Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Aiuto rappresentazione I-S-U


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 10 risposta/e

#1
bar0n3r0ss0

bar0n3r0ss0

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 91 Messaggi:
Chi mi puo aiutare spiegandomi come si fa una rappresentazione ingresso stato uscita come indicato negli allegati??? :( :oops:

File allegato





#2
antoniosim

antoniosim

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 278 Messaggi:
Credo sia meglio che tu esponga qual è il tuo problema in particolare, in modo tale da poterti aiutare più facilmente. :D

#3
bar0n3r0ss0

bar0n3r0ss0

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 91 Messaggi:
Hai perfettamente ragione :|
Volevo sapere, avendo le funzioni di trasferimento g1 e g2, come si costruivano le matrici A,B,C,D; in parole povere volevo sapere quali sono i termini da inserire dentro le matrici.
Spero di essere stato chiaro :gha:

#4
antoniosim

antoniosim

    Newbie

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 278 Messaggi:
A partire dalla funzione di trasferimento è possibile realizzare una rappresentazione matriciale del sistema attraverso un semplice procedimento mnemonico.

A questo procedimento è dedicato specificamente un intero paragrafo di Lezioni di Automatica (Volume 1). Ti consiglio di dare lì un'occhiata, perchè sicuramente è scritto in modo più esaustivo ed efficace di quanto riuscirei a spiegartelo io. :D

Se poi hai altri dubbi proverò ad aiutarti!

#5
principessa_87

principessa_87

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 171 Messaggi:
Ciao,ho lo stesso problema, ovvero...nel paragrafo da te citato, ovvero nel capitolo 3, non c'è scritta la dimensione della matrice A, più che altro quante righe siano, perchè il numero di colonne si capisce da quanti termini ci sono nel polinomio della f.d.t.

Ringrazio per eventuali delucidazioni!


#6
White_Rabbit89

White_Rabbit89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Allora per prima cosa bisogna scrivere la rappresentazione i-s-u di ciascun sistema preso in esame:

per $ g1=(s+1)/(s+2) $ per esempio avremo

-Vettore delle entrate, formato da un solo elemento ($ x1 $), in quanto il grado al denominatore risulta essere $ 1 $
questo vettore è uguale a $ -2x1 + u $; per vedere il coefficiente davanti alla $ x1 $ ti basta ricordare che per questo tipo di sistemi devi prendere il termine noto al denominatore e cambiarlo di segno, mentre per $ u $ ti basta vedere se nel sistema $ g1 $ com'è rapprentato nella traccia entra un segnale o meno, se entra il coefficiente davanti alla $ u $ è $ 1 $, altrimenti è $ 0 $
-Per quanto riguarda il vettore delle uscite, in questo caso basta prendere il termine noto al numeratore, e usarlo come coefficiente a $ x1 $; per la $ u $ invece ti basta vedere il grado del numeratore, se è uguale a $ 1 $ il coefficiente davanti alla $ u $ sarà $ 1 $, altrimenti $ 0 $

Ti basta fare lo stesso procedimento anche per g2 per ottenere anche l'altra rappresentazione i-s-u, e poi la combini con la prima trovata per trovare la rappresentazione del sistema risultante

#7
principessa_87

principessa_87

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 171 Messaggi:
Ti ringrazio perchè mi hai risolto il problema...ma questo fatto per determinare i coefficienti, sta scritto da qualche parte o l'avrei dovuto capire io ragionandoci un pò di più?

Grazie, levami il dubbio! XD

#8
principessa_87

principessa_87

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 171 Messaggi:
Ho capito! Praticamente il tuo metodo è quello della forma canonica di controllo, e io non mi trovavo perchè l'avevo applicato già alla serie delle due g(s) e non a ciascuna singolarmente...

Grazie mille! Buonanotte!

#9
simply me

simply me

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 1527 Messaggi:

Ti ringrazio perchè mi hai risolto il problema...ma questo fatto per determinare i coefficienti, sta scritto da qualche parte o l'avrei dovuto capire io ragionandoci un pò di più?

Grazie, levami il dubbio! XD

Il paragrafo c'è ed è quello a pagina 75 del volume 1, l'avevi già visto?
Iscriviti su fb al gruppo "Adotta un cane, salvalo dalla strada", tanti cani ti aspettano.
L'odio verso gli animali è la sconfitta dell'intelligenza.
La grandezza di una nazione ed il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali

#10
White_Rabbit89

White_Rabbit89

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 106 Messaggi:
Sìsì, devi sempre tener presente la forma canonica di controllo a pagina 75 per costruire questi tipi di rappresentazioni...

In particolare, se non ti fosse chiaro, i coefficienti che sono presentati lì sono:
$ an $: coefficienti del polinomio al denominatore, partendo da destra; quindi $ a0 $ rappresenta il termine noto, $ a1 $ il coefficiente del termine di grado 1, e così via;
$ bn $: vale lo stesso ragionamento fatto con $ an $, solo che va applicato ai coefficienti del polinomio al numeratore
$ bv $: è il coefficiente al numeratore del termine di grado $ v $(ni), dove $ v $ è il grado massimo del denominatore

Spero di essere stato chiaro, e di aiuto ^_^

#11
principessa_87

principessa_87

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 171 Messaggi:
Perfetto!!! Grazie mille, chiarissimo!!! ^_^




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi