Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Funzione pari o dispari?


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 23 risposta/e

#1
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

Ciao ragazzi, mi potreste far capire come si fa a vedere solo attraverso una figura se essa è pari o dispari?

Io ad esempio ho questa figura, come riesco a capire se è pari o dispari??File allegato  Senza titolo.tiff   138,38K   15 Download





#2
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

Graficamente una funzione è pari se è simmetrica rispetto all'asse delle ordinate, mentre è dispari se è simmetrica rispetto all'origine del sistema di riferimento
Quella che hai postato tu è pari senz'altro mentre polinomio-con-potenze-dispari-funzione-dè dispari


  • A moskino11 piace questo post

#3
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

Ok, ho capito.

Data la figura che ho postato io, il periodo sarà pari a 16 giusto? e w=2pigrego/16, giusto?

Ora siccome la mia funzione è pari, i coefficienti della serie di fourier saranno solo quelli di an mentre bn=0.

Mi potresti far capire come si calcolano questi coefficienti perfavore? è molto importante per me.... sto perdendo un sacco di tempo a cercare su interne e non mi è ancora chiaro



#4
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

Allora per trovare questi coefficienti puoi fari riferimenti qui http://fisicaondemus...uppo_di_Fourier
praticamente devi svolgerti l'integrale
Puoi osservare che il segnale lo puoi scrivere (in un periodo T) come somma di tante di tanti segnali costanti in un una parte di periodo, in modo che ti scomponi l'integrale tra 0 e T/16, tra T/16 e 3T/16, tra 3T/16 e 5T/16 è nullo quindi l'integrale non te lo fai proprio e così via


  • A moskino11 piace questo post

#5
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

ok ora provo ;)

Grazie !!!!



#6
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

Scusami però non ho capito una cosa.

Ho impostato il mio problema che è questo:

 

File allegato  Foto del 28-03-14 alle 19.36.jpg   35,65K   2 Download

 

ora al posto di T devo sostituire 16? 

Un'altra cosa che non mi è chiara è y(t) con cosa devo sostituirlo?



#7
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

allora y(t) è il tuo segnale giusto? questo segnale lo puoi vedere anche come una somma di tante finestre rettangolari (se stai facendo TdS come credo sai di cosa parlo) cioè segnali che valgono 1 0,5 0 -0,5 -1 in determinati intervalli e sono nulli altrove quinti la tua y(t) sarà la somma di finestre rettangolari con diverse ampiezza, sfruttando la linearità dell'integrale hai risolto, cioè devi semplicemente risolvere l'integrale del coseno


  • A moskino11 piace questo post

#8
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

ovviamente il fatto che sia 0 altro va a influire sugli estremi di integrazione quindi il primo integrale lo calcolerai con y(t)=1 con estremi dell'integrale tra 0 e 1, ovviamente questo non va ad influire sul T nel coseno che sarà sempre 16


  • A moskino11 piace questo post

#9
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

parlando in maniera più semplice, dovrei fare tanti integraliin ogni punto in cui si modifica il mio grafico giusto? quindi da 0 a 1, da 1 a 3, da 3 a 5, da 5 a 7 e da 7 a 8 ?

Corretto?



#10
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

si stando attento a quanto vale y(t) nell'intervallo ovviamente, anche se devi comunque arrivare fino a 16 eh, oppure potresti fare come hai detto tu (cioè fino ad 8) e poi moltiplicare per 2 anche se in questo momento non ne sono certo
Ora che c'ho pensato è da notare come il segnale y(t) approssimi un coseno...



#11
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

Buongiorno Apisapia92, ti posto la soluzione di quell'esercizio(purtroppo non fatta da me), però ci sono alcune cose che non capisco...

 

File allegato  1.jpg   148,8K   1 Download

File allegato  2.jpg   65,93K   0 Download

 

1) Nella prima riga ad esempio, perché 2/T diventa 4/T ?

2) Da cosa dipendono quei segni e coefficienti fuori dall'integrale, nella seconda riga?

 

 

Grazie per l'aio che mi stai dando!



#12
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

Allora essendo la funzione periodica, puoi notare che nella prima riga gli estremi dell'integrale (che in questo caso vanno da -T/2 o T/2) cambiano eliminando la parte da -T/2 a 0 ma raddoppiando il risultato (quindi passa da 2 a 4), è una semplice osservazione che fa, ma potresti benissimo non farla
I segni e coefficienti dipendono appunto dalla diversità dei valori che nei diversi intervalli assume il segnale, nel primo integrale della seconda riga abbiamo 4/T (quindi invariato rispetto a quello che dovrebbe essere) perché il segnale tra 0 e 1 è costante con valore 1, l'integrale con estremi tra 3 e 5 è assente perché la funzione vale 0, tra 5 e 7 vale -0,5 quindi devi moltiplicare 4/T per -0,5, quindi proprio -2/T
Se non mi sono spiegato chiedi pure


  • A moskino11 piace questo post

#13
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:
Chiarissimo grazie
Ma alla 4 riga il coefficiente 2 e -2, derivando dal fatto che abbiamo raddoppiato il segnale?(considerazione iniziale che mi ha spiegato prima tu)?

#14
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:
Ora però ho notato che al denominatore compare n pigreco e non più n w .... Però non riesco a capire come è stato ottenuto quel coefficiente 2 e al denominatore n pigreco

#15
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

Ho avuto l'ispirazione solo ora, in pratica w=2*pi/T, se sostituisci ti trovi perfettamente


  • A moskino11 piace questo post

#16
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

Perfetto, ho fatto come hai detto tu e ora mi trovo.

Però non ho capito perché alla riga successiva manca il termine

 

File allegato  1.jpg   6,58K   0 Download

 

 

Poi non capisco perché alla 6 riga escono questi termini:

 

File allegato  2.jpg   13,67K   0 Download

 

scusami se ti sto assillando, ma sei l'unica che finalmente mi sta dando una mano e mi sta facendo capire qualcosa, con la speranza che impari a risolvere questa tipologia di esercizio.



#17
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

Allora per la prima cosa, considerando che n è un intero  la funzione seno a pigreco, a 2 pigreco o a n-pigreco vale sempre 0
Successivamente è stato semplicemente riscritto (5/8) come 1-(3/8) ovviamente raggruppando pigreco*n

Figurati, è un piacere


  • A moskino11 piace questo post

#18
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

Grazie davvero! Sei gentilissimo.

ho capito anche questo passaggio, ma perché lo fa? quale è lo scopo? non poteva rimanere così come stava scritto?



#19
apisapia92

apisapia92

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 280 Messaggi:

Credo, solo per visualizzare meglio "mentalmente" sulla circonferenza goniometrica che le ordinate di questi 2 punti (sulla circonferenza goniometrica) sono uguali alle ordinate dei 2 punti che descrivono come angolo npi/8 e 3npi/8



#20
moskino11

moskino11

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 202 Messaggi:

 

in quest'altro passaggio invece riscrive il sin pi*n  come (-1)^n-1 e nemmeno l'ho capito a dire il vero






Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi