
Corsi di Laurea
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.
Accetto l'uso dei cookie
Ciao Salvatore
![]()
Allora assumendo cm vincolo quello della potenza massima al mandrino ho stimato il valore della forza di taglio$ Ft=1086N. $
Da questo valore ricavo la profondità di passata poiché è noto l’avanzamento, numericamente ho:
$ p=3,414 mm $
Ora ho considerato questo valore come profondità di passata massima accettabile dal processo di lavorazione ( essendo ricavato dal vincolo sulla potenza).
Poiché nella traccia non è richiesta una passata di “finitura” procedo ad asportare il sovrametallo ( 10 mm ) direttamente con tre passate, infatti:
$ 10/3= 3.333mm $
Si noti che: $ 3.333<3.414 $ quindi il valore è accettabile.
Fatte queste considerazioni si procede normalmente al calcolo dei parametri di taglio per ogni passata.
Ps: Dario anche tu hai ragionato così??
Si si ho ragionato allo stesso modo
comunque i risultati dell' esercizio 3 che ho messo sono sbagliati. L' ho rifatto e mi trovo che bisogna fare due passate da 1,5 mm con p(max)=2,03. Le potenza è P=257,34W per tutte e due le passate.
Si si ho ragionato allo stesso modo
comunque i risultati dell' esercizio 3 che ho messo sono sbagliati. L' ho rifatto e mi trovo che bisogna fare due passate da 1,5 mm con p(max)=2,03. Le potenza è P=257,34W per tutte e due le passate.
Mi trovo perfettamente!
Salvato vedi che al 7 non va bene perchè devi l' ultima passata di finitura che dalla teoria è sempre minore di 1 mm
Ragazzi al secondo (fresatura periferica) mi trovo che la potenza richiesta al mandrino è 3939,13W, tenete conto che nei calcoli ho usato valori abbastanza approssimati. La potenza con il rendimento che chiede di verificare alla fine è verificata secondo il mio risultato perchè esce una potenza effettiva pari a 5,4 Kw. fatemi sapere se vi trovate
Enza come hai detto tu, la profondità di passata massima in finitura è pari ad $ 1 mm $.. Tuttavia non si lascia mai un sovrametallo di questo spessore per la finitura...Ragà in teoria la p in finitura deve essere compresa tra 0,1 mm ed 1 mm (quindi potrebbe assumere qualsiasi valore in questo intervallo). In alcune tracce ci viene dato che p max per la finitura è 0,4 mm ma altre volte proprio come capita nel settimo esercizio p max non ci viene dato...per cui mi kiedo è sbagliato tipo assegnare p per la finitura pari a 0,5 mm(ad esempio)?? Oppure bisogna assegnargli come valore 0,4 mm dato che solitamente questo è il valore massimo??
esercizio 11
risultati: $ vt= 2,45 m/s $ ; $ ta= 3,35 min $ ; $ MRR= 9,82*10^-5 (m^3)/(min)
raga per quanto riguarda la durata dell'utensile con la formula di Taylor mi viene un valore un po' strano.. fatemi sapere a voi quanto viene
esercizio 11
risultati: $ vt= 2,45 m/s $ ; $ ta= 3,35 min $ ; $ MRR= 9,82*10^-5 (m^3)/(min)
raga per quanto riguarda la durata dell'utensile con la formula di Taylor mi viene un valore un po' strano.. fatemi sapere a voi quanto viene
Io mi trovo qst valori: $ vt= 3,99 m/s $ ; $ ta= 1,979 min $ ; $ MRRR= 79950 (mm^3)/(min)
esercizio 11
risultati: $ vt= 2,45 m/s $ ; $ ta= 3,35 min $ ; $ MRR= 9,82*10^-5 (m^3)/(min)
raga per quanto riguarda la durata dell'utensile con la formula di Taylor mi viene un valore un po' strano.. fatemi sapere a voi quanto viene
Io mi trovo qst valori: $ vt= 3,99 m/s $ ; $ ta= 1,979 min $ ; $ MRRR= 79950 (mm^3)/(min)
marcello ma il valore compreso fra $ 0,204 $ ( $a$ dovuta alla $Ft_(max)$ ) e $0,175$ (dovuto invece alla $Ra$ ) non sarebbe $0,185$ ?
Buongiorno!
comunque nell'ultimo caso che hai citato devo prendere il valore di $n$ più alto compreso tra $n_(min)$ ed $n_(max)$ giusto?
Io mi trovo qst valori: $ vt= 3,99 m/s $ ; $ ta= 1,979 min $ ; $ MRRR= 79950 (mm^3)/(min)
Raga per quanto riguarda la laminazione non abbiamo esercizi da fare... comunque ho visto nell'unico esercizio fatto in aula che bisogna fare una tabella partendo dai vari decrementi di $h$ fino ad arrivare ad ottenere la $F$ agente sui rulli passando per $P_(min), P_(media), P_(max) $... quindi basta soltanto applicare delle formule..
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi