Ragazzi partite dal presupposto che i professori che insegnano materie caratteristiche di gestionale sono tutti frustrati, quindi trattano gli studenti una munnezza e sono stretti di voti. All'orale cercate di mostrare sicurezza( ma non contraddite mai lambiase altrimenti la prende sul personale), scrivete il più possibile formule (anche se banali, come la formula dell'utile) e disegnate grafici, apprezzano molto questo tipo di approccio. Ho assistito ad almeno 20 orali dato che ero l'utimo della lista ed ho segnato tutte le domande più importanti. Ovviamente cercate di approfondire gli argomenti qui sotto perchè spesso i professori partono con vari ragionamenti proprio da queste domande.
Cosa serve per avere un'azienda flessibile ? Occorre: versatilità (capacità di cambiare la produzione RAPIDAMENTE ) , operatori disponibili a fare straordinari, capaci di lavorare su più macchine,fornitori capaci di soddisfare in fretta l'azienda ,ufficio tecnico rapido a fare i progetti.
Classificazione trasporti interni (continui,semicontinui,discontinui).
Introdurre la capacità e per i trasporti continui fare esempio di tramoggia che distribuisce materiali sciolti su un nastro trasportatore : Capacità min=collo di bottiglia fra tramoggia e nastro trasportatore (se la capacità fosse troppo alta i materiali cadrebbero dal nastro)
Schema di procedimento
Principale obiettivo layout a celle : lead time e work in process + vantaggi sulla concorrenza (è il motivo per cui l'imprenditore sceglie questo layout) .
Perché si riducono i tempi di attesa ? Perché a spostarsi è il pezzo,non il lotto di pezzi come nel job shop.
Meglio agire su indice di disponibilità, qualità o costi ? Qualità, perché è quello che più causa perdite (tempo e materia prima )
Payback period vantaggio : è semplice (fare anche il grafico e scrivere la formula)
Net present value : in quale ipotesi è valida la formula (1+i)^-k ? L'interesse deve essere sempre lo stesso.
Flusso di cassa : definizione
Schema di flusso: cosa considera, com'è fatto e a che serve ?
5 fasi della produzione : lavorazione,collaudo, immagazzinamento, trasporto,attesa con i rispettivi simboli. Fasi attive = lavorazione e collaudo. Disegno dello schema (tabella).
Payback period Flussi di cassa : FORMULA (entrate -uscite) Formula dell' utile Differenza ricavi (cioe quando emetto bolla di accompagnamento per il prodotto in uscita) e entrate (quando i soldi arrivano sul cc).
Differenza tra uscite(flussi di cassa in uscita) e costi (il costo matura quando emetto la bolla di consegna, fra i costi ci sono gli ammortamenti ai quali non corrisponde un uscita).
A che serve l'ammortamento.Chi decide l'ammortamento. Ammortamenti di opere murarie ? Hanno una durata più elevata.
Per uno stabilimento conto terzi calcolare la capacità produttiva conoscendo solo le macchine/lavorazioni.
Si deve fare : Cap. Prod. = ore di lavoro * numero di macchine
Confronto indice di selettività e di utilizzo superficiale. Per aumentare l'indice di selettività devo allargare l'impianto, quindi decresce l'indice di utilizzo superficiale. Quando l'indice di selettività cresce quindi aumentano i costi energetici e gli ammortamenti,diminuiscono costi per il personale e le perdite di tempo. E' utile aumentare l'indice di selettività quando si ha un'alta movimentazione dei carichi in magazzino.
P.s. le mie considerazioni si basano su orali di iannone e lambiase (volutamente con la lettera minuscola), ovviamente di progettazione di impianti.
IN BOCCA AL LUPO COLLEGHI !!!