Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

Commenti a prove svolte di Elettrotecnica


  • Please log in to reply
46 replies to this topic

#1
vitolo7

vitolo7

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 19 posts

grazie dario!!!!





#2
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,805 posts

Si, si, cosa gradita!!! LOL!



#3
nunzio91

nunzio91

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 25 posts

grazie :)



#4
john

john

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 122 posts

grazie  :)



#5
fry

fry

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 39 posts

Grazie :)



#6
_._owl_._

_._owl_._

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 77 posts

qualcuno ha svolto il punto 4 della traccia di febbraio 2014? please help me  :sfiga:  :cray:


Take me by the hand
take me somewhere new
I dont know who you are
but I'm, I'm with you
I'm with you

 

 


#7
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts

Qual'è il problema?


Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.


#8
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,805 posts

Dario, pensaci tu..... LOL!



#9
_._owl_._

_._owl_._

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 77 posts

la R equivalente :beg:


Take me by the hand
take me somewhere new
I dont know who you are
but I'm, I'm with you
I'm with you

 

 


#10
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts

http://www.elettrote..._2014-02-06.pdf  

Partendo dal circuito della traccia per calcolare l'equivalente di Norton sai che devi individuare una conduttanza equivalente e una corrente di corto. Per quanto riguarda la conduttanza devi fare questo ragionamento qua:
- spegni tutti gli indipendenti (piazzando un corto al posto del generatore di tensione e un aperto al posto di uno di corrente) e sostituisci i bipoli così come ti dice la traccia, ossia con interruttore aperto e con un corto al posto del condensatore. Pertanto il disegno del tuo circuito diventa il seguente

Attached File  IMG_1205.JPG   122KB   35 downloads

Ora poichè per le leggi di Kirchoff tu sai che in generale se su un ramo del circuito non scorre corrente allora non ve ne scorre anche nel relativo ramo opposto. Questo ti induce a dire che R1 non compare nel circuito. Pertanto a questo punto col circuito davanti hai due alternative possibili: o ti studi coi partitori la configurazione di resistenze, e di eventuali pilotati, oppure addotti questo stratagemma:
Piazzi un generatore di test (in Matlab te lo dichiarerai come simbolico) del quale supponi di conoscere una grandezza caratteristica per calcolarne un'altra, ti scrivi le equazioni che modellano il circuito e il risultato (che ti verrà in funzione di questo unico forzamento "virtuale") lo dividerai per la grandezza. In tal modo otterrai la resistenza equivalente, per cui facendone il reciproco avrai la conduttanza alla Norton.

Supponendo di inserire un generatore di tensione preso con la convenzione del generatore, avrai da risolvere questo circuito. Te l'ho risolto banalmente, si potevano fare diverse considerazioni sui partitori ed evitare di scrivere equazioni, osservando che R3 e R2 sono in serie tra loro, in parallelo al pilotato a loro volta in serie con R4. Ma sta a te scegliere come porti di fronte ad un circuito

Attached File  IMG_1206.JPG   117.78KB   15 downloads


  • _._owl_._ likes this

Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.


#11
_._owl_._

_._owl_._

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 77 posts

ok, mi trovo con il tuo ragionamento ma una volta fatta la serie tra r3 e r2 , come faccio a fare il parallelo con il pilotato, essendo , appunto, un generatore pilotato.( so che non si può spegnere) quindi quale sarà la sua resistenza? 

 

grazie mille 


Take me by the hand
take me somewhere new
I dont know who you are
but I'm, I'm with you
I'm with you

 

 


#12
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts

Nient'altro che la definizione di parallelo, quindi al numeratore avrai moltiplicato la caratteristica del pilotato per (R2+R3) e al denominatore la somma delle tre caratteristiche. Se non riesci a vederlo scrivendo le equazioni di Kirchoff te ne esci immediatamente.


Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.


#13
_._owl_._

_._owl_._

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 77 posts

ok quindi per il calcolo della req dovrebbe essere ((r2+r3)*k)/(r2+r3+k)+r4 giusto o sto sbagliando il mio dubbio era sul pilotato


Take me by the hand
take me somewhere new
I dont know who you are
but I'm, I'm with you
I'm with you

 

 


#14
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 1,805 posts

Che dire, ragionamenti impeccabili!

Buono studio!!



#15
martema

martema

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 133 posts

Ragazzi per caso qualcuno ha svolto la traccia di febbraio? Please  :beg:


Per tre cose vale la pena di vivere: la matematica, la musica e l'amore.
Renato Caccioppoli (1904-1959)

#16
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts

Che cosa ti serve sapere?


Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.


#17
martema

martema

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 133 posts

I valori di k per cui il circuito risulta stabile, mi escono risultati strani.  :angelo1:  grazie


Per tre cose vale la pena di vivere: la matematica, la musica e l'amore.
Renato Caccioppoli (1904-1959)

#18
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts

Cioè cosa? Potrei darti la prova svolta ma non servirebbe a molto, meglio discuterne non credi?


Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.


#19
martema

martema

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 133 posts
Ho provato a trovare i valori di k tramite il modello di stato. Ma escono fuori numeri enormi e i grafici della parte reale degli autovalori che ottengo sono questi.
 
Lamba 1
Attached File  untitled1.jpg   14.9KB   12 downloads
 
Lamba 2
Attached File  untitled.jpg   14.96KB   5 downloads
 
Ho sbagliato il procedimento o soltanto la visualizzazione?

Per tre cose vale la pena di vivere: la matematica, la musica e l'amore.
Renato Caccioppoli (1904-1959)

#20
D

D

    Administrator

  • Amministratore
  • 1,000,032 posts
E invece è proprio così che deve venire. Non riesci ad attribuire un senso a questi grafici? Tieni a mente che sulle ascisse hai i valori di k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono laureato, non studio più ad Unisa e non mi occupo più di r0x. Contattate StudentIngegneria per qualsiasi problema.





1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users