Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Fondamenti di Automatica (comprende Controlli automatici)


  • Effettua l'accesso per rispondere
Nessuna risposta in questa discussione

#1
studenteincrisi

studenteincrisi

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 3 Messaggi:

Salve,

avrei bisogno di un formulario di fondamenti automatici o comunque un riepilogo.

Potreste postarmelo? Ve ne sarei grato 

 

 

Di seguito il programma:

 

 

1. Rappresentazioni con lo spazio di stato, a dimensione finita, lineari e stazionarie
a. concetto di stato; b. associazione dello stato ad un determinato sistema: esempi da varie discipline; c. definizione di sistema astratto mediante la rappresentazione ingresso - stato - uscita; d. l'ipotesi di stazionarietà e le sue implicazioni; e. la proprietà di linearità e le sue implicazioni: decomposizione in risposta libera e forzata; f. le matrici di transizione e della risposta forzata nello stato e in uscita; g. passaggio dalla rappresentazione esplicita a quella implicita e viceversa; h. la linearizzazione delle rappresentazioni in forma implicita; i. trasformazioni di coordinate nello spazio di stato.
2. Caratteristiche dinamiche dell'evoluzione nel tempo: evoluzione libera e modi naturali
a. i modi naturali nell'evoluzione libera dello stato per le rappresentazioni regolari; b. leggi di moto e traiettorie dei modi naturali; c. i modi naturali nel regime forzato e nella risposta in uscita: le proprietà di eccitabilità e di osservabilità ; d. il metodo della trasformata di Laplace per l'analisi dei sistemi a tempo continuo; e. il metodo della trasformata z per l'analisi dei sistemi a tempo discreto.
3. Caratteristiche dinamiche dell'evoluzione nel tempo: effetti del forzamento
a. evoluzione forzata: regime permanente e regime transitorio; b. la risposta a regime permanente per ingressi canonici; c. il comportamento in frequenza dei sistemi dinamici lineari, stazionari e a tempo continuo: risposta armonica e sua rappresentazione grafica (diagrammi di Bode).
4. Proprietà strutturali
a. inosservabilità: caratterizzazione e proprietà dello spazio degli stati inosservabili e scomposizione rispetto a tale proprietà; b. raggiungibilità: caratterizzazione e proprietà dello spazio degli stati raggiungibili e scomposizione rispetto a tale proprietà; c. la proprietà di controllabilità; d. relazioni tra le proprietà dei modi naturali e le proprietà strutturali; e. scomposizione strutturale (di Kalman).
5. Il problema della realizzazione
a. il problema della realizzazione di una assegnata matrice di funzioni di trasferimento o di risposte impulsive; b. la razionalità della trasformata come condizione di realizzazione; c. metodi di realizzazione: forma canonica raggiungibile e forma canonica osservabile;realizzazione per righe o per colonne; d. il problema della realizzazione minima; e. realizzazione minima mediante metodo di Gilbert.
6. Fondamenti di teoria della stabilità
a. definizioni di equilibrio e stabilità: stabilità di un moto e di uno stato di equilibrio; b. alcune proprietà delle rappresentazioni lineari; c. condizioni di stabilità per rappresentazioni lineari a dimensione finita; d. criterio di Routh; e. criterio di Jury; f. analisi della stabilità di rappresentazioni non-lineari per mezzo dell'approssimazione lineare; g. la stabilità esterna nelle rappresentazioni lineari; legami tra stabilità esterna ed interna e collegamenti con le proprietà dei modi.
7. Sistemi interconnessi
a. rappresentazione delle connessioni serie, parallelo e retroazione; b. caratteristiche di stabilità dei sistemi interconnessi; c. stabilità dei sistemi a controreazione: criterio di Nyquist.
8. Introduzione al controllo a controreazione e sue proprietà
9. Le caratteristiche dei sistemi di controllo un ingresso-una uscita
a. risposte a regime permanente per ingressi di riferimento polinomiali e sinusoidali; b. risposte a regime permanente per disturbi polinomiali e sinusoidali; c. il transitorio e sue caratterizzazioni; d. la sensibilità alla variazione dei parametri.
10. Metodi di analisi e di sintesi basati sulla risposta armonica
a. definizioni delle specifiche; b. la carta di Nichols; c. funzioni compensatrici elementari; d. uso delle funzioni compensatrici.
11. Metodi di analisi e di sintesi basati sul luogo delle radici
a. il luogo delle radici: regole per il tracciamento; b. studio della stabilità di sistemi a retroreazione mediante uso del luogo delle radici; c. sintesi delle funzioni compensatrici elementari.
12. Sintesi nel dominio del tempo
a. il problema dell'assegnazione degli autovalori con reazione dallo stato; b. il problema dell'osservazione e della ricostruzione dello stato; c. il principio di separazione.
13. Applicazioni di sistemi di controllo
a. i regolatori standard PID: progetto e tecniche di taratura; b. implementazione digitale di controllori continui; tecniche di approssimazione; c. la programmazione di microcontrollori; esempi con la piattaforma Arduino.







Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi