Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Fisica I: DoMANDA PER LO SVOLGIMENTO DELL'ESAME


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 23 risposta/e

#1
john

john

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 122 Messaggi:
salve raga,volevo farvi due domande:
1)Come risolvete i sistemi con cinque equazioni, io faccio sempre il metodo di sostituzione ma impiego sempre molto tempo e inoltre non mi trovo mai se non lo faccio cinque sei volte, e a volte non mi trovo proprio; c'è qualcuno che può scannerizzare un esempio con tutti i passaggi???

2)quando faccio una problema con il moto di puro rotolamento dove metto sia accellerazione del centro di massa in un'equazione sia i momenti delle forze in un'altra come faccio a vedere quali forze devo mettere per quanto riguarda i momenti?devo mettere quelle che causano il moto?

vi ringrazio anticipatamente!!!aiutatemi manca poco all'esame!!!Grazieeeeee



#2
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
1) Sinceramente quando ho molte equazioni tendo non a sostituire bensì a sommare le equazioni in modo da semplificare i termini.

Spesso infatti ho lo stesso valore di Tensioni con segno opposto,in questo modo le elimino direttamente senza utilizzare D'Alembert.

Generalmente però uso questo metodo per calcolarmi l'accellerazione che,in ogni caso,si trova sempre a destra dell' $=$ e sempre moltiplicata con qualche massa.

2) Per i momenti invece dipende dall'esercizio.

Ad esempio c'è stato (Gennaio) un esercizio dove la fune era a contatto con il centro di massa,mentre l'intero rocchetto rotolava sul piano.

Quindi in quel caso la Tensione del filo va considerata solo nell'equazione del centro di massa,come l'attrito va considerato in quella col momento d'inerzia.

Spero di averti aiutato almeno un pò :D

#3
R0cKSt4R

R0cKSt4R

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 282 Messaggi:
E se in un esercizio la fune è avvolta attorno ad un disco trascinandolo lungo un piano inclinato rotolando senza strisciare, come si scrivono le equazioni del momento d'inerzia e del centro di massa?
Immagine inviata

#4
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Credo che tu debba considerare in entrambe le equazioni la tensione del filo.

#5
R0cKSt4R

R0cKSt4R

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 282 Messaggi:
mmm capito... comunque, in questo problema, con un blocchetto che scende verso il basso, legato ad una fune che passa in una carrucola ideale, e al suo altro estremo è avvolto un disco, che sale su un piano inclinato, con momento d'inerzia calcolato rispetto al punto di contatto con la superficie, io ho scritto così le equazioni:

$ a= R*alpha $
$ Mg-T=Ma $
$ T-f(at)-mgsen(alpha)=m*a $
$ N-mgcos(alpha)=0 $
$ I*alpha=R*f(at)+R*T $

però non mi trovo con la soluzione,dove sbaglio?
tenendo conto che la fune è avvolta attorno al disco...
Immagine inviata

#6
sharkman

sharkman

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 762 Messaggi:
ciao...ma l'esercizio è preso dal libro di quertieri???se si, qual'è il numero dell'esercizio???

#7
john

john

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 122 Messaggi:
airgon per esempio il sistema di pag 232 come lo risolvi, non mi trovo...Io però ho la vecchia edizione:

TR=I*alpha
mg-T=ma
a=alpha *R

#8
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:

airgon per esempio il sistema di pag 232 come lo risolvi, non mi trovo...Io però ho la vecchia edizione:

TR=I*alpha
mg-T=ma
a=alpha *R


Allora,non trovo l'esercizio ma posso comunque aiutarti.

Innanzitutto sostituisci $alpha = a/R$ e sostituisci il valore di $I$ a seconda di che cosa stai trattando (Barra metallica,Cilindro,etc.)

Ti faccio un esempio con cilindro ($I=1/2 MR^2$)

$TR= 1/2 MR^2 * a/R$

Se semplifichi il raggio ottieni:

$T = (aM)/2$

A questo punto sommi questa equazione con quella del blocchetto ed ottieni.

$(T = (aM)/2)$
$(mg-T=ma)$
--------------
$mg = a(M/2 + m)$

Da cui: $a= (mg)/(M/2 + m)$

Capito? :)

#9
john

john

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 122 Messaggi:
ora si!!grazie

#10
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Di nulla :)

#11
R0cKSt4R

R0cKSt4R

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 282 Messaggi:
comunque l esercizio di cui parlo io sta su una prova d'esame di febbraio 2008. fatemi sapere dove sbaglio perchè non riesco a capire dove...
grazie
Immagine inviata

#12
sharkman

sharkman

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 762 Messaggi:
ti consiglio di guardare l'esercizio numero 6.17 sul libro di quartieri, è lo stesso ma senza molla..

#13
R0cKSt4R

R0cKSt4R

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 282 Messaggi:
ah si è simile, però alla fine non mi trovo con i dati...vabè grazie lo stesso...
Immagine inviata

#14
sharkman

sharkman

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 762 Messaggi:
di niente ^_^

#15
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:

airgon per esempio il sistema di pag 232 come lo risolvi, non mi trovo...Io però ho la vecchia edizione:

TR=I*alpha
mg-T=ma
a=alpha *R


Allora,non trovo l'esercizio ma posso comunque aiutarti.

Innanzitutto sostituisci $alpha = a/R$ e sostituisci il valore di $I$ a seconda di che cosa stai trattando (Barra metallica,Cilindro,etc.)

Ti faccio un esempio con cilindro ($I=1/2 MR^2$)

$TR= 1/2 MR^2 * a/R$

Se semplifichi il raggio ottieni:

$T = (aM)/2$

A questo punto sommi questa equazione con quella del blocchetto ed ottieni.

$(T = (aM)/2)$
$(mg-T=ma)$
--------------
$mg = a(M/2 + m)$

Da cui: $a= (mg)/(M/2 + m)$

Capito? :)


Tutto bene, solo ke devi considerare il momento d'inerzia rispetto all'asse passante per il punto di contatto, aggiungendo al momento d'inerzia del CM $ 1/2*M*R^2 $ la quantità $ M*R^2 $ ke è il momento d'inerzia calcolato in O(punto di contatto) come se tutta la massa sia concentrata nel CM (Vedi teorema degli assi paralleli di Steiner).
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"

#16
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Ah ok,ma questo si usa soltanto quando?

Quando tutta la massa è concentrata nel centro di massa?

Se non chiedo troppo puoi farmi un esempio pratico? (Magari anche suggerendomi un problema dal libro di Quartieri.)

#17
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:
no Aigon. Prima di tutto, si utilizza nel caso di rotolamento quando si considera il "puro" rotolamento, cioè rotolamento con asse nel punto di contatto con il piano su cui rotola, ke kiameremo O.

Se ci fai caso, i momenti di inerzia sul libro sono tutti calcolati rispetto all'asse passante per il CM. Il teorema di Steiner dice ke se si conosce il momento di inerzia di un corpo in rotazione rispetto al CM,per calcolare il momento di inerzia rispetto ad un suo asse parallelo (nel nostro caso l'asse passante per il punto di contatto O) basta sommare al momento di inerzia Icm la quantità $ M*d^2 $, dove d è la distanza tra il cm e il punto per cui passa il nuovo asse.

Idealmente se ci pensi $ M*d^2 $ è anke il momento di inerzia calcolato rispetto all'asse parallelo passante per O come se tutta la massa fosse concentrata nel CM,ma questa è solo un'osservazione teorica ke non c'entra nnt con l'esercizio.

Quando fai gli esercizi sul rotolamento devi solo tener presente ke al momento di inerzia del CM devi aggiungere la quantità $ M*d^2 $, dove d puo poi essere sostituito ad R (raggio) nel caso di corpi circoformi(cilindri,dischi).

Capito???????
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"

#18
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Ah,perfetto.

Grazie dell'esauriente spiegazione. :D

#19
R0cKSt4R

R0cKSt4R

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 282 Messaggi:
salve, giusto per informazione. la traccia del 14/02/08 di fisica, compito A, nel quarto esercizio, le soluzioni della domanda n° 13 sono tutte e quattro sbagliate. la soluzione è $ ((M-(m/2)*sen(beta))*g)/(M+(m/4)+(I/(2*R)^2)) $

ieri cercavo di sapere quali fossero le equazioni per risolverlo, dopo averci "ragionato" è uscito che erano:

$ M*g-T=M*a $
$ a=2*alpha*R $
$ (I+m*R^2)*alpha=2*R*T+M*R*g*sen(beta) $

....già...ok divertitevi ciao
Immagine inviata

#20
sharkman

sharkman

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 762 Messaggi:
a me risulta ke la risposta giusta sia la B).... :scratch:




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi