Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Prova d'esame 21/02/2013 Vittoria 12 CFU


  • Effettua l'accesso per rispondere
Nessuna risposta in questa discussione

#1
Ridashi

Ridashi

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 91 Messaggi:
Riporto ciò che ricordo della traccia aiutandomi anche con gli appunti:

Esercizio 1: Determinare la composizione di una 85mg di una miscela di KOH e KCl, sapendo che per titolare la soluzione sono necessari 4,5ml di HCl 0.1 M.
Risoluzione: L'ho risolto ponendo x=g di KOH e y=g di KCl e svolgendo il sistema:

x+y=0.085
x/PM(KOH)= 4,5x10^-4

Risultato: %KOH(in massa)=29,41%

Esercizio 2: Bilanciare la seguente reazione Cr2O3 + (2)Na2CO3 + (3)KNO3 = (2)Na2CrO4 + (3)KNO2 + (2)CO2 e calcolare con 5g di ogni reagente quanti grammi di Na2CrO4 vengono prodotti e quale è il volume di CO2 a c.n.
Risoluzione: L'equazione è bilanciata con i numeri in parentesi. A questo punto ho trovato il reagente in difetto e ho calcolato le moli dei prodotti. A questo punto è facile calcolare i grammi di Na2CrO4 e volume di CO2.

Risultato: Non lo tengo scritto :S, ma non dovrebbero esserci problemi.

Esercizio 3: Una soluzione di NO2 2M all'equilibrio risulta 1M. Calcolare Kc e Kp della reazione all'equilibrio. 2NO2=N2O4.
Risoluzione e risultato: All'equilibrio si avranno nNO2=0.2-2x nN2O4=x. X è quindi pari a 0.05M. Il Kc dunque è pari a 5 e il Kp=Kc(RT)^-1=0.2

Esercizio 4: Calcolare PH e pressione osmotica di una miscela 1,28x10^-3M di HCl e 1,25x10^-3M di KOH. Assumendo che le due sostanze abbiano stesso volume. T=300K
Risoluzione: La concentrazione di H+ in una miscela acido forte-base forte è pari alla differenza delle due concentrazioni diviso 2(assumendo 1L di volume per ogni sostanza). La pressione osmotica è pari alla somma delle concentrazioni delle due sostanze nel volume di 2L moltiplicato per il coefficiente di van hoff per R e per T.
Risultati: PH=6,52 pressione osmotica non ricordo.

Esercizio 5: Calcolare il volume di ossigeno a c.n. prodotto quando viene fatta passare una corrente di 2A per 20minuti in una soluzione di H2SO4.
Risoluzione e risultato: Andavano trovate le moli di elettroni ricordando che 1mol e-: 96485 C = x moli di e-: Amperexsecondi. A questo punto non sapevo come trovare la reazione che dava vita all'ossigeno ed ho ipotizzato che fosse questa SO4(2-) ---> SO2 + O2 + 2e-. Se così fosse allora nO2=ne-/2. Il volume sarebbe quindi pari a 0,27 L(vado a memoria in questo caso.)

Esercizio 6: Una soluzione satura di CaF2 contiene 26,75mg per litro. Calcolare quanti grammi di floruro di calcio si sciolgono in una soluzione di CaCl2 (non ricordo per molarità e litri).
Risoluzione: Non sono sicuro ma io l'ho svolto in questo modo. Ho diviso i grammi di CaF2 per il suo PM e ho pensato di trovare così il Kps. A questo punto bisognava calcolare la "s" ricordando che bisognava sostituire la [CaCl2] con la "s" del Ca. Trovata la M era quindi facile trovare i grammi di CaF2 che si scioglievano in sostanza.
Risultato: 2,1... grammi

Voi come li avete risolti? Qualcuno si trova come me o sa se lo svolgimento è giusto? Grazie.






Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi