Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

Prova Esame Luglio 2013


  • Please log in to reply
30 replies to this topic

#21
mike18

mike18

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 6 posts
Qualkuno ha lo svolgimento del compito di mat 2 di luglio????

#22
leonardo1992

leonardo1992

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 36 posts
Ragazzi qualcuno pu0 postare lo svolgimento dell'integrale doppio esercizio 3. impostando con le coordinate polari non sono riuscito a capire gli estremi di rho..Aspetto risposte

#23
mike18

mike18

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 6 posts
Qualkuno ha proprio lo svolgimento della prova?????

#24
mars993

mars993

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 12 posts
Qualcuno mi può spiegare come si calcola l'integrale doppio?

#25
AntonioVR/46

AntonioVR/46

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 118 posts
Bisogna usare normalmente le coordinate polari. Credo che la difficoltà maggiore siano gli estremi di integrazione per "rho".
Bisogna scrivere le equazioni delle due circonferenze e sostituire, in queste equazioni, $p*cosO$ e $p*sinO$ rispettivamente a x e y. Dalle due equazioni si ricavano i due valori di $p$ che saranno gli estremi di integrazione.

"Vivo la mia vita 1/4 di miglio alla volta. Per quei 10 secondi, io...sono libero." cit. Dominique Toretto


#26
mars993

mars993

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 12 posts
Io ho fatto così! con la sostituzione mi trovo che l'integrale da calcolare è 1/(cos0-sen0-1) in dpd0.. e l'ho calcolato con la sostituzione di t=tg(0/2) però non mi trovo pi greco sesti come gli altri..

#27
sempreio91

sempreio91

    Member

  • Moderatore
  • 26 posts

qualcuno può aiutarmi col doppio? non riesco a capire come trovare gli estremi di integrazione



#28
bostongeorge81

bostongeorge81

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 87 posts

help.

gli estremi di integrazione dell'integrale doppio quali sono? se qualcuno mi potesse postare un disegno del dominio magari...



#29
bostongeorge81

bostongeorge81

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 87 posts

fanculo st'esercizio ci ho perso 2 ore x capire...

che nella traccia avevo trascritto rad(3) invece di -rad(3) e dunque nel dominio non c'erano parti comuni alle 3 disequazioni...



#30
sempreio91

sempreio91

    Member

  • Moderatore
  • 26 posts

@bostongeorge81 puoi postarlo?



#31
g.dilorenzo16

g.dilorenzo16

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 6 posts

Ma come fate a dire che la serie converge, io con la serie dei valori assoluti riesco a ricondurmi asintoticamente ad una serie divergente??? :((






1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users