Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Flussi a potenziale


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 4 risposta/e

#1
Pasquale De Luca

Pasquale De Luca

    Admin

  • Amministratore
  • 4366 Messaggi:
Raga rivedendo un pò gli appunti su questo argomento, il prof disse ke nel caso di una sorgente il potenziale è:
$ phi=a*log® $ e ke la portata, in questo caso è: $ q= int ul v * ul n dS= int_0 ^(2pi) a/r r d theta $ ma nel caso di circonferenza, l'elemento di area non è $ rdr d theta $???
:help:


la speranza è l'ultima a morire..... ma è a primm ka t fott!!!!!!
L' ingegnere guarda l'aspetto pratico delle cose!!!!
Nn si fa assistenza privata.. X qualsiasi richiesta, postate sul forum

#2
milord

milord

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 87 Messaggi:
Ma é un integrale di linea non di superfice, lì trasforma semplicemente l'elementino di linea in elementino curvilineo secondo la relazione: $ dl=r*d(beta) $

#3
Pasquale De Luca

Pasquale De Luca

    Admin

  • Amministratore
  • 4366 Messaggi:
ciò ke nn ho capito è perchè fa un integrale di linea.. E' come se stesse calcolando la circolazione dal teorema di Kelvin... :scratch:
la speranza è l'ultima a morire..... ma è a primm ka t fott!!!!!!
L' ingegnere guarda l'aspetto pratico delle cose!!!!
Nn si fa assistenza privata.. X qualsiasi richiesta, postate sul forum

#4
milord

milord

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 87 Messaggi:
Si deve fare un integrale di linea perché è un problema piano.
Devi ragionare come quando calcoli la portata nei flussi di poiseuille e couette, che sono correnti piane.
Lì la portata ti viene in $ m^2/s $ , analogo ragionamento vale per i flussi a potenziale.

Il Th di Kelvin qui non c'entra, quello è uno strumento che abbiamo introdotto esclusivamente per dimostrare che se una corrente è a vorticità nulla in una data porzione di fluido lo è anche all'infinito.

#5
enzafinelli

enzafinelli

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 86 Messaggi:
Pasquale vedi sul libro l'esempio 10.3 : lì spiega che il coefficiente A(che lì chiama C) è pari a :$ A=Q/(2pi) $ dove dice che Q è la portata per unità di lunghezza ecco perchè calcola in questo modo l'integrale per trovare la portata




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi