Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Dubbio esercizio proposto per macchine sequenziali


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 16 risposta/e

#1
Biorain90

Biorain90

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 86 Messaggi:
Salve, nel primo esercizio proposto per le macchine sequenziali il mio risultato è che non ci sono stato compatinili tra loro, quindi la tabella finale non è altro che quella iniziale.... anche a voi si trova così ? :D

Ne approfitto per postare i risultati per quanto riguarda gli altri due :

2) coppia compatibile (1,2)

3) coppia compatibile (0,3)

Grazie



#2
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:
Nel primo mi trovo le seguenti coppie compatibili:

(0,1), (0,2), (2,3) :ciao:

#3
Biorain90

Biorain90

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 86 Messaggi:
Grazie , rivisto e corretto :D

#4
socio25

socio25

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 39 Messaggi:
Salve ragazzi, ma per quanto riguarda la minimizzazione delle macchine sequenziali dopo aver estrapolato la tabella delle implicazioni applicate la copertura come è descritta sul Bolchini (ovvero attraverso il grafo) oppure vi è un modo più semplice? Lo chiedo poichè i miei appunti sono abbastanza confusi rispetto alla lezione di Marcelli in merito all'argomento.
Vi fidate più dell'uomo o dell'umanità?

#5
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:

Salve ragazzi, ma per quanto riguarda la minimizzazione delle macchine sequenziali dopo aver estrapolato la tabella delle implicazioni applicate la copertura come è descritta sul Bolchini (ovvero attraverso il grafo) oppure vi è un modo più semplice? Lo chiedo poichè i miei appunti sono abbastanza confusi rispetto alla lezione di Marcelli in merito all'argomento.


Se per copertura intendi la ricerca delle coppie compatibili il prof. Marcelli l'ha fatto direttamente sulla tabella. Ha annerito le caselle corrispondenti a coppie incompatibili ed ha lasciato in bianco quelle corrispondenti a coppie compatibili, per quelle che "potrebbero essere compatibili" ha scritto nella casella la/e coppia di stati verso la quale tale coppia si muove... se le coppie scritte nelle caselle sono compatibili sarà compatibile anche la coppia corrispondente a tale casella, viceversa se non sono compatibili... essendo un metodo grafico risulta un po' complesso spiegarlo a parole, ad ogni modo fammi sapere se qualcosa non ti è chiaro! :ciao:

#6
socio25

socio25

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 39 Messaggi:
Ok per la costruzione della tabella mi è tutto chiaro, l'iunica cosa ho dei dubbi sulla ricerca degli insiemi massimi di stati compatibili, qual è la procedura corretta per ricercarli?
Vi fidate più dell'uomo o dell'umanità?

#7
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:
In genere gli stati compatibili sono a coppie, poi può capitare (raramente) che siano delle terne, e ciò accade quando hai delle coppie compatibili del tipo (0,1), (0,2), (1,2).... solo in questo caso puoi dire che gli stati 0,1,2 sono tutti compatibili tra loro... non so è precisamente questo ciò che non ti era chiaro... dimmi un po' tu.

#8
socio25

socio25

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 39 Messaggi:
Ok penso di aver risolto l'annoso dilemma che mi affliggeva, grazie mille per la disponibilità, gentilissimo. fingerup
Vi fidate più dell'uomo o dell'umanità?

#9
Di bello Giuseppe

Di bello Giuseppe

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 38 Messaggi:
Ragazzi per me il dilemma permane mi potete spiegare come si ricavano gli insiemi massimi di stati compatibili

#10
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:

Ragazzi per me il dilemma permane mi potete spiegare come si ricavano gli insiemi massimi di stati compatibili


Non devi fare altro che seguire l'algoritmo spiegato dal professore a lezione, poi come dicevo nell'altro post si possono ricavare delle terne di stati compatibili se tra le tre coppie possibili c'è compatibilità...

#11
Di bello Giuseppe

Di bello Giuseppe

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 38 Messaggi:
L'algoritmo lo conosco, ma una volta ricavati le coppie compatibili non so come ricavare gli insiemi massimi e la tabella minima

#12
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:
OK, allora supponi di avere 5 stati (0-4) e di aver trovato le seguenti coppie compatibili:

(0,2), (0,3), (1,4)

Significa che la tua tabella minima sarà composta dagli stati

q02, q03, q14

Ora quando scrivi la riga per lo stato q02 devi vedere cosa hanno in comune le 2 righe (dello stato 0 e dello stato 2 della tabella di partenza): tutto ciò che è in comune va riportato, quando non c'è un elemento in comune (*) va messa una coppia, quando c'è un don't care va messa la condizione specificata.

(*) Può capitare che ad esempio la riga 0 abbia per un dato ingresso lo stato futuro q3, mentre la riga 2 abbia come stato futuro q0, essendo però la coppia (0,3) compatibile, puoi riportare nella tabella minima per lo stato q02, lo stato futuro q03...

Se qualcosa non ti è chiaro fammi sapere :ciao:

#13
Di bello Giuseppe

Di bello Giuseppe

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 38 Messaggi:
Grazie mille adesso mi è più chiaro, se hai qualche esercizio sul pc potresti postarlo a nome di chi come me non ha lo ha ancora capito

#14
Di bello Giuseppe

Di bello Giuseppe

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 38 Messaggi:
Ragazzi sul secondo esercizio non riesco proprio a capire perchè escano quegli stati, sareste così gentili da spiegarmelo?

#15
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:

Ragazzi sul secondo esercizio non riesco proprio a capire perchè escano quegli stati, sareste così gentili da spiegarmelo?


Ma le coppie compatibili te le trovi?

#16
Di bello Giuseppe

Di bello Giuseppe

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 38 Messaggi:
Si mitrovo tutte le coppie compatibili,non mi trovogli insiemi massimi di stati compatibili cioè s0, s1 e s2

#17
eferre

eferre

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1502 Messaggi:

Si mitrovo tutte le coppie compatibili,non mi trovogli insiemi massimi di stati compatibili cioè s0, s1 e s2


Avendo (0,2), (2,3), (0,3) come coppie compatibili c'è giustamente scritto che si tratta di una terna di stati compatibili, dopodiché si ha la coppia compatibile (0,1). Da ciò si ottengono gli stati q023 e q01, ovviamente non essendo lo stato q4 coperto da alcuno stato minimo deve essere comunque riportato...




Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi