Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

[ALLEGO] Traccia Fisica 25/01/2016

fisica traccia

  • Please log in to reply
12 replies to this topic

#1
ca20po

ca20po

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 20 posts

La tanto richiesta prova del 25 gennaio 2016. In allegato sia la parte di Meccanica che Elettromagnetismo.

 

Vorrei ricordare a tutti che è importante allegare le prove d'esame che sostenete, così come le domande d'esame, sono molto d'aiuto per i futuri studenti, infatti, come io ho usufruito di tutto il materiale presente su r0x, mi sento in dovere di "ricambiare il favore".

Attached Files


  • e_ale92, aras95, Annunziatina and 1 other like this



#2
martolina

martolina

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 134 posts
Potresti pubblicare anche lo svolgimento o almeno i risultati?? Grazie
  • Annunziatina likes this

#3
ca20po

ca20po

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 20 posts

Ecco i risultati: 

 

http://www.lafin.sa....5-gennaio-2016/



#4
bertus

bertus

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 34 posts

nessuno ha lo svolgimento?



#5
Andrea_mecc

Andrea_mecc

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 31 posts

Sto provando a risolvere la parte di EM ma la questione dei campi magnetici, al variare del raggio, non mi è molto chiara  nunu ....la chiave del problema è tutta lì purtroppo.



#6
bertus

bertus

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 34 posts

Ho risolto i primi 3 punti (i punti in cui c'è l'altro cavo non ho testa di farli ora  nunu ). Pensandoci era molto semplice basta applicare il Teorema di Ampere (p. 327 del libro di Quartieri) . I calcoli e i ragionamenti dovrebbero essere giusti,spero di non aver fatto sciocchezze.

Disponibile a dare chiarimenti e soprattutto ad avere correzioni :)

Attached Files


  • Andrea_mecc and LSivo like this

#7
Andrea_mecc

Andrea_mecc

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 31 posts

Grazie mille @bertus, mi è stata molto d'aiuto questa tua spiegazione  okok  adesso proverò a risolvere anche i restanti punti dell'esercizio



#8
Andrea_mecc

Andrea_mecc

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 31 posts

Ho risolto i primi 3 punti (i punti in cui c'è l'altro cavo non ho testa di farli ora  nunu ). Pensandoci era molto semplice basta applicare il Teorema di Ampere (p. 327 del libro di Quartieri) . I calcoli e i ragionamenti dovrebbero essere giusti,spero di non aver fatto sciocchezze.
Disponibile a dare chiarimenti e soprattutto ad avere correzioni :)

Sapresti spiegarmi una cosa? Tra i problemi svolti sul libro, in casi simili a questo dell'esame, viene usata come linea chiusa dA non una circonferenza ma un cerchio, tanto che l'elemento infinitesimo dA diventa pigrego x r^2...non capisco perchè succede questo visto che noi prendiamo una circonferenza concentrica e non un cerchio. Grazie mille per l'aiuto :)



#9
bertus

bertus

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 34 posts

Aspetta forse ho capito male,ma ti stai confondendo perchè dA (infinitesimo dell'area) lo usiamo per calcolare la corrente inclusa in quell'area con J (densità di corrente per area) che poi ci servirà per il Teorema di Ampere.

Faccio un esempio passo passo :

- per calcolare la corrente in un cilindro avendo J,integri J x 2 x pigreco x r x dr tra gli estremi 0 e R (raggio del cilindro) in questo modo sai la corrente

- applichi Ampere sapendo che la corrente inclusa è quella calcolata al punto prima,qui invece hai un integrale di linea (NON DI AREA) e quindi diventa B x 2 x pigreco x r = corrente inclusa

 

Spero di essere stato chiaro.



#10
bertus

bertus

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 34 posts

Ecco lo svoglimento (credo giusto) della parte di Meccanica,scusate se posto tutto "spezzettato" ma avendo dei dubbi su alcuni concetti non sono sicuro nemmeno io.

Vi chiedo di correggermi se ho sbagliato qualcosa soprattutto sul concetto scritto in rosso dove la velocità e accelerazione del centro di massa è la metà della velocità e accelerazione tangenziale,perchè non ho capito se si applica sempre.

Attached Files



#11
Andrea_mecc

Andrea_mecc

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 31 posts

Si, la parte in rosso è giusta. Anche io l'ho svolto come te



#12
rvietri96

rvietri96

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 1 posts

Quanto esce l'accelerazione nel problema 1?



#13
wip

wip

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 12 posts

avete altre tracce svolte per favore??







Also tagged with one or more of these keywords: fisica, traccia

1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users