Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Discutiamo gli esercizi di elettromagnetismo


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 77 risposta/e

#21
Ryuji

Ryuji

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 523 Messaggi:
Giovy ma per quanto riguarda il problema 2 della prova del 3/02/2004, sbaglio o non ti trovi con nessuno dei risultati riportati dalla prova? (questa)

Per il primo quesito io ho applicato biot savart visto che il filo è infinito e mi esce$ B=(mu_0j_ocos(kt)R^2)/(2r)$.
Tu invece ti trovi una $r^2$ al denominatore che non ho capito da dove è uscita; il risultato nella prova è diverso!

#22
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:
Si Ryuji, il risultato corretto è con $r$ al denominatore, è stato un errore di distrazione. Infatti, successivamente, quando ho calcolato il flusso, il risultato dell'integrale è una funzione logaritmica (quindi la funzione integranda è $1/x$), dove x è la distanza dal filo, che nella forma generale del campo di induzione magnetica è r. Inoltre è vero, sulla prova non vi è il risultato esatto, in quanto l'espressione corretta è quella che hai riportato tu, con dipendenza lineare, e non inversa, da $R^2$! Di conseguenza, ed è intuitivo, anche le altre risposte sono errate, in quanto derivano tutte, in prima analisi, dall'espressione del campo di induzione magnetica!!!
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"

#23
Ryuji

Ryuji

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 523 Messaggi:
Grazie :) Mi trovo i tuoi stessi risultati! (alla fine però ho usato un metodo diverso per trovare gli angoli, il teorema che hai applicato tu non lo conosco XD)

Ma per quanto riguarda la prova del 6/6/2008, al punto 4, dove chiede di cacolare l'energia cinetica della carica mobile all'infinito rispetto alle due fisse; non si può risolvere anche calcolando il lavoro $W=- U_(el)= int(Fds)$ ?
Io mi trovo lo stesso risultato usando come estremi di integrazione $sqrt3/2d$ e infinito, dove $sqrt3/2d$ è la distanza dal punto medio delle due cariche alla terza carica; è lecito operare in questo modo?

#24
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:
Certo, essendo il campo elettrostatico conservativo, vale il teorema della conservazione dell'energia, quindi il tuo metodo è più che lecito!! Anzi, devo dire che queste idee "alternative" mi sono più che gradite, e credo anche dai prof!
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"

#25
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:
Questa volta ho io un quesito. Chi mi sa rispondere in maniera matematica ma non essendo eccessivamente pesante?

Ho 2 superfici cariche, una a destra e una a sinistra, con distribuzione superficiale di carica rispettivamente pari a $- \sigma$, e $+3 \sigma$. in mezzo a queste due superfici metto una lastra conduttrice neutra...voglio sapere sulle superfici della lastra neutra quali cariche si concentrano per induzione.

#26
Slashino

Slashino

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 611 Messaggi:
E' un problema già risolto che hai postato tanto per, oppure necessita realmente di soluzione?

#27
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

E' un problema già risolto che hai postato tanto per, oppure necessita realmente di soluzione?


Guarda, non so veramente se offendermi.
Se intervengo io, come qualcuno che mi conosce di persona ben sa, non posto tanto per.
Il problema necessita veramente di soluzione. Se qualcuno me la illustra, gliene sono grato perché questa cosa mi è "empiricamente" chiara ma non ricordo come arrivare ad una soluzione derivante da conti matematici.
Grazie.

P.S: slashino, se ben ricordi ho risposto a molti tuoi dubbi su questo forum. Anche palesemente scontati, ma credimi non ho mai creduto che tu abbia postato "tanto per".

#28
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:

Questa volta ho io un quesito. Chi mi sa rispondere in maniera matematica ma non essendo eccessivamente pesante?

Ho 2 superfici cariche, una a destra e una a sinistra, con distribuzione superficiale di carica rispettivamente pari a $- \sigma$, e $+3 \sigma$. in mezzo a queste due superfici metto una lastra conduttrice neutra...voglio sapere sulle superfici della lastra neutra quali cariche si concentrano per induzione.


Caro Folgore, non hai elementi sufficienti per definire la carica sulle superfici! Avresti bisogno delle superfici delle lastre, in particolare di quella di cui vuoi conoscere la carica totale. Di sicuro, la carica indotta si distribuisce con $sigma1=+sigma$ (superficie a sx, quella che affaccia alla carica distribuita con densità $+sigma$) e $sigma2=-3*sigma$.
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"

#29
Gauss92

Gauss92

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 319 Messaggi:

Questa volta ho io un quesito. Chi mi sa rispondere in maniera matematica ma non essendo eccessivamente pesante?

Ho 2 superfici cariche, una a destra e una a sinistra, con distribuzione superficiale di carica rispettivamente pari a $- \sigma$, e $+3 \sigma$. in mezzo a queste due superfici metto una lastra conduttrice neutra...voglio sapere sulle superfici della lastra neutra quali cariche si concentrano per induzione.


Caro Folgore, non hai elementi sufficienti per definire la carica sulle superfici! Avresti bisogno delle superfici delle lastre, in particolare di quella di cui vuoi conoscere la carica totale. Di sicuro, la carica indotta si distribuisce con $sigma1=+sigma$ (superficie a sx, quella che affaccia alla carica distribuita con densità $+sigma$) e $sigma2=-3*sigma$.


Scusa, ma la lastra è da immaginare come tridimensionale o bidimensionale ? io stavo provando a risolvere col caso in cui lo spessore della lastra fosse infinitesimo, un punto diciamo, e quindi le due distribuzioni superficiali coincidono. Nel caso in cui la distribuzione è volumetrica è più semplice da risolvere (penso). Come intendi tu Folgore ? :scratch:

Precedendo come ho detto prima sono arrivato ad un punto in cui mi manca una relazione tra i potenziali che non riesco a trovare :sfiga:
Niente MP di aiuto. Postate sul forum, per favore.

#30
Slashino

Slashino

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 611 Messaggi:

Questa volta ho io un quesito. Chi mi sa rispondere in maniera matematica ma non essendo eccessivamente pesante?

Ho 2 superfici cariche, una a destra e una a sinistra, con distribuzione superficiale di carica rispettivamente pari a $- \sigma$, e $+3 \sigma$. in mezzo a queste due superfici metto una lastra conduttrice neutra...voglio sapere sulle superfici della lastra neutra quali cariche si concentrano per induzione.


Caro Folgore, non hai elementi sufficienti per definire la carica sulle superfici! Avresti bisogno delle superfici delle lastre, in particolare di quella di cui vuoi conoscere la carica totale. Di sicuro, la carica indotta si distribuisce con $sigma1=+sigma$ (superficie a sx, quella che affaccia alla carica distribuita con densità $+sigma$) e $sigma2=-3*sigma$.


...la cosa non è così banale. Se introduci le dimensioni della lastra ( cosa che va fatta visto che si cerca la carica ) poi l'induzione non è completa!

#31
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Questa volta ho io un quesito. Chi mi sa rispondere in maniera matematica ma non essendo eccessivamente pesante?

Ho 2 superfici cariche, una a destra e una a sinistra, con distribuzione superficiale di carica rispettivamente pari a $- \sigma$, e $+3 \sigma$. in mezzo a queste due superfici metto una lastra conduttrice neutra...voglio sapere sulle superfici della lastra neutra quali cariche si concentrano per induzione.


Caro Folgore, non hai elementi sufficienti per definire la carica sulle superfici! Avresti bisogno delle superfici delle lastre, in particolare di quella di cui vuoi conoscere la carica totale. Di sicuro, la carica indotta si distribuisce con $sigma1=+sigma$ (superficie a sx, quella che affaccia alla carica distribuita con densità $+sigma$) e $sigma2=-3*sigma$.


Il motivo per cui ho postato questo problema è perché anche a me pareva che qualcosa mancasse. Diciamo che me ne state dando conferma....vedo di capire se la persona che me lo ha proposto sa da dove deriva.
Grazie comunque.

#32
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 977 Messaggi:

vedo di capire se la persona che me lo ha proposto sa da dove deriva.


prova a fare un integrale.............................................................................. :rofl:
Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#33
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

vedo di capire se la persona che me lo ha proposto sa da dove deriva.


prova a fare un integrale.............................................................................. :rofl:


Uh, sai non ci avevo proprio pensato..... prrr
Comunque, ho finalmente trovato da quale prova è stato preso con tanto di soluzione. E' la prova del 29.04.2004.
La lastra ha spessore $\delta$. Ora posso leggere tranquillamente la soluzione.
Grazie a tutti.

#34
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:
Folgore per curiosità, mancava qualcosa per come ci hai proposto il quesito, oppure poteva essere svolto con i dati che avevi fornito??
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"

#35
Gauss92

Gauss92

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 319 Messaggi:

Comunque, ho finalmente trovato da quale prova è stato preso con tanto di soluzione. E' la prova del 29.04.2004.
La lastra ha spessore $\delta$. Ora posso leggere tranquillamente la soluzione.
Grazie a tutti.


Su r0x non la trovo, puoi dirmi dove l'hai presa o di quale professore è ? :)
Niente MP di aiuto. Postate sul forum, per favore.

#36
Ryuji

Ryuji

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 523 Messaggi:
Prova del 2/5/2002, problema 3: come mai il sistema delle tre placchette metalliche viene considerato come 2 condensatori in parallelo e non in serie? Dipende dal fatto che le piastre esterne hanno la messa a terra o dal fatto che quella interna ha un potenziale di 3KV o da altro?

Poi per quanto riguarda la formula $C=(epsilon A)/d$, l'area considerata è quella tra le placchette oppure quella di una singola armatura? Perché mi è parso di capire che viene data e usata l'area della placchetta...

#37
johnny88

johnny88

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1109 Messaggi:
Mmmm.. non avevo considerato di trattarli come condensatori piani.. mi sa che stavolta mi sono perso io qualcosa!
"Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda. Questa realtà consiste di: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, retribuzione e della loro coerenza dall'inizio alla fine"

#38
Gauss92

Gauss92

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 319 Messaggi:

Prova del 2/5/2002, problema 3: come mai il sistema delle tre placchette metalliche viene considerato come 2 condensatori in parallelo e non in serie? Dipende dal fatto che le piastre esterne hanno la messa a terra o dal fatto che quella interna ha un potenziale di 3KV o da altro?

Poi per quanto riguarda la formula $C=(epsilon A)/d$, l'area considerata è quella tra le placchette oppure quella di una singola armatura? Perché mi è parso di capire che viene data e usata l'area della placchetta...


Mi sa che il problema che dici sta a pag 212 del libro di Quartieri..
..e mi sa anche che prima ho scritto solo sciocchezze
Niente MP di aiuto. Postate sul forum, per favore.

#39
Ryuji

Ryuji

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 523 Messaggi:
Non ce l'ho il libro del quartieri >_<

#40
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Folgore per curiosità, mancava qualcosa per come ci hai proposto il quesito, oppure poteva essere svolto con i dati che avevi fornito??


Ho letto il quesito originale. In realtà, mi era stato posto con dati mancanti. Questo mi creava dubbi a priori, anche se il ragionamento senza lo spessore con la lastra poteva anche essere corretto.
Alla fine, ho trovato il problema in una prova d'esame.




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi