Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

DUBBIO modulazione U-SSB


  • Please log in to reply
24 replies to this topic

#1
vinci86

vinci86

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 62 posts
salve ragazzi....sono alle prese con gli esercizi di f.a.s.t. 2 ma ho trovato un'incoerenza tra la teoria e gli esercizi che sto studiando...la formula dell'uscita di un demodulatore U-SSB(prima dell ingresso nel canale x intenderci) è:

$((Ac)/2)*m(t)*cos(2pifct)+((Ac)/2)*m(t)*sen(spifct)$ ???


negli esercizi e in alcuni appunti presi durante il corso trovo questa formula mentre in alcuni appunti scaricati da r0x(sono dei pdf scritti al computer) la formula dell uscita è:
$(Ac)*m(t)*cos(2pifct)+(Ac)*m(t)*sen(spifct)$
che manca dell $1/2$
p.s. il secondo $m(t)$ è la trasfotmata di hilbert di $m(t)$ ma nn so come si scrive qui... :D

spero tanto che qualcuno risolva questo arcano mistero :D....grazie in anticipo..... :doofy: :doofy:



#2
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,096 posts
Ciao, l'ampiezza e Ac/2 e il segno è meno, il più sta nell' SSB Lower .
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#3
vinci86

vinci86

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 62 posts
grazie mille!!!!!

#4
pinkmoon

pinkmoon

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 57 posts
Scusate l'intrusione :D
Perchè è Ac/2 e non Ac?
Il libro usa sempre Ac anche quando parliamo delle prestazioni per SSB e anche negli esercizi.
Mentre in alcuni esercizi fatti in aula effettivamente si usa Ac/2.
E' solo una convenzione utilizzata dal prof. oppure c'è un'altra motivazione che purtroppo mi sfugge? :mirror:

Tnx

#5
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,096 posts

Scusate l'intrusione :D
Perchè è Ac/2 e non Ac?
Il libro usa sempre Ac anche quando parliamo delle prestazioni per SSB e anche negli esercizi.
Mentre in alcuni esercizi fatti in aula effettivamente si usa Ac/2.
E' solo una convenzione utilizzata dal prof. oppure c'è un'altra motivazione che purtroppo mi sfugge? :mirror:

Tnx

Se svolgi i calcoli vedrai che ti esce Ac/2 ;)
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#6
pinkmoon

pinkmoon

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 57 posts
Scusami ma davvero non ho capito
Seguendo i calcoli del libro (pag.89 cioè proprio a partire dalla modulazione SSB) c'è ovunque Ac.
Se invece parto da Ac/2 (già dalla u(t)) mi ritrovo con Ac/2
Cioè quindi dico è proprio gia a monte che devo mettere Ac/2 e non Ac come il libro?
:doh: Grazie scusate

#7
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,096 posts

Scusami ma davvero non ho capito
Seguendo i calcoli del libro (pag.89 cioè proprio a partire dalla modulazione SSB) c'è ovunque Ac.
Se invece parto da Ac/2 (già dalla u(t)) mi ritrovo con Ac/2
Cioè quindi dico è proprio gia a monte che devo mettere Ac/2 e non Ac come il libro?
:doh: Grazie scusate

Non ci siamo, allora io nella dimostrazione parto con DSB*H(t) con Ac .
POi quando passo alla frequenza diviene Ac/2.
Quando torno nel tempo, per effetto della trasformata del Gradino ( da F a T ) tengo Ac/4.
Infine quando moltiplico per cos e seno dovuti agli exp ( cioè ai ritardi nella F ) diventa Ac/2.
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#8
BlackIceX

BlackIceX

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 138 posts
Ciao peppeweb, sì su questo ci siamo tu in frequenza hai $ (Ac)/2 $ ma noi vogliamo capire la formula di partenza nel dominio del tempo. Perchè teoricamente si parte da $ Ac * m(t) * cos(2pift) +- Ac * m(t) * sin(2pift) $. Poi ovvio che con Fourier hai Ac/2 e mettendo sotto forma di fasori Ac/4...ma questa è un'altra storia.

Guardate quà a pagina 8 la SSB:

http://www.diit.unic... ... ali_p2.pdf

Ora se tutti dicono Ac libri compresi...bisogna davvero credere a un esercizio preso in aula da chissà chi? Boh HELP

#9
BlackIceX

BlackIceX

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 138 posts
Direttamente dal Proakis Salehi:

Attached Files



#10
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,096 posts
Ragazzi non ci siamo proprio ....pagina 83, riga 2 , 2° parola ...... Udsb(T)=2Ac.... il libro mette 2Ac invece la dimostrazione altrove è Ac solo.

Anche sul pdf non vedo nulla di eclatante, lì parte dall'inviluppo, ma voi dovete vedere la forma iniziale ovvero un dsb che poi passa in un sistema.


Non è un esercizio preso da chissà chi... il Prof ha fatto spiegazioni ed esercizi a riguardo, se proprio non volete farvi due conticini non date la colpa a lui! :P
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#11
principe

principe

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 80 posts
Ciao, forse questi schemi possono essere utili per chiarirvi le idee sulle modulazioni.

Attached Files



#12
ZeroLuka

ZeroLuka

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 266 posts
....ragà ricordo ke durante l'esercitazione su qsta parte del programma vidi ke qlcs nn andava nei numeri e fui proprio io a kiedere spiegazioni al Conte ke disse ke la formula va usata senza l'1/2......
Sinceramente però nn so + ke fare.......bah.......
" Come tu nn conosci la via del vento, né come si formino le ossa in seno alla donna incinta, così nn conosci l'opera di Dio, che fa tutto."
(Ecclesiaste 11:5) ...from Holy Bible!
Immagine inviata

#13
Splen7i7o Splen7en7e

Splen7i7o Splen7en7e

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 138 posts
si parte con un ampiezza di 2Ac,
il fattore due viene poi semplificato con il due che compare al denominatore della
modulazione DSB (dalla trasformata del coseno)
che va fatta prima della SSB
dopodichè compare un altro due al denominatore dovuto alla antitrasformata del gradino
questo due andrà poi "inglobato" nelle coppie di esponenziali che formeranno seno e coseno
dunque alla fine vi trovrete senza nessun due al denominatore

dato che tutti i passaggi che fate sono tutti prodotti e convoluzioni
se avete un fattore moltiplicativo all'inizio ve lo trovate alla fine
infatti il due iniziale se non lo semplificate subito ve lo trovate alla fine insieme ad un fattore 1/2
che chiaramente si semplifica con il suddetto due
se lo omettete vi trovate 1/2 alla fine

comunque secondo me ne state facendo un affare di stato :lol:
Immagine inviata

#14
BlackIceX

BlackIceX

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 138 posts
Io vorrei solo capire se la formula finale è quella di pagina 82 con Ac o quella che dicono solo alcuni esercizi con Ac/2. A pagina 84 cmq la dimostrazione si conclude con Ac e non Ac/2

#15
Splen7i7o Splen7en7e

Splen7i7o Splen7en7e

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 138 posts
se parti con Ac alla fine ti trovi Ac/2 (alcuni esercizi)
se invece parti con 2Ac alla fine ti trovi con Ac (proakis/proakis tradotto)

per chiarezza, l'Ac iniziale è l'ampiezza della portante DSB,
in sostanza, è una cosa a piacere.
dipende da come ti trovi meglio tu
Immagine inviata

#16
pinkmoon

pinkmoon

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 57 posts
Allora, ho trovato i miei appunti, ho seguito l'anno scorso il corso sulla parte analogica lo faceva il prof. Longo.
Disse di usare Ac/2 dall'inizio in quanto il libro nella dimostrazione utilizzava come ampiezza del DSB 2Ac

Quindi gia dall'inizio si parte con Ac/2 per poi trovarsi con la formula finale con Ac/2 e rispettando la condizione Uussb(t)+Ulssb(t)=Udsb(t) dove ovviamente il segnale DSB ha ampiezza Ac e non 2Ac come il libro.

Infatti sempre negli stessi appunti, quando parliamo delle prestazioni SSB la potenza che si ritrova per il segnale utile (considerando quindi Ac/2 dall'inizio) è $Po= (((Ar)^2)/16)*Pm

#17
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1,068 posts
Non affidatevi alle cose che disse il prof Longo al corso dell'anno scorso, sparò un bel pò di strafalcioni!
Quella formula fu uno di quelli, difatti la potenza utile di un segnale modulato SSB, U o L è indifferente, è l'esatta metà della potenza dello stesso segnale modulato DSB-SC. Se partiamo con $A_c$ per il DSB (e quindi $A_c/2$ per l'SSB) la potenza utile in uscita per l'SSB è $A_c^2/4 P_m$ (e non 16) con $P_m$ potenza del segnale. se la fase non è coerente, va moltiplicato per $cos^2(phi)$ per la potenza utile e $sin^2(phi)$ per il contributo in quadratura dovuto alla trasformata di Hilbert, $phi$ ovviamente è lo sfasamento tra la portante e l'oscillatore del demodulatore
Allora per i fattori di scala basta essere coerenti con quelli che si scelgono in partenza, teoricamente possono essere anche omessi. Ricordatevi solo che quei 1/2 sono refusi dell'analisi in frequenza che fate quando si filtra il segnale in DSB per ricavare il SSB e dalla quale poi ricavate la formula con la trasformata di Hilbert

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#18
pinkmoon

pinkmoon

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 57 posts
Si ma infatti, io intendevo il 16 nei calcoli per ricavare l'SNR.
Quando poi si fa il rapporto si semplifica e si evidenzia che la potenza ricevuta è $((Ar)^2/4)Pm
(cioè appunto la potenza utile in uscita SSB)
Cmq ora credo che abbiamo chiarito :desert:

#19
Peppeweb

Peppeweb

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,096 posts

se parti con Ac alla fine ti trovi Ac/2 (alcuni esercizi)
se invece parti con 2Ac alla fine ti trovi con Ac (proakis/proakis tradotto)

per chiarezza, l'Ac iniziale è l'ampiezza della portante DSB,
in sostanza, è una cosa a piacere.
dipende da come ti trovi meglio tu


Il problema è questo.
Negli esercizi sulle prove dice sempre che la portante è Ac cos(..) dunque bisognerebbe usare la formula che dà u(t) = Ac/2....

Quindi apparte il problema dei 2 e non due che alla fine facendo i calcoli ti portano sempre come potenza dell'SSB la metà del DSB, come dobbiamo leggere quella frase della traccia?
...Per aspera sic itur ad astra...
Galaxy S4
iPhone5S

#20
Splen7i7o Splen7en7e

Splen7i7o Splen7en7e

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 138 posts
si Peppe nelle tracce che ti danno Ac come ampiezza della portante dovresti mettere Ac/2 al
segnale modulato
Immagine inviata




1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users