Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[Programma] Chimica - prof.ssa Gorrasi


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 23 risposta/e

#21
G. La Rochelle

G. La Rochelle

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 148 Messaggi:
grazie :) HAI SOLO queste della gorrasi?

Se la mia risposta è stata utile clicca in alto a destra:

 

screenshot_135.jpg
  
M.C. studente ingegneria Meccanica


#22
peppe122

peppe122

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 46 Messaggi:
sisi

#23
sevenbert

sevenbert

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 63 Messaggi:
=========================
Chimica 6 CFU - Programma
=========================

Premessa: ragazzi, l'orale non va sottovalutato. Lo scritto, nel complesso, conta poco. Con uno scritto passato senza riserva, puoi benissimo prendere un qualsiasi voto dal 18 alla lode, come ho visto fare. L'esame orale dura almeno mezzora, e può protrarsi anche fino a tre quarti d'ora. Le prof esigono una conoscenza abbastanza dettagliata di ogni argomento, e soprattutto la capacità di collegarsi ad altri argomenti affini. E' molto importante saper fare, di ogni argomento, almeno un paio di esempi (tra parentesi quadre ho segnato gli esempi più semplici associati ai diversi argomenti): è meglio che siate voi a proporre, mentre descrivete un argomento, un esempio che lo chiarifichi, altrimenti ve lo chiederà comunque lei. Se andate nel panico, tranquilli: l'esame è lungo, le domande tante, quindi perdete al massimo 1 punto se non rispondete a una domanda. Infine, la prof non boccia quasi mai: se avete poco tempo o voglia per preparare questo esame, puntate su pochi argomenti fatti a pennello, che su tutto il programma fatto superficialmente, apprezzerà. Io ho studiato un po' di tutto, senza approfondire (ho studiato per lo più su un libro di liceo, che vi sconsiglio se ci tenete almeno a un 25). Ho preso 23, nonostante un buon scritto. Non posso lamentarmi.

PS: il programma è parziale, dunque continuerò a migliorarlo e renderlo più dettagliato con modifiche successive. Ovviamente, se manca qualcosa, consigliatemi pure :)



-----------------------------
1. INTRODUZIONE

- Cosa studia la chimica?
- Materia: proprietà fisiche e chimiche
- Tipologia: sostanze eterogenee, sostanze omogenee, miscugli, composti, elementi
- Teoria classica sulla materia (Dalton): limiti e vantaggi
- Legge della Conservazione delle masse (Lavoisier)
- Legge delle proporzioni definite (Proust)
- Legge delle proporzioni multiple (Dalton)
- Legge delle proporzioni volumiche (Gay-Lussac)
- Legge di Avogadro (Avogadro)
- Peso atomico pA, uma, Peso molecolare pM
- Mole, Numero di Avogrado N (perché quel numero?), massa molare mM


-----------------------------
2. STRUTTURA ATOMO

- Particelle fondamentali: elettrone, protone, neutrone
- Numero atomico Z, numero di massa N, isotopo, pA delle tabelle
- Esperimenti sulla natura degli atomi: scarica nei gas (Thomson), esperimento della goccia d'olio (Millikan), bombardamento della lamina d'oro con particelle α (Rutheford)
- Evoluzione modelli atomici: Modello di Thomson, Modello di Rutheford, Modello di Bohr
- Natura della luce: radiazioni elettromagnetiche, onda (caratteristiche), spettro, quantizzazione energia
- Numero quantico principale n, Numero quantico secondario l, Effetto Zeeman, Numero quantico magnetico m, Numero quantico di spin
- Natura della matera (dualismo onda-particella)
- Principio di indeterminazione: formula, conseguenze
- Equazione di Schrodinger, orbitali
- Regole riempimento orbitali (esclusione Pauli, molteplicità Hund, tabella ordine sottolivelli)



-----------------------------
3. TAVOLA PERIODICA E NOMENCLATURA

- Tavola di Mendelejev
- Costruzione Tavola Periodica: criteri, ruolo sottolivelli s e p, apertura sottolivello d, apertura sottolivello f
- Lettura Tavola Periodica: periodi, gruppi, metalli (alcalini, alcalino-terrosi), non-metalli (alogeni), gas nobili, gradini met-nonmet, elementi di transizione, elementi di transizione interna, elementi artificiali
- Caratteristiche elementi in funzione della posizione: dimensioni atomo, energia di ionizzazione (prima, seconda e successive), affinità elettronica (elettronegatività)
- Nomenclatura IUUPAC: composti binari, ioni, acidi, sali, iduri, ossidi, idrossidi



-----------------------------
4. LEGAMI CHIMICI

- Elettroni di valenza, Regola dell'ottetto, Concetto di valenza, Numero di ossidazione, Regole per calcolo N.ox.
- Legame ionico [NaCl]
- Legame covalente: legame singolo [F2, H2O], lunghezza di legame, legami multipli [O2, N2, CO2], polarità (per elettronegatività) [CO, CO2, H2O], legame dativo, insufficienza regola ottetto [NO, PCl5], formule di risonanza,
- Legami metallici: struttura metallica, teoria a bande (mediante formula lineare LCAO), conduttori, isolanti, semiconduttori
- Legami deboli: ione-dipolo, ione-dipolo indotto, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze dispersione London)
- Legame idrogeno [H2O]: confronto con normali legami dipolo-dipolo, conseguenze chimico-fisiche sull'H2O (elevata T.fusione e T.evaporazione; perché il ghiaccio galleccia sull'acqua liquida?;



------------------------------
5. ORBITALI MOLECOLARI
- Differenza tra orbitale atomico e orbitale molecolare, comportamento elettrone nella molecola: equazione di Schrodinger, Necessità di utilizzare teorie approssimative
- Teoria del Legame di valenza (VB Theory): (1) lunghezza di legame, grafico E.potenziale-distanza in H2, il legame come sovrapposizione di orbitali atomici, legame s, legame p; (2) orbitali ibridi: ibridizzazione sp3, sp2, sp, sp3d; (3) Geometria molecolare: Teoria VSERP, numero sterico, angoli di legame
- Teoria degli Orbitali molecolari (MO Theory): (1) funzione d'onda ?, probabilità ?^2, metodo LCAO, orbitale di legame, orbitale di antilegame, curva E.potenziale-dist.nuclei; (2) Regole di combinazione di orbitali biatomici omonucleari, ordine di legame, orbitali degeneri, grafici associati [H2+, H2, He2]; (3) Regole di combinazione di orbitali biatomici eteronucleari, principio isoelettronico, orbitali di non-legame, grafici associati [HF]; (4) Orbitali pluriatomici: orbitali molecolari localizzati e delocalizzati
- Confronto fra le teorie



-----------------------------
5. STATI FISICI, EQUILIBRIO DI FASE E VARIAZIONI DI FASE

- Solido, Liquido, Gas
- Solido: (1) Solidi cristallini: proprietà, classificazione, allotropia, polimorfismo, isomorfismo (2) Solidi amorfi; (3) solido covalente, solido molecolare, solido ionico, solido metallico
- Liquidi
- Evaporazione, velocità di evaporazione
- Equilibrio dinamico
- Entalpia nelle variazione di stato
- Pressione di vapore
- Principio dell'equilibrio mobile (Le Chatelier)
- Ebollizione
- Diagramma di fase (T, P): costruzione, Regola delle fasi
- Diagramma di fase H2O: punto triplo, fluido supercritico, anomalia pendenza linea S-L (*)
- Diagramma di fase CO2: punto triplo, ghiaccio secco



------------------------------
6. GAS

- Gas Ideale: approccio micoscopico, approccio macroscopico, variabili termodinamiche
- Legge della trasformazione isoterma (Boyle)
- Legge della trasformazione isobara (Charles)
- Legge della trasformazione isocora (Gay-Lussac)
- Costante R: come si determina?
- Equazione di stato dei gas perfetti
- Legge delle pressioni parziali (Dalton)



-------------------------------
7. SOLUZIONI E PROPRIETA' COLLIGATIVE

- Soluzione: solvente, soluto, solubilità, saturazione, sovrassaturazione, proprietà colligative
- Concentrazione soluto: frazione molare, molarità, molalità
- Abbassamento tensione di vapore: Legge di Raoult
- Innalzamento ebulloscopico
- Abbassamento crioscopico
- Osmosi: pressione osmotica



-------------------------------
8. EQUILIBRIO CHIMICO

- Reazioni reversibili e irreversibili, raggiungimento dell'equilibrio chimico, dinamicità dell'equilibrio
- Legge di azione di massa
- Costante di equilibrio delle molarità Keq (Kc), Costante di equilibrio delle pressioni Kp, Costante di equilibrio delle frazioni molari Kx, Relazioni tra le costanti, Lettura delle costanti
- Principio dell'equilibrio mobile (Le Chatelier): ripristino dell'equilibrio
- Grado di dissociazione α



-------------------------------
9. ACIDI E BASI

- Teoria di Arrhenius: esempi [HCl, NaOH], forza acidi e basi, limiti
- Teoria di Bronsted-Lowry: esempi [HCl, NH3], coppie coniugate, acidi forti [HCl], basi forti , Costante di ionizzazione Ka, Costante di ionizzazione Kb, anfoteri, vantaggi
- Teoria di Lewis: esempi [NH3 + BF3]
- Autoionizzazione H2O, prodotto ionico Kw, pH, pOH, pH-pOH per Acidi-Basi forti e per acidi-basi deboli
- Soluzioni tampone
- Soluzioni sature: solubilità, Prodotto di solubilità Kpw, soluzioni sovrassature.



--------------------------------
10. ELETTROCHIMICA
- Cosa studia?
- Cella elettrochimica: redox spontanea, corrente indotta
- Cella elettrolitica: innesco redox non-spontanea
- [...]



---------------------------------
11. ALTRO:
- Sintesi industriale dell'ammoniaca NH3: processo di Haber-Bosch, condizioni T-P ideali, catalizzatore
- Spettro a idrogeno
- Forme allotropiche del Carbonio
- Benzene C6H6: formula di struttura, formule di risonanza, tipologia legami, ibridazione C, geometria molecolare
- Etilene C2H4: formula di struttura, tipologia legami, geometria molecolare (angoli C)
  • A 06123 piace questo post
non cercare un senso... daglielo!

#24
cippettino

cippettino

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 15 Messaggi:
raga non e che per caso ne avete altre???? grazie...




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi