La cosa può sembrare scontata, ma vi assicuro che negli anni non lo è stata per tutti (tantevvero che l'unico rappresentante sempre presente nel Consiglio di Area Didattica è stato Luca Landi!!
Vediamo nel dettaglio cosa vorremmo cambiare/migliorare/proporre:
Questo programma è frutto di un attenta analisi prima e sintesi poi, compiuta insieme all'associazione Prima...Vera Associazione Studenti di Ingegneria. La nostra "alleanza" elettorale non nasce quindi da giochi di potere, ma da una seria intesa programmatica!
1) Più appelli!
Ogni mese la Facoltà stabilisce degli appelli d'esame per gli studenti fuoricorso (cioè iscritti al 4° anno di Laurea Triennale o al 3° anno di Laurea Specialistica). Una "riforma a costo zero" sarebbe quella di aprire questi appelli anche per gli studenti "in corso". La nostra idea è di proporre tale apertura per gli esami degli anni passati: uno studente del secondo anno deve poter sostenere gli esami del primo anno tutti i mesi, così come uno studente del terzo anno deve poter sostenere gli esami del primo e secondo anno tutti i mesi.
2) Abolizione delle Propedeuticità Inutili
Esistono alcuni esami che hanno delle propedeuticità "quantomeno dubbie"; alcune di queste sono state modificate negli anni, grazie alle pronte segnalazioni degli studenti ai professori. Nostra intenzione è quella di analizzare (e far analizzare) TUTTE le propedeuticità, e proporre l'abolizione di quelle illogiche o comunque non necessarie.
Qualche esempio: FAST2 per Sistemi di Telecomunicazioni o Reti di Telecomunicazioni, Fisica1 per Fondamenti di Misure.
3) Orari e appelli resi pubblici a SETTEMBRE!
Questo punto può sembrare misero, ma non lo è.
Lo studente ha il diritto di sapere in anticipo come si svolgerà il proprio anno accademico, per potersi organizzare e preparare al meglio. La pubblicazione di orari e appelli di esame a SETTEMBRE è la norma all'estero e in moltissime facoltà e università italiane. E' un'innovazione che non ha praticamente costo,e vogliamo che sia la norma anche da noi
4) Rivalutazione delle prove intracorso
Non esiste un pensiero unico sulle prove intracorso: alcuni studenti le ricordano con piacere, altri no. Noi vogliamo innanzitutto sondare il terreno, capire cosa ne pensano gli studenti,e se tale consultazione dovesse dare esito positivo, dare la possibilità di sostenerle (ora negata dal Regolamento di Facoltà), anche per regolarizzare quei casi in cui i docenti (secondo noi a pieno diritto) le usano.
5) Modifiche al regolamento per lo sbarramento
Per accedere alla Laurea Specialistica, bisogna rispettare certi parametri: bisogna laurearsi entro 3 anni, oppure entro 4 con la media del 25, o entro 5 con la media del 27. Fino all'anno scorso, se non si rispettavano questi vincoli, era IMPOSSIBILE iscriversi alla Specialistica. L'ottimo lavoro di alcuni rappresentanti alla Facoltà e di Alfredo Galdieri al consiglio degli Studenti, ora in lista PRIMA....VERA ASI, ha fatto sì che chi non rispettava questi parametri (ma con la media comunque superiore a 24) avesse la possibilità di sostenere un test d'ingresso, seppur con certe limitazioni (ad esempio devono passare almeno 6 mesi tra un test e l'altro). Noi, pur consapevoli che il merito vada premiato ed incentivato, vogliamo proporre alcune modifiche al regolamento, per togliere il limite di 3 tentativi, abbassare ulteriormente la media necessaria di accesso al test e la distanza di 6 mesi tra un test ed un altro!
6) Centro Studi di Ingegneria
Tutti gli studenti si scontrano prima o poi con un non banale problema: dove studiare?
Vogliamo proporre un progetto concreto di realizzazione di un Centro Studi per gli studenti di Ingegneria, con aule studio e laboratorii attrezzati. Per dimostrare le nostre buone intenzioni, Prima...Vera ASI è disposta a rinunciare ai fondi destinati alle associazioni studentesche, per investirli in questo stimolante (e complesso) progetto!
7) Nuove Borse di Studio ESCLUSIVAMENTE per merito
Nostra intenzione è proporre l'introduzione di Borse di Studio aggiuntive, il cui unico parametro di assegnazione sia il MERITO! Ci sembra un ottimo sistema per incentivare la qualità dei nostri laureati!
8) Installazione di una rete wi-fi per gli studenti di Ingegneria
Sono attualmente allo studio soluzioni per la copertura wi-fi e hyperLAN d'Ateneo. Noi vogliamo proporre un'ulteriore copertura wi-fi riservata alla facolta d'Ingegneria, che dietro autenticazione consenta agli studenti la connessione ad Internet!
Il nostro programma ha alcuni obbiettivi relativamente "facili", ma anche alcuni obbiettivi molto complessi!
Per centrarli tutti, abbiamo bisogno del vostro voto in tutti gli Organi Collegiali!

Qualsiasi proposta è, come sempre, ben accetta!