. Mi sbaglio????

#15
uomocheride

uomocheride

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 130 Messaggi:
si, anche io mi trovo che l'unico valore di beta accettabile sia 2 per lo stesso motivo che hai postato tu.

#16
mercurio

mercurio

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 392 Messaggi:

si, anche io mi trovo che l'unico valore di beta accettabile sia 2 per lo stesso motivo che hai postato tu.

meno male :D




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi