Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

Lettura Wattmetro


  • Please log in to reply
25 replies to this topic

#1
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 809 posts

Ragazzi buongiorno.

 

Mi aiutate a capire cosa legge il wattmetro in questo circuito? Come devo impostare il ragionamento?

Attached Files





#2
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2,474 posts

secondo me legge il prodotto scalare fra la corrente di prima linea $bar(I)_1$ e la tensione $V_(10Y)$



#3
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 977 posts

@peppepeppo

ovviamete vmar voleva sicuramente sapere proprio come calcolare la tensione $V_(10Y)$ che equivale a


Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#4
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2,474 posts

@atipico

equivale a ?



#5
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 809 posts

e si XD volevo capire quanto valeva $V_(10Y)$



#6
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2,474 posts

io penso che sia la concatenata $bar(V)_(12)$



#7
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 809 posts

io penso che sia la concatenata $bar(V)_(12)$

Sarei d'accordo con te se ci fosse un corto invece che $R_A$lungo la linea 2.. però non so come ragionare :doh:



#8
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2,474 posts

ma se ci fosse stato un corto sulla linea 2 allora la tensione sarebbe stata nulla, ti pare?



#9
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 809 posts

ma se ci fosse stato un corto sulla linea 2 allora la tensione sarebbe stata nulla, ti pare?

Se ci fosse un corto il wattmetro a mio avviso legge la tensione $V_12$ perchè immagino che se $R_A$ fosse zero allora i due morsetti del corto coinciderebbero e quindi la linea del wattmetro è come se fosse collegata alla linea 2.



#10
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2,474 posts

ma così non sarebbe rispettato kirkhoff alla maglia


  • SCA likes this

#11
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 977 posts

io ritengo che in questo caso misuri la tensione di fase sulla resistenza $R_a$


Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#12
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2,474 posts

io ritengo che in questo caso misuri la tensione di fase sulla resistenza $R_a$

e cioè la concatentata $bar(V)_(12)$



#13
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 977 posts

e cioè la concatentata $bar(V)_(12)$

 

$barV_(12)-barV_(oo')$


Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#14
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 809 posts

$barV_(12)-barV_(oo')$

mmm.. ma ho dei dubbi:

1) Millman non si usa solo quando si hanno su ogni ramo una impedenza?

2) Questa formula non prevede le stellate invece delle concatenate?



#15
peppepeppo

peppepeppo

    Moderatore di sezione

  • Moderatore
  • 2,474 posts

mmm.. ma ho dei dubbi:

1) Millman non si usa solo quando si hanno su ogni ramo una impedenza?

2) Questa formula non prevede le stellate invece delle concatenate?

1) si

2) si



#16
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 977 posts

Sapete se Folgore è ancora vivo?


Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#17
micheluccio92

micheluccio92

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 618 posts

mmm.. ma ho dei dubbi:

1) Millman non si usa solo quando si hanno su ogni ramo una impedenza?

2) Questa formula non prevede le stellate invece delle concatenate?

Millmann si può usare anche se una fase è aperta... visto che il principio prende la somma delle ammettenze e una di queste può essere tranquillamente zero

(parlai con zamboni per e mail)



#18
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 809 posts

Millmann si può usare anche se una fase è aperta... visto che il principio prende la somma delle ammettenze e una di queste può essere tranquillamente zero

(parlai con zamboni per e mail)

Quindi di conseguenza se una fase è in corto, Millmann non si può usare, giusto?



#19
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 977 posts

puoi vedere così la questione:

se hai un aperto hai un carico trifase sbilanciato ..di cui una delle 3 resistenze è infinita (ma c'e)

se hai un corto ...autometicamente non hai un carico trifase


  • vmar93 likes this
Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#20
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 809 posts

Cmq il problema della lettura del wattmetro permane ancora.. e ancora continuo a non capire quale tensione legge..






1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users