Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Esercizi sugli Equilibri Gassosi


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 14 risposta/e

#1
Peppix

Peppix

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 19 Messaggi:
Qualkuno potrebbe aiutarmi a kapire come si svolge questo tipo di esercizio???
ho provato e riprovato milioni di volte ma nn mi trovo mai con il risultato... :help:

Ecco l' esercizio:
Durante un esperimento 0.2 moli di H2 (idrogeno) e 0.2 moli di I2 (iodio)
furono poste in un recipiente da 1L.
La reazione H2 + I2 <-> 2HI
fu condotta fino all' equilibrio. Per tale reazione Kc=49,5. Determinare le concentrazioni delle specie all' equilibrio.
[Risultato]2[/size]=4.4x10^-2M ; I2=4.4x10^-2M ; HI=0.3M]

Vi ringrazio di cuore in anticipo



#2
westmere

westmere

    Admin

  • Amministratore
  • 755 Messaggi:
All'quilibrio hai (trascurando il volume che è unitario):

$0.2-x$ $| 0.2-x $ $| 2x$

Scrivendo l'equazione ottieni:$ (2x)^2/(0.2-x)^2 = 49.5$. Risolvendo l'equazione $x = 0.1557 $ (tralasci $0.2794 $ perchè è un valore maggiore della concentrazione iniziale)

Quini le moli di $H2 = I2 = 0.2-0.1557 $ e le moli di $2H = 2*(0.1557)$

:ciao:

(mi scuso per non aver usato il simil-latex, devo ancora leggerlo per bene)

Edit by Chaos88: ho aggiunto io le formule, in questo caso basta aggiungere solo un "$" :)

Immagine inviata

#3
Peppix

Peppix

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 19 Messaggi:
Grazie Gentilissimi... ^_^

#4
castor

castor

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 301 Messaggi:
ragazzi qulcuno di voi si sta preparando chimica per il 20...volevo sapere negli esercizi sull'equilibri gassosi..il numero due c'e anche la temperatura, ma svolgendo l'esercizio ho visto che non mi serve questo dato...qualcuno che lo ha fatto può aiutarmi?...grazieeeeeeeeeeeeeeeee

#5
Peppix

Peppix

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 19 Messaggi:
Salve a voi tutti, volevo sapere se qualkuno di voi è riuscito a fare il 5° esercizio sugli equilibri gassosi
(quelli proposti dal forum)
se non avete capito ora ve lo srivo:

Sapendo ke all' equilibrio $ CO + H_2O -> CO_2 + H_2 $

$K_c=3.27$ alla $T=1018K$ calcolare le concentrazioni delle specie all' equilibrio
sapendo ke inizialmente erano state introdotte nel reattore $1.00x10^-3$ moli di $CO$ ,$ 2.28x10^-4$ moli di $H_2O$ ,
$1.30x10^-4$ moli di $CO_2$.
[RIS]

ho provato in diversi modi ma nn riesco a capire come devo impostarlo... qualkuno potrebbe aiutarmi :beg:

grazie ^_^ :ciao:

#6
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:
Allora innanzitutto credo ci sia un errore nella formula,hai messo due volte $CO_2$

In ogni caso se hai le concentrazioni iniziali tranne una(come in questo caso) quella che ti manca sarà 0.

Quindi assegni l'incognita $X$ proprio a quella di cui ti manca la concentrazione iniziale e,per le altre,sottrai dal valore iniziale l'incognita $X$ stando bena attento però al rapporto tra i coefficienti stechiometrici.

Se credi di poter andare avanti da solo provaci altrimenti basta che me lo dici e posso continuare ad aiutarti :)

#7
Peppix

Peppix

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 19 Messaggi:
scusami ho sbagliato a scrivere :rosso: .... ora ho corretto :D .
comunque o fatto proprio come mi hai detto, ma nn mi trovo lo stesso... :nono: plz :help:

#8
Ramona

Ramona

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 14 Messaggi:
Visto ke si parla di Equilibri gassosi...qualcuno riuscirebbe a risolvere questo esercizio :help: nn riesco a farlo trovare...
PER L'EQUILIBRIO N_2 + O_2 = 2NO ALLA T=2499K, KP=4.00*10^-3. CALCOLARE LE PRESSIONI PARZIALI DI N_2, O_2, NO ALL'EQUILIBRIO QUANDO SI FANNO REAGIRE 2.00*10^-2 MOLI DI N_2 CON 4.00*10^-2 MOLI DI O_2 IN UN RECIPIENTE DA 5 L.
Ringrazio anticipatamente...

#9
dan88

dan88

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 17 Messaggi:
salve ragazzi ho un dubbio come si risolve l'equazione?
$(2x)^2/(0.2-x)^2=49.5.$
il risultato è questo x=0.1557
grazie per eventualie risposta. :help: :help:

#10
ubf

ubf

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 49 Messaggi:

salve ragazzi ho un dubbio come si risolve l'equazione?
$(2x)^2/(0.2-x)^2=49.5.$
il risultato è questo x=0.1557
grazie per eventualie risposta. :help: :help:


é semplicemente da risolvere cm una equazione di secondo grado...risolvi il quadrato al denominatore,poi moltiplicalo col secondo membro della equazione...trasforma il tutto in una equazione del tipo $ ax^2+bx+c=0 $ e a questo punto risolvi l equazione scartando la soluzione negativa

#11
dan88

dan88

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 17 Messaggi:
Ciao, l'ho fatto come l'hai detto tu ma non si trova, lo puoi fare tu il procedimento? grazie

#12
ubf

ubf

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 49 Messaggi:

Ciao, l'ho fatto come l'hai detto tu ma non si trova, lo puoi fare tu il procedimento? grazie


falla così è più facile...considera il primo membro elevato al quadrato perciò...
$ (2x)/(0.2-x)= sqrt(49.5) $
$ (2x)/(0.2-x) = 7.03 $
ora è banalmente risolvibile

#13
kikka

kikka

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 32 Messaggi:
salve ragazzi..ma secondo voi x quanto riguarda la tipologia di esercizi che ho allegato sotto x calcolare le pressioni parziali dei gas applico per ogni elemento la legge universale dei gas $PV=nRT$??grazie x l'eventuale rispostaa!
Per l'equilibrio
$N_2(g) + O_2(g) ↔ 2NO(g)$
alla T=2499K Kp=4.00x10-3. Calcolare le pressioni parziali di $N_2 O_2 e NO$ all'equilibrio quando si fanno reagire 2.00x10-2 moli di $N_2$ con 4.00x10-2 moli di $O_2$ in un recipiente da 5 L.

#14
ale''

ale''

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 103 Messaggi:
ciao,scusate avrei una domanda sugli equilibri..
quando svolgiamo la formula per il calcolo delle concentrazioni,dobbiamo sempre dividere per il volume?xke in molti esercizi svolti ho trovato così,ma in tantissimi altri,solo elevato al coefficiente che nella reazioni è davanti all'elemento..spero di essere stata kiara :scratch: ..se qualcuno mi potesse aiutare..grazie

#15
Airgon

Airgon

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 552 Messaggi:

ciao,scusate avrei una domanda sugli equilibri..
quando svolgiamo la formula per il calcolo delle concentrazioni,dobbiamo sempre dividere per il volume?xke in molti esercizi svolti ho trovato così,ma in tantissimi altri,solo elevato al coefficiente che nella reazioni è davanti all'elemento..spero di essere stata kiara :scratch: ..se qualcuno mi potesse aiutare..grazie


La concentrazione di un generico elemento A è semplicemente il rapporto tra il numero di moli e il volume:

$[A]$ = $(n(A))/V$

Quello che forse hai notato tu è il calcolo della $K_c$,dove bisogna moltiplicare le concentrazioni dei prodotti e dividerli per il prodotto delle concentrazioni dei reagenti;tutte ovviamente elevate al proprio coefficiente stechiometrico.

Spero di essere stato abbastanza chiaro :)




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi