Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[Domande d'esame] Fondamenti di Informatica [Ele e Inf]


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 71 risposta/e

#21
themaster

themaster

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 153 Messaggi:
Sembra che le carte sintattiche siano chieste molto a informatica e poco o per niente a elettronica, almeno per quello che mi è sembrato di sentire, non le hanno chieste proprio a nessuno. Agli elettronici consiglierei di farsi bene il ciclo del processore e la catena di programmazione, nel dettaglio.

#22
Edd

Edd

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 123 Messaggi:
Ecco l' Ing. Conte cosa mi ha chiesto:

- programma per calcolare la matrice trasposta
- passaggio per riferimento ( sul programma fatto )
- Carta sintattica e BNF del for
- Particolarità della carta sintattica del for
- Istruzioni possibili nella carta sintattica del for
- Conversione in complemento a due di -5
- Osservazioni sulla conversione
http://www.nokappa.i...rizzontale2.php

Il mondo è bello perché avariato. D'Apice ©

#23
Ang3l

Ang3l

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 27 Messaggi:
ecco le mie :
1) carta sintattica if + particolarità su di essa
2) r-value, l-value... ---> ditemi se queste cose conte le ha trattate xkè io sulle slide nn le ho mai viste !
3) differenza tra semantica dei valori e semantica dei riferimenti ..il linguaccio c che semantica usa una cosa del genere.. --> stessa cosa della prima domanda
4) funzione che legge da un file solo le consonanti e le inserisci in un vettore
" Il voto finale all'esame di Fondamenti di Informatica dopo lo scritto può avere una variazione che va da +3 a meno infinito "

Prof. D.Conte

#24
Zlatan89

Zlatan89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 42 Messaggi:
Ecco a voi le domande ke mi sn state fatte dal mitico prof.Vento in persona:
-funzione che calcolasse il numero di occorrenze
-rappresentazione in complemento a 2 e modulo e segno di un numero(non ricordo bene quale :lol2: )
-fase di fetch(4 micropassi) e domande attinenti alla macchina di Von Neumann

ps Fortunatamente,dopo la disavventura dello scorso appello,è andato tutto bene :D :D :doofy:
Immagine inviata Immagine inviata

#25
Zlatan89

Zlatan89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 42 Messaggi:
Il right value e il left value non sono altro ke i valori assunti da una variabile...quello sinistro rappresenta(secondo la semantica dei valori),l'indirizzo dell'area di memoria di quella determinata variabile,mentre il destro indica il valore che è contenuto in quell'area di memoria.
Immagine inviata Immagine inviata

#26
antoniosim

antoniosim

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 278 Messaggi:
Ho sostenuto l'esame con il Prof. Vento

1) Scrivi una funzione che calcoli la somma degli elementi sulla diagonale principale e su quella secondaria di una matrice;
2) Scrivi una funzione che trovi un valore X in un vettore e ne restituisca la posizione;
3) Con una memoria di K celle, qual è la dimensione del MAR e quale quella del MDR?;
4) Converti il numero -1 in complemento a 2.

#27
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
1) Scrivere la funzione cercamin in un vettore (prototipo ed algoritmo)

2)Convertire in modulo e segno e in complemento a 2 su 5 bit il numero -11; differenze tra i due tipi di conversione e spiegazione del complemento a 2

3)Carta sintattica dell'espressione matematica ed esempio di un'espressione matematica
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#28
ciraso

ciraso

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 700 Messaggi:
...orale fatto con il prof.Tufano...
1)Selection sort. Poi mi ha scritto un vettore e mi ha fatto scrivere tutti i passi che venivano fatti per ordinarlo;
2) Carta sintattica dell'if. Lho scritta e poi lui lha modificata in vari modi...e voleva sapere che succedeva...se era sbagliato...ecc...
3)Mi ha scritto un if con una printf all'interno che stampava "ciao" e voleva sapere se era corretto;
4)I vantaggi della rappresentazione in complemento a due.

#29
v.capece

v.capece

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 7 Messaggi:
salve ragazzi..allora a me conte ha kiesto..
- carta sintattica di un espressione relazionale, poi ha scritto un espressione relazionale e mi ha kiesto se quello poteva essere un esempio o meno, cos'è exp scritto nella carta sintattica;
- carta sintattica di un espressione logica;
- scrivi un programma k calcoli la trasposta di una matrice data;
- conversione in decimale di un binario scritto in complemento a due e verifica della conversinoe tramite definizione;

all'amico mio invece è stato kiesto..
- carta sintattica dell'if;
- definizione di complemento a due;
- il codice del bubble sort e scritto un vettore di interi doveva mostrare passo passo come agisce il bubble sort su quel vettore;
questo sono le domande k ricordo....ciao ragazzi..

#30
john

john

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 122 Messaggi:
3)In quali espressioni utilizzi il r-value delle variabili e in quali espressioni utilizzi il l-value?

#31
IceSkin

IceSkin

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 25 Messaggi:
Prof. Conte e assistente

1.) Quadrupla di Chomsky.
2.) Carta sintattica del for e osservazioni su di essa
3.) Prototipo della funzione scanf.

#32
Luka

Luka

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 51 Messaggi:
Definizione della rappresentazione in modulo e segno con formula matematica.
definizione della rappresentazione in complemento a due con formula matematica.
convertire il numero -7 in entrambe le rappresentazioni.
Carta sintattica dell'if con eventuali modifiche.
cosa sono i parametri attuali e i parametri formali e in cosa possono essere utili..
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana; e sulla prima ho ancora dei dubbi..."

#33
Raf90

Raf90

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 122 Messaggi:
-Passaggio per valore e per riferimento
-Carta sintattica per la dichiarazione di una matrice
-Funzione da fare,data dal prof
-Come si scrive la chiamata,nel main,della funzione scritta prima
...::: Scripta manent,verba volant :::...

#34
final_fantasy89

final_fantasy89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 185 Messaggi:
Domande fatte dal prof. Conte

- Costruzione di una funzione, che dato gli elementi di riga di un vettore dato cancelli in una matrice data l'indice di elemento del vettore associato al vettore della relativa riga?

- Carta sintattica del if? e che cos'è simboli terminali e nn terminali

- Davanti questa espressione if(); il compilatore da errore? la risposta è si

- Qual'è se ho delle informazioni il miglior modo di rappresentarle? la risposta è la rappresentazione tabellare (vedasi codice ascii)

i moderatori mi scuseranno se ho scritto anche le risposte ma sono domande un pò strane ed è meglio aiutare come si può chi legge :)

#35
LeoVa

LeoVa

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 245 Messaggi:
Con assistente:

- Fare una funzione che cancella la lettera 's' da una matrice di stringa.
- Definizione del modulo e segno, svantaggi rispetto al complemento a due. Far vedere come un normale processo di differenza non generi il risultato esatto con la rappresentazione in modulo e segno
- Overflow con relativo esempio.
- Scrivere -3 in complemento a due e modulo e segno
.

#36
Skikky

Skikky

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 325 Messaggi:
Esame con il prof.Conte:

- Funzione che data una matrice con numero di righe e colonne note mettesse in un vettore i numeri dispari ed in un altro vettore i numeri pari e far in modo da ritornare riempimenti al main. --->specificazione prototipo e svolgimento funzione
- Carta sintattica del while
- Il prof scriveva alcune istruzioni e ragionando sulla loro carta sintattica dire se corrette o meno.

Mio amico(esame sostenuto con assistene):

-Algoritmi di ordinamento e implementazione bubble sort.
-Rappresentazione modulo e segno e complemento a 2.

:ciao:

#37
KekkoB

KekkoB

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
prof Conte
- carca sintattica di un'assegnazione
- funzione di operazioni sulle matrici

#38
Kristal Siderglace

Kristal Siderglace

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 246 Messaggi:
Mi sono accorta di non aver scritto le mie.

Il mio amato/odiato Tufano mi ha chiesto semplicemente tutto quello che c'era da sapere sulle grammatiche [e se vi dico tutto, credetemi, tutto] e nello specifico carta sintattica e BNF dell' IF.

#39
ZeroTheHero

ZeroTheHero

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 159 Messaggi:
orale sostenuto oggi
funziona da fare
carta sintattica printf
e alcune cose sugli errori lessicali,sintattici e semantici.

confermato il 28 dello scritto

#40
patrick91

patrick91

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 31 Messaggi:
Le mie di oggi:

Scrivere una funzione che data una matrice in ingresso e due interi (a e B) ritorni un vettore con tutti i numeri presenti nella matrice che siano divisibili per a ma non per b
Carta Sintattica dell'assegnazione
Conversione di un numero binario in decimale (sia da complemento a due, sia modulo e segno)

Mi sembra siano state solo queste :)




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi