Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

Prova del 25/02/2016


  • Please log in to reply
3 replies to this topic

#1
Doctor_92

Doctor_92

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 3 posts

Ragazzi qualcuno ha lo svolgimento di questa prova?

Attached Files


  • e.cossentino likes this



#2
bertus

bertus

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 34 posts

Premetto una cosa : sto studiando TTT quindi so fare solo parte degli esercizi ,ma posso essere d'aiuto  fornendo una base di partenza sperando che qualcun'altro collabori (soprattutto per l'esercizio 3  :stunk: ).

Posto il ragionamento fatto per iniziare l'esercizio 1 ,se ci sono errori ditemelo  :^^:

Attached Files



#3
gnaccodj

gnaccodj

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 20 posts

Ciao, qualcuno è riuscito a risolvere il secondo quesito? @bertus



#4
bertus

bertus

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 34 posts

Scusa se ti rispondo solo ora,ma ricordo che questo esercizio non lo risolsi lo "impostai" solamente. Semplicemente devi moltiplicare le gaussiane nel caso H0 e H1. Nel caso H0 è come se elevassi alla quarta la gaussiana con media 0,nel caso H1 ti esce una sommatoria degli esponenti di "e" del tipo (x-u1)+(x-u2)+(x-u3)+(x-u4).






1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users