Corsi di Laurea
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.
Accetto l'uso dei cookie
Grazie per la tua esauriente spiegazione.Ora,però,ho un'altra domanda:come si misura la corrente?cioè ho capito la funzionalità dell'effetto hall però non ho capito bene come si calcola la corrente che deve essere misurata .Allora il funzionamento del sensore è relativamente semplice, la cosa complicata è capire l'effetto hall.
Per quanto riguarda il funzionamento bisogna dire che la corrente incognita genera un campo magnetico che si concatena con il toro circolare del sensore. Questo campo magnetico interagisce con il sensore ad effetto hall,posto all'apertura del toro (vedi slide), a cui si dà una corrente nota $ I_ref $.
Si genera per questo motivo una tensione per effetto hall proporzionale alla corrente incognita $ I_m $.
A questo punto la cosa più importane è capire come nasce la tensione per effetto hall.
Cerco di riassumerti l'effetto hall:
Immagina di avere un conduttore alimentato da una pila ed immagina poi di inserire questo conduttore tra un magnete permanente che genera appunto un campo magnetico. Abbiamo quindi che nel conduttore ci sarà una corrente e quindi un passaggio di cariche che avranno una loro velocità. In queste condizioni entra in gioco la forza di Lorentz che spinge le cariche positive in un punto del conduttore e con la stessa intensità ma con segno contrario spinge le cariche negative in un punto opposto. Ecco che si crea dunque una differenza di potenziale cioè una tensione.
Per questo stesso principio si crea la tensione nel sensore.
Spero di essere stato chiaro!!!
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi